Come tutti gli anni, sarà allestito durante la 74ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia l’Italian Pavilion, dislocato tra i saloni Tropicana dell’Hotel Excelsior – con un’area conferenze per incontri premiazioni presentazioni ed una sala business per incontri one to one – e il piano spiaggia, animato dall’attività stampa dei film italiani e in concorso e da incontri con delegazioni di film della Settimana della critica.
Gli eventi in programma sono molti, quest’anno in particolare con la partecipazione del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini che presenzierà in diverse occasioni, la prima delle quali il 30 agosto, alle ore 16.00, alla conferenza stampa del progetto MigrArti. Alle 16.00 del 31 agosto il Ministro interverrà alla presentazione del portale “Italy for movies”, per poi tornare, il 4 settembre alle 15.00, a presentare il piano di sviluppo di Luce Cinecittà.
Tra i molti altri eventi, si ricordano, il 31 agosto alle 11.00, la presentazione del dvd Vedete…sono uno di voi, documentario di Ermanno Olmi sul Cardinal Martini, in uscita con un libro allegato, distribuito da Luce Cinecittà; l’incontro/omaggio organizzato dalla rivista 8½ per gli 80 anni di Cinecittà (2 settembre alle 15.30); gli incontri di cinema e filosofia di ‘Lidophilo’, presentati da Stefano Bonaga.
Gli spazi sono realizzati da Luce Cinecittà, con la collaborazione di ICE e ANICA. Sono partner: il Centro nazionale del cortometraggio, il Centro Sperimentale di Cinematografia-CSC, Doc.it, la Festa del Cinema di Roma – Fondazione Cinema per Roma – Roma City of Film, Giornate degli Autori, Italian Film Commissions, Creative Europe Desk Italia Media, MIA, UNEFA, SNGCI, SNCCI, CinecittàNews, 8½. L’allestimento è ideato da Studioata di Torino e coinvolge lo spettatore in un gioco di riflessi, che richiama l’effetto della Venezia dei canali e delle calli. Riflessi che rimandano anche al concetto di ‘riflessione’ su un piano più concettuale, ripreso anche nella grafica e nella gestione dei contenuti, grazie all’utilizzo di elementi che accentuano la simmetria. Ulteriori info nel sito internet: www.cinecitta.com
domenica 3 settembre 2017, ore 11.30 Hotel Excelsior, Italian Pavillon (piano spiaggia) incontro con il CSC-Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema – Cineteca Nazionale – CSC Production. Partecipano Felice Laudadio presidente CSC, Marcello Foti direttore generale CSC e Nicola Borrelli direttore generale cinema MiBACT. Coordina Alberto Crespi responsabile stampa e comunicazione CSC. Saranno presenti Caterina D’Amico preside CSC Scuola Nazionale di Cinema, Daniela Currò conservatrice CSC Cineteca Nazionale, Elisabetta Bruscolini direttore generale CSC Production
Creative Europe MEDIA e il CED Media Italia invitano i professionisti italiani dell’audiovisivo a un incontro con i rappresentanti della Commissione europea il 3 settembre dalle 13:45 alle 14:50 all’Italian Pavilion (Hotel Excelsior, Sala Taverna). L’incontro sarà l’occasione per discutere del sostegno europeo al settore – in particolare attraverso il Programma MEDIA – e degli ultimi sviluppi della strategia per il mercato unico digitale. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.europacreativa-media.it
Martedì 5 settembre alle ore 10.00 presso l’Hotel Excelsior , incontro intitolato “Il cinema di qualità in Italia: dall’ideazione alla sala” organizzato dall’Associazione Nazionale Autori Cinematografici (ANAC), assieme alla Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) e con l’adesione di WGI (Writers Guild Italia), AGICI (Associazione Generale Industrie Cine-Audiovisive Indipendenti), CNA CINEMA, SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani), AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema), CNC (Centro Nazionale del Cortometraggio). In particolare si affronterà il tema primario delle risorse, l’analisi del rispetto del criterio dell’eccezione culturale dei decreti attuativi attesi proprio nei giorni della Mostra, alla nomina dei cinque esperti che assegneranno le risorse, alle modalità attraverso le quali sarà definita la qualifica di film e di sala d’essai e, infine, alle caratteristiche dei futuri bandi per l’attribuzione dei sostegni selettivi, la decisione del Ministro Franceschini in merito al peso dei criteri artistico-culturali nel calcolo dei sostegni automatici, la cui rilevanza è stata positivamente fissata dalla DG Cinema al 70% in una prima bozza di decreto. Introduzione di Francesco Ranieri Martinotti (ANAC) e Domenico Dinoia (FICE). Interverranno autori e professionisti del cinema italiano. Ulteriori info: www.giornatedegliautori.com
