Ivan, un botanico quarantacinquenne originario di Firenze, vaga nel paesaggio arido di una piccola isola siciliana. Vede avvicinarsi all’orizzonte un aliscafo. Sa che non farà in tempo a essere al porto per accogliere Chiara, una costumista quarantenne che arriva da Pisa per aiutare Ivan a fare i preparativi di un matrimonio. La migliore amica di Chiara, Francesca, e il fratello di Ivan, Riccardo, si sposeranno sull’isola di lì a sei giorni.
Ivan è scoraggiato dallo stato d’abbandono dell’isola e dalla povertà delle camere in cui dovranno alloggiare gli invitati. Considera gli abitanti dell’isola gente limitata e arretrata, ma non può perdere l’occasione di fare qualcosa per suo fratello maggiore, ex tossicodipendente.
Fin dal loro primo incontro, Ivan e Chiara provano l’uno per l’altra una forte attrazione che li turba entrambi e dalla quale entrambi, per ragioni diverse, tendono a ritrarsi. Chiara perché è sposata e non vuole mettere in pericolo il suo matrimonio, Ivan perché ha paura di impegnarsi in una relazione e di fallire come già gli è successo. È convinto che l’amore non possa durare.
Nonostante le resistenze, non riescono però a tenere a freno l’esplosione dei propri sentimenti. Decidono quindi di vivere il loro amore per il tempo che gli è concesso, e cioè fino al giorno in cui arriveranno gli invitati alle nozze, fra i quali c’è Stefano, il marito di Chiara, tentando in questo modo di porre un limite all’intensità del loro amore. Una produzione italo svizzera realizzata con il contributo della direzione generale Cinema. Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube.
Nelle sale da giovedì 24 agosto. Ulteriori info nel sito internet: www.7giorni.eu
In sala da giovedì 24 agosto prodotto da Marvin Film, Vega’s Project, Emma Film, con il sostegno di Lucana Film Commission e realizzato con il contributo opera seconda della direzione generale Cinema: All’indomani della primavera Araba del 2011, Amira e Tarek, due migranti tunisini senza niente in comune, raggiungono la costa italiana. Per caso, si ritrovano entrambi a chiedere aiuto ad una band salentina, alla ricerca del successo tra sagre e matrimoni, che li scambia per una coppia in attesa di un figlio, decidendo così di aiutarli a raggiungere la Francia.
Il viaggio, la paura, l’amore, l’incertezza del futuro e il desiderio di trovare la propria strada, uniranno tutti in un’esperienza unica che, forse, cambierà per sempre le loro vite. Nel cast Nabiha Akkari, Alessio Vassallo, Helmi Dridi, Bianca Nappi, Nando Irene, Giandomenico Cupaiuolo, Annarita del Piano, Emmanuele Aita. Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.draka.it
In sala da giovedì 31 agosto l’opera prima di Andrea Magnani Easy un viaggio facile facile: Isidoro, da tutti conosciuto come Easy, è solo, con molti chili di troppo e depresso. La sua carriera di giovane pilota di go-kart è stata interrotta quando ha iniziato a prendere peso tanto da non riuscire più ad entrare nell’abitacolo della macchina. E adesso eccolo qui: è tornato a vivere con la madre, dorme nella stessa cameretta di quand’era bambino, e passa la giornata guardando la tv e mangiando cibo dietetico. Un giorno, il fratello più piccolo, uomo affascinante e di successo, gli offre un piccolo, semplice lavoro: trasportare la bara con il corpo di un muratore ucraino, dall’Italia ad un piccolo villaggio dei Carpazi, in Ucraina. Ma tre giorni di viaggio in una terra sconosciuta possono essere più difficili di quanto ci si aspetti… Con Nicola Nocella, Ostap Stupka, Veronika Shostak, Libero De Rienzo, Barbara Bouchet. Un coproduzione Italia Ucraina Inghilterra di interesse culturale realizzata con il contributo opera prima della direzione generale Cinema in Concorso nella sezione Cineasti del Presente al 70.mo Festival del Film di Locarno. Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube. Ulteriori info nel sito internet: www.tuckerfilm.com