In sala da giovedì 20 ottobre la commedia di Roan Johnson, realizzata con il contributo della direzione generale Cinema e prodotta da Sky Italia e Palomar. In selezione ufficiale alla 73.Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, vincitrice del premio Pasinetti all’insieme del cast, premio Signis, premio Civitas Vitae e premio Rotella al regista Roan Johnson: due famiglie alle prese, loro malgrado, con un nipote e una responsabilità in arrivo con quindici anni di anticipo, di solito ci si mette trenta o quarant’anni per essere pronti a diventare genitori, Ferro e Cate hanno solo nove mesi. E purtroppo un figlio non ti aspetta. Tu puoi essere pronto o meno ma lui arriverà. Ma se rimani leggero come una piuma e con il cuore dalla parte giusta, allora forse ce la puoi fare. Con Luigi Fedele, Blu Yoshimi, Michela Cescon, Sergio Pierattini, Francesco Colella. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.luckyred.it . Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtub
In sala da giovedì 27 ottobre In guerra per amore di Pierfrancesco Diliberto film realizzato con il contributo della direzione generale Cinema e prodotto da Wildside e Rai Cinema. Già film di preapertura fuori concorso della 11.ma edizione della Festa di Roma: 1943. Mentre il mondo è nel pieno della seconda guerra mondiale, Arturo vive la sua travagliata storia d’amore con Flora. I due si amano, ma lei è la promessa sposa del figlio di un importante boss di New-York. Per poterla sposare, il nostro protagonista deve ottenere il sì del padre della sua amata che vive in un paesino siciliano. Arturo, che è un giovane squattrinato, ha un solo modo per raggiungere l’isola: arruolarsi nell’esercito americano che sta preparando lo sbarco in Sicilia, l’evento che cambierà per sempre la storia della Sicilia, dell’Italia e della Mafia. Con Andrea Di Stefano, Pierfrancesco Diliberto – Pif, Sergio Vespertino, Maurizio Bologna, Miriam Leone, Samuele Segreto, Stella Egitto, Antonello Puglisi, Vincent Riotta, Maurizio Marchetti, Mario Pupella, Aurora Quattrocchi, Rosario Minardi Orazio Stracuzzi, Lorenzo Patanè, David Mitchum Brown, Forest Baker, Salvatore Ragusa, Domenico Centamore. Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.01distribution.it
In sala da giovedì 3 Novembre il film di interesse culturale 7 minuti di Michele Placido, già in selezione ufficiale alla 11.ma Festa di Roma, realizzato con il contributo della direzione generale Cinema e prodotto da Goldenart, Manny Films, Ventura Film, Rai Cinema, con il contributo del MiBACT, in associazione con Amer, A&G, Cinefinance, con il sostegno di Regione Lazio: I proprietari di un’azienda tessile italiana cedono la maggioranza della proprietà a una multinazionale. Sembra che non siano previsti licenziamenti, operaie e impiegate possono tirare un sospiro di sollievo. Ma c’è una piccola clausola nell’accordo che la nuova proprietà vuole far firmare al Consiglio di fabbrica. Undici donne dovranno decidere per sé e in rappresentanza di tutta la fabbrica, se accettare la richiesta dell’azienda. A poco a poco il dibattito si accende, ad emergere prima del voto finale saranno le loro storie, fatte di speranza e ricordi. Un caleidoscopio di vite diversissime e pulsanti, vite di donne, madri, figlie. Da una storia vera. Tratto da una storia vera, accaduta in una fabbrica in Francia, ad Yssingeaux, nel 2012. Con Ambra Angiolini, Cristiana Capotondi, Fiorella Mannoia, Maria Nazionale, Violante Placido, Clémence Poésy, Sabine Timoteo, Ottavia Piccolo, Anne Consigny, Michele Placido, Bruno Cariello, Mimma Lovoi, Donato Placido, Gerardo Placido, Luisa Cattaneo, Erika D’Ambrosio, Balkissa Maiga, Lee Colbert. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.kochmedia.com . Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube
In sala da giovedì 3 Novembre anche La pelle dell’orso di Marco Segato, tratto dall’omonimo libro di Matteo Righetto, opera prima realizzata con il contributo della direzione generale Cinema e prodotta da Jolefilm e Rai Cinema con il sostegno della Regione Veneto: Anni ’50. Domenico è un ragazzino che vive in un piccolo paese nel cuore delle Dolomiti. Il padre, Pietro, ha cinquant’anni ma sembra più vecchio, consumato com’è dalla solitudine e dal vino; per vivere lavora nella cava alle dipendenze di Toni Crepaz, un impresario senza scrupoli. Il rapporto tra padre e figlio è aspro e difficile, i lunghi silenzi li hanno trasformati in due estranei.Da qualche tempo la tranquillità del posto è messa a dura prova dalla presenza nella valle di un orso feroce che uccide e incute un terrore superstizioso: “el diàol”, il diavolo, lo chiamano i vecchi. Una sera all’osteria in uno scatto d’orgoglio, Pietro sfida Crepaz e dichiara che sarà lui ad ammazzare l’orso in cambio di denaro. Il giorno seguente, all’alba, Pietro s’incammina; Domenico decide di seguirlo. Padre e figlio si immergono nei boschi, sempre più a fondo, fino ad esserne inevitabilmente trasformati. A poco a poco si riavvicinano e il muro che li separava si sgretola nell’immensità della natura. Con Marco Paolini, Lucia Mascino, Maria Paiato, Paolo Pierobon, Mirko Artuso, Valerio Mazzucato, Massimo Totola, Giuliana Musso, Silvio Comis. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.parthenosdistribuzione.com Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube. Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube
In sala da mercoledì 9 Novembre l’opera prima di Marco Danieli, una coproduzione italo francese realizzata con il contributo della direzione generale Cinema prodotta dal Centro Sperimentale di Cinematografia, Barbary Films in collaborazione con Rai Cinema, Margutta Digital. La ragazza del mondo con Sara Serraiocco nel ruolo di Giulia che vive in un mondo antico e sospeso, fatto di rigore e testi sacri, che esclude con ferocia chi non vi appartiene e si innamora di Libero (Michele Riondino). La loro è una storia che li inizia ad un intenso periodo di vita insieme, scelta che comporterà a Giulia una totale esclusione dal mondo dei Testimoni di Geova al quale appartiene. Entrambi gli attori hanno vinto per la loro interpretazione il Premio Pasinetti alle Giornate degli Autori dove il film era in selezione ufficiale durante la 73.ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia mentre al festival di Annecy Cinema Italien 2016 Sara Serraiocco si aggiudica il Premio alla Migliore interpretazione femminile ed il film il Premio della giuria giovani. Tra gli altri interpreti Pippo Delbono,Marco Leonardi,Lucia Mascino,Stefania Montorsi. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.bolerofilm.it . Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube
In sala da mercoledì 9 novembre in occasione del Cinema day l’iniziativa che permette ogni secondo mercoledì del mese di andare al cinema a due euro. La commedia di Edoardo Leo Che vuoi che sia, di interesse culturale, prodotta da I.I.F. Italian International Film, Warner Bros. Italia: Claudio (Edoardo Leo) e Anna (Anna Foglietta) continuano a rimandare il progetto di un figlio nell’attesa che la loro situazione economica migliori. Le loro speranze sono riposte in una piattaforma web ideata da Claudio, ma il crowdfunding lanciato per svilupparla non dà i risultati auspicati. Nessuno su Internet sembra capire il valore della sua idea. Una sera, ad una festa, complici alcol e delusione, Claudio registra un video che posta per scherzo e lancia una sfida al “popolo di Internet”: visto che sembrano essere tutti interessati solo al sesso, Claudio li provoca a fare un’offerta per vedere un video hard, che girerà con Anna, una volta raggiunta la cifra richiesta. Tanto è questo che si cerca su Internet, no? Inaspettatamente la provocazione di Claudio, ha un grande successo in rete e, mentre la loro celebrità aumenta, le offerte raggiungono una cifra incredibile. A questo punto tutti sono pronti a dire la loro a cominciare dallo zio Franco (Rocco Papaleo) che si offre assurdamente di aiutarli a fare questo video. Ovviamente contrastato da sua moglie (Marina Massironi). E poi i genitori (Massimo Wertmuller e Bebo Storti) pronti a prendere posizione. Chi a favore chi contro. E poi gli amici di lui e le amiche di lei. E poi i commenti anonimi del web. Il dilemma di questa scelta si insinua nella testa dei nostri protagonisti. Cosa faranno di fronte a questa proposta ‘decente’? Ma una pensiero inizia a farsi strada: è davvero così sbagliato svendere la propria intimità per poter finalmente realizzare i propri sogni? Ulteriori informazioni nel sito internet: www.warnerbros.it . Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube
In sala da giovedì 10 novembre Fai bei sogni di Marco Bellocchio una coproduzione Italia – Francia, prodotto da IBC Movie, Kavac in collaborazione con Rai Cinema, Advitam e realizzato con il contributo della Direzione Generale Cinema e sostenuto dalla Film Commission Torino Piemonte . Tratto dall’omonimo romanzo di Massimo Gramellini è la storia di una difficile ricerca della verità e allo stesso tempo la paura di scoprirla. La mattina del 31 dicembre 1969, Massimo, nove anni appena, trova suo padre nel corridoio sorretto da due uomini: sua madre è morta. Massimo cresce e diventa un giornalista. Dopo il rientro dalla Guerra in Bosnia dove era stato inviato dal suo giornale, incontra Elisa. La vicinanza di Elisa aiuterà Massimo ad affrontare la verità sulla sua infanzia ed il suo passato. Film d’apertura al Festival di Cannes – Quinzaine des Réalisateurs. Tra gli interpreti: Berenice Bejo, Valerio Mastandrea, Fabrizio Gifuni, Guido Caprino, Barbara Ronchi, Dario Dal Pero,Nicolò Cabras,Emmanuelle Devos. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.01distribution.it Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube