In sala dal 5 aprile Quanto basta di Francesco Falaschi prodotto da Notorius Pictures, Verdeoro, TC Filmes, Gullane con il sostegno di Regione Toscana, Regione Lazio, Fondazione CSC e realizzato con il contributo della direzione generale Cinema ed il sostegno di Ibermedia come coproduzione italo brasiliana: Arturo è uno chef talentuoso, finito dentro per rissa, deve scontare la pena ai servizi sociali tenendo un corso di cucina in un centro per ragazzi autistici dove lavora Anna. Guido ha la sindrome di Asperger e una grande passione per la cucina. L’improbabile amicizia tra i due aiuterà Arturo a cambiare vita. Con Vinicio Marchioni, Valeria Solarino, Luigi Fedele, Nicola Siri, Mirko Frezza, Benedetta Porcaroli, Gianfranco Gallo, Alessandro Haber, Lucia Batassa, Giuseppe Laudisa. Quanto basta è più un film sull’amicizia che sulla cucina, è davanti al cibo che i due protagonisti trovano il loro punto d’incontro: sono rigorosi fino all’intransigenza. È nel viaggio che progressivamente si realizza un rovesciamento di prospettiva, fino a far chiedere allo spettatore chi sia quello che sta accompagnando l’altro. Non solo: Guido e Arturo, a tratti, finiscono per sembrare più lucidi e razionali degli altri personaggi: infatti anche Anna e Celso e persino l’amico – nemico di Arturo, Daniel, finiranno per compiere scelte che non ci aspetteremmo da loro. “Sento, quindi, una continuità con altri miei lavori, soprattutto Emma sono io, in cui la diversità, vera o apparente, (in quel caso uno squilibrio mentale, la sindrome bipolare), diveniva anche una risorsa e rovesciava lo schema di rapporti tra chi aiuta e chi viene aiutato”.
Commedia d’incontri, feel good movie, buddy film, o come vogliamo definirlo, Quanto basta è in primo luogo un film di personaggi, che non ha paura delle emozioni e dei sentimenti positivi. In questo senso fin dall’inizio decisivo è stato il ruolo degli attori, straordinari per la loro preparazione e per la generosità che hanno dimostrato sul set, divenendo veri e propri coautori.Ulteriori informazioni nel sito internet: www.notoriouspictures.it.
In sala da giovedì 12 aprile l’opera prima di Silvia Luzi e Luca Bellino Il cratere prodotto da TFilm, Rai Cinema, Pulse Britdoc Genesis Fund con il contributo della Direzione generale Cinema per lo sviluppo alla sceneggiatura 2015: il cratere è terra di vinti, spazio indistinto, rumore costante. Rosario è un ambulante, un gitano delle feste di piazza che regala peluches a chi pesca un numero vincente.
La guerra che ha dichiarato al futuro e alla sua sorte ha il corpo acerbo e l’indolenza dei tredici anni. Sharon è bella e sa cantare, e in questo focolaio di espedienti e vita infame lei è l’arma per provare a sopravvivere. Ma il successo si fa ossessione, il talento condanna. Il Cratere è una favola Disney al contrario. Con Rosario Caroccia, Sharon Caroccia, Tina Amariutei, Assunta Arcella, Imma Benvenuto, Eros Caroccia, Mariaelianna Caroccia, Rosario Junior Caroccia, Rosario Petrone, Davide Russo, Genny Valentino. Nel 2017 nella Settimana della Critica, sezione parallela della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e premio speciale della Giuria al Tokyo International Film Festival 2017. Il film è distribuito da La Sarraz Distribuzione [Italia].
In sala da giovedì 18 aprile Il mio nome è Thomas di Terence Hill film di interesse culturale prodotto da Paloma 4 di Jess Hill . E’ una storia on the road, tra la Spagna e l’Italia in cui Thomas (Terence Hill), in sella alla sua motocicletta affronta un viaggio solitario verso il deserto. Durante i preparativi però incontra la giovane Lucia ( Veronica Bitto) che sconvolgerà tutti i suoi piani.
Thomas a causa di Lucia si ritrova in una situazione rocambolesca e per proteggere la ragazza, deve affrontare e mettere al loro posto due delinquenti. Quando finalmente riesce a raggiungere il traghetto diretto a Barcellona, Lucia, con una scusa, si imbarca insieme a lui.
Dopo qualche giorno, finalmente di nuovo solo, viaggia con la sua Harley Davidson verso il deserto. Qui trova un posto ideale: un altopiano circondato da montagne che si affaccia su un grande canyon dove decide di sostare. Si stabilisce in un piccolo paese abbandonato in stile far west per vivere a contatto con la natura. Presto però Lucia decide di raggiungerlo e stravolgere ancora una volta la sua quiete.
È proprio nel deserto di Almeria che i due iniziano davvero a conoscersi, stringono un’amicizia sincera e, malgrado le molte differenze, saranno preziosi l’uno per l’altra. Atmosfere western, polvere, deserto fanno da sfondo a un emozionante viaggio on the road che celebra la vita e l’amicizia e dove non potevano mancare omaggi alle epiche risse (…e alle famose “padellate”) dei film del passato.
In sala dal 24 aprile Gli indesiderati d’Europa di Fabrizio Ferraro prodotto da Boudu, Eddie Saeta, Rai Cinema. Una coproduzione Italia-Spagna e realizzata con il contributo della Direzione generale Cinema. Il film ripercorre le vicende di un sentiero sui Pirenei, che ha visto transitare da un senso all’altro migliaia di persone e rifugiati, in fuga dai fascismi diffusi nel cuore dell’Europa del secolo scorso. Catalani e miliziani internazionalisti in fuga dal franchismo prima, ebrei, comunisti e dissidenti dal nazismo poco tempo dopo. Il noto filosofo Walter Benjamin fu uno di questi e sarà uno dei protagonisti del film. Con Euplemio Macrì, Catarina Wallenstein, Pau Riba, Marco Teti, Bruno Duchene.
In sala da mercoledì 25 aprile Tu mi nascondi qualcosa l’opera prima di interesse culturale di Giuseppe Lo Console prodotto da Lime Film, in associazione con Consultinvest Investimenti, Biscottificio Verona, Banca Alpi Marittime, Credito Cooperativo Carrù, Mondofood, Armando De Angelis con Giuseppe Battiston, Stella Egitto, Sarah Felberbaum, Rocío Muñoz Morales, Rocco Papaleo, Olga Rossi, Alessandro Tiberi, Eva Robin’s, Simon Grechi, Ninni Bruschetta: Valeria fotografa provvisoriamente impiegata nell’agenzia investigativa del padre, si trova per errore a pedinare la persona sbagliata e scopre che la compagna di Francesco lo tradisce. Quando lui lo scopre però, è lei che lo lascia. Francesco piomba in depressione e Valeria viene assalita dai sensi di colpa. Irene fa un appello in tv denunciando la scomparsa di suo marito Alberto. L’uomo, ripescato in mare aperto, viene rintracciato in un ospedale dov’è ricoverato, sta bene ma ha perso completamente la memoria. Quando Irene raggiunge il marito, trova un’amara sorpresa: un’altra moglie tunisina è già al suo capezzale. Ezio e Linda sono una coppia molto affiatata, nonostante l’insolito mestiere di lei: Linda infatti è un’acclamata pornostar ed lui non ne è affatto geloso. Ma la questione cambia quando comincia a sospettare che tra Linda e il suo collega di set ci sia qualcosa di più. Ulteriori info nel sito internet: www.eaglepictures.com.
In sala da mercoledì 25 aprile anche Youtopia di Berardo Carboni realizzato con il contributo della Direzione Generale Cinema. Con Donatella Finocchiaro, Alessandro Haber, Matilda De Angelis, Pamela Villoresi, Lina Bernardi, Federico Rosati, Paolo Sassanelli, Claudio Botosso, Luca Lionello, Laura Pizzirani, Giulia Anchisi, Silvia Francese, Armando Ottaiano, Demetra Bellina, Gianni Pellegrino, Giulio Maroncelli, Daniele Natali, Davide Grillo, Maria Laura Moraci, Paola Lorenzoni, Luigi Marchigiani. Sette miliardi di persone, ogni giorno, desiderano quello che non hanno. Ernesto un farmacista di 60 anni, sposato con un figlio, è convinto che la felicità si misuri con il possesso. E nonostante abbia già moltissimo, è insoddisfatto. Alla continua ricerca di evasione Ernesto alterna la routine della vita famigliare con squallidi incontri notturni.
Laura è una donna di 44 anni che aspira a quell’ideale di vita patinata come si racconta in TV: luccicante e serena. Si ritrova invece senza lavoro, con un mutuo che fatica a pagare e una figlia di 18 anni, Matilde da mantenere.
Matilde, per sfuggire a una realtà che non le permette di avere quello che desidera, si rifugia nel web. Qui scopre un mondo a parte e una scorciatoia per facili guadagni: utilizzare il proprio corpo e spogliarsi davanti alla webcam. La ragazza viene a conoscenza delle molteplici difficoltà economiche della madre e si offre di aiutarla raccontandole di come abbia messo da parte i soldi. Il loro rapporto si stravolge così per sempre, anche perché gli spogliarelli non sono sufficienti a coprire i debiti e la perdita della casa è una possibilità sempre più concreta per loro due. La ragazza decide così, con il consenso sofferto e disperato della madre, di indire un’asta online per vendere la propria verginità.
Ernesto, nella sua costante ricerca di forti emozioni e di nuove “cose” da possedere, riesce ad aggiudicarsela. Matilde per lui rappresenta la trasgressione estrema, ma anche l’idea di poter comprare la purezza. I mondi di Ernesto, Matilde e Laura si incroceranno indissolubilmente.Youtopia racconta due mondi: uno reale e uno virtuale; il mondo reale è cinico, annichilito, spietato, senza aneliti e senza smalto, proprio come lo viviamo, ce lo raccontano e ce lo raccontiamo. Nel mondo virtuale invece succedono cose fantastiche e si possono vivere esperienze che restituiscono alla vita la bellezza magica che altrove sembra perduta. Il film sarà in anteprima mercoledì 18 aprile alla 40a edizione degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento in programma fino al 22 aprile a Sorrento. Ulteriori info nel sito internet: www.kochmedia.com e nel sito internet: www.news.cinecitta.com.