È di pochi giorni fa la notizia che il Comune di Laglio, pittoresca cittadina sul Lago di Como nota per avere come cittadino onorario George Clooney, ha rifiutato di ospitare i set di una mega produzione di Hollywood. Il film in questione, il prodotto Netflix Murder Mystery di Kyle Newacheck, che ha come protagonisti Jennifer Aniston e Adam Sandler, è una spy story che prevede diverse scene in Italia, tra Santa Margherita Ligure e Genova oltre che a Como e Argegno con tanto di inseguimento sul lago. Il rifiuto sarebbe dovuto ai tempi di preavviso troppo stretti che impedirebbero di mettere in sicurezza le strade (specie per le scene di inseguimento), oltre che alla presenza di tantissimi turisti e matrimoni già programmati da mesi. Non sono naturalmente mancate le candidature di altri paesi sul lago che si sono proposti come sostituti di Laglio, con la consapevolezza dell’enorme ritorno in termini di visibilità e indotto che potrebbero derivarne: Briennio, Argegno e Moltrasio tra tutti. Lo sa bene il Comune di Santa Margherita Ligure (GE) che ha incassato 120mila euro, 102mila per il solo noleggio del molo foraneo, che, assieme a Piazzale Cagni, sarà trasformato per l’occasione nella città spagnola di Cartagena. Persino la parrocchia di San Giacomo, previa offerta di obolo, si è impegnata a silenziare le campane nei giorni di riprese. La Genova-Liguria Film Commission ha calcolato ricadute per 800mila euro per la sola città di Santa Margherita Ligure e 150 comparse locali ingaggiate, per non parlare delle 4.000 stanze prenotate tra Santa, Portofino, il Tigullio e Genova. L’impatto economico stimato è dunque molto più alto: si parla di una spesa della produzione di 1,3 milioni di euro per tre giorni di riprese (dal 25 al 28 luglio).
Al termine delle lavorazioni liguri, il primo ciak sul lago di Como scatterà il 2 agosto ad Argegno. Da sempre i comuni del lago di Como sono mete predilette di importanti produzioni: Ocean’s Twelve fortunato blockbuster del 2004 per la regia di Steven Soderbergh che vede tra i protagonisti proprio il concittadino illustre George Clooney è in parte ambientato tra Villa Erba a Cernobbio e Villa Oleandra a Laglio. L’ombra del Sospetto, con Antonio Banderas, sbarcato sulle rive del lago nel 2008, si apre con la protagonista Laura Linney in motoscafo sul lago per poi svolgersi all’hotel Villa d’Este di Cernobbio. A Villa La Gaeta Daniel Craig-James Bond trascorre la convalescenza dopo essere stato ferito, prima di affrontare Mr. White a Villa Balbinello, sulla punta della penisola di Lavedo, nel duello finale di Casinò Royale (2005). Nella stessa villa si celebra il matrimonio clandestino tra Anakin Skywalker e Padmé nell’episodio di Star Wars L’Attacco dei Cloni, diretto da George Lucas nel 2002. Da non dimenticare, infine, le star nostrane: Gennaro Nunziante ha diretto Checco Zalone ad Alserio nel film campione d’incassi Una bella giornata, la scena è quella in cui il protagonista porta in gita l’innamorata per corteggiarla.
La Liguria d’altro canto, anch’essa non risparmiata dalle polemiche per i disagi che una produzione porta ai cittadini e turisti in un periodo di alta stagione, non si è lasciata sfuggire l’occasione di ospitare una delle produzioni più importanti di sempre, mentre attende, per il 2019, un’altra grossa lavorazione. Sintomo della sensibilità delle istituzioni al tema della capacità del cinema di stimolare l’economia e mostrare le bellezze dei territori. Ulteriori info nel sito internet: www.italyformovies.it (a cura di Monica Sardelli)