Martedì 5 settembre ore 15.00, Altri sguardi – Con Ilaria Spada, Raffaella Mangini e Clementina Montezemolo, ideatrici e promotrici della rassegna, un incontro per presentare il progetto. Con la partecipazione di Laura Delli Colli, presidente Sngci. Un progetto destinato all’Istituto penitenziario di Rebibbia – Roma: una rassegna cinematografica dedicata ai detenuti. Una loro Giuria assegnerà il premio al miglior film tra i cinque titoli che saranno proposti con un laboratorio di scrittura per l’area femminile. Promosso dall’Associazione Mètide
Martedì 5 settembre h.11:30 c/o Sala Tropicana – Hotel Excelsior – Italian Pavillon Lido di Venezia. Presentazione di Cinemanchìo progetto di accessibilità culturale, realizzato dalla sinergia tra le associazioni Consequenze, Torino + Cultura Accessibile Onlus, Blindsight Project Onlus e Red – è stato sviluppato per garantire a centinaia di migliaia di persone la partecipazione attiva e continuativa all’offerta culturale in Italia attraverso la sottotitolazione per persone sorde e ipoudenti, l’audiodescrizione per persone cieche e ipovedenti e l’adattamento ambientale nelle sale cinematografiche per le persone con disabilità cognitive. Interverranno: Paolo Masini – MIBACT, Benedetta De Martis – Presidente ANGSA (Ass. Naz. Genitori Soggetti Autistici), Stefano Pierpaoli – Cinemanchìo – coordinamento relazioni istituzionali, Daniela Trunfio formazione e sviluppo, Laura Raffaeli rappresentante associazioni disabilità sensoriali, Laura Crivellaro rapporti produzioni e distribuzioni cinema. Saranno presenti i Presidenti delle maggiori associazioni di categoria dei disabili. Con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema. Ulteriori info nel sito internet: www.blindsight.eu
Saranno due i riconoscimenti de La Pellicola d’Oro, che saranno consegnati a due film in concorso, durante la 74. Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica tra i premi collaterali l’8 settembre presso la Sala Tropicana dell’Hotel Excelsior:
al Migliore direttore di Produzione Italiano e il Migliore direttore di Produzione de La Biennale di Venezia promosso ed organizzato dall’Ass.ne Cult.le Articolo 9 Cultura e Spettacolo e dalla Sas Cinema di cui è Presidente lo scenografo e regista Enzo De Camillis.
La presenza di questo premio alla Mostra segna un grande traguardo per far conoscere ancora di più al pubblico un premio dedicato a chi fa il cinema ma lavora sempre dietro le quinte. Ulteriori informazioni nei siti internet: www.sascinema.com e www.artnove.org
Pillole d’archivio – realizzate da Istituto Luce Cinecittà a cura di Nathalie Giacobino e Patrizia Penzo – appuntamento che dal 2013 accompagna alcuni film della selezione ufficiale della Mostra di Venezia prima della proiezione.
Questa volta sarà anche l’occasione per festeggiare gli 80 anni di Cinecittà . Si tratta di un’antologia di 18 brevissimi estratti, provenienti dal ricco patrimonio d’immagini dell’Archivio Luce, che richiamano alla memoria la storia produttiva dei teatri di posa di via Tuscolana: dal momento della loro nascita nel 1937 ai primi grandi kolossal storici nazionali come Scipione l’Africano di Carmine Gallone e L’assedio dell’Alcazar di Augusto Genina, girati durante il ventennio. Da Cinecittà adibita a ricovero di senza tetto, sfollati e profughi, con i grandi teatri trasformati in stanze per intere famiglie, alla grande stagione del cinema italiano caratterizzata da autori come Luchino Visconti che vediamo sul set di Bellissima con Anna Magnani.
Dai popolari peplum con le loro ambientazioni nella Roma antica come Ben Hur, sul cui set, tra cavalli e quadrighe, compare l’allora ministro delle Finanze Giulio Andreotti, alle sex symbol dell’epoca, come Anita Ekberg, Kim Novak e Chelo Alonso, ai grandi comici come Totò.
Dal set del televisivo Le avventure di Pinocchio con Nino Manfredi/ Geppetto e il piccolo Andrea Balestri/burattino impegnati nella celebre scena della balena, al set del kolossal L’ultimo imperatore con Bernardo Bertolucci che dà indicazioni agli attori per un ballo “guancia a guancia”.
Nel corso della Mostra di Venezia all’Italian Pavilion 10 di queste ‘Pillole d’archivio’ saranno inoltre visibili nella versione 3D realizzata in collaborazione con Sky.
Ulteriori info nel sito internet www.cinecitta.com e www.beniculturali.it