Un giorno all’improvviso l’opera prima di Ciro d’Emilio è in sala da giovedì 29 novembre già Premio NuovoImaie a Giampiero De Concilio e Premio Sorriso diverso nella sezione Orizzonti 2018 della 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia; Premio FICE ad Anna Foglietta agli Incontri del Cinema d’Essai 2018 e Miglior Film nella sezione Concorso Rivelazioni al festival Piccolo Grande Cinema 2018: Antonio ha diciassette anni e un sogno: essere un calciatore in una grande squadra. Vive in una piccola cittadina di una provincia campana, una terra in cui cavarsela non è sempre così facile. A rendere ancora più complessa la situazione c’è la bellissima Miriam, una madre dolce ma fortemente problematica che lui ama più di ogni altra persona al mondo. Inoltre Carlo, il padre di Antonio, li ha abbandonati quando lui era molto piccolo e Miriam è ossessionata dall’idea di ricostruire la sua famiglia.
Per fortuna c’è il calcio e soprattutto i suoi amici: Stefano Caccialepre, il centravanti della squadra e Peppe Lambiase, il fantasista, dalla battuta sempre pronta, perditempo per vocazione e con il fiuto per cacciarsi sempre nei guai. All’improvviso la vita sembra regalare ad Antonio e Miriam una vera occasione: un talent scout, Michele Astarita, sta cercando delle giovani promesse da portare nella Primavera del Parma e quando lo vede giocare, Antonio in campo è una vera rivelazione. Ma ogni sogno ha un prezzo molto alto da pagare. Con Anna Foglietta, Giampiero De Concilio, Massimo De Matteo, Giuseppe Cirillo, Lorenzo Sarcinelli, Biagio Forestieri, Fabio De Caro, Franco Pinelli. Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube. Ulteriori info nel sito internet: www.nomadfilm.it
In sala da giovedì 29 novembre 2018 anche l’opera seconda di Bonifacio Angius Ovunque proteggimi prodotto da Ascent Film, Rai Cinema, con il sostegno di Regione Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission e realizzato con il contributo della direzione generale Cinema. Nella sezione Festa mobile dell’ultimo Torino Film Festival: Alessandro indossa la sua camicia porta fortuna, luccicante, una bomba. Non li sente i suoi cinquant’anni. Dopo aver cantato per un pubblico poco riconoscente, come tutti i sabato notte, fa mattina al Blu Star Disco. E quando all’alba si vede rifiutare da sua madre i soldi necessari per fare il gradasso con delle ragazzine, Alessandro perde la testa. Dopo una vita sprecata davanti ad una slot-machine a pontificare sbronzo dalla mattina presto e sperare nella fortuna di un gratta e vinci, non avrebbe mai immaginato che l’amore potesse tornare a fargli visita. In una corsia d’ospedale. È qui, che il nostro incontra Francesca. Grandi occhi verdi, malinconici e luminosi, i modi spontanei di una bambina. I biglietti della nave in tasca, per lei e per Antonio, cinque anni appena, e una faccina da pubblicità del cioccolato al latte.
Ad agosto la Sardegna è un’esplosione di luce bianca, di cemento rovente, di campagne dorate, di mare che luccica in lontananza. Alessandro e Francesca sono finalmente fuori dall’ospedale, in viaggio verso un’ultima occasione. Con Alessandro Gazale, Francesca Niedda, Antonio Angius, Anna Ferruzzo, Gavino Ruda, Mario Olivieri.