In sala da martedì 14 febbraio nel giorno di San Valentino, festa degli innamorati, la commedia di Riccardo Milani con Paola Cortellesi e Antonio Albanese, Mamma o Papà, film di interesse culturale prodotto da Wildside e Medusa Film, remake di una pellicola francese dal titolo Papa ou Maman del 2015, di Martin Bourboulon : dopo quindici anni di matrimonio, Valeria e Nicola hanno deciso di divorziare in maniera civile. L’amore finisce, non è una tragedia ed è meglio fermarsi in tempo prima di diventare due amici che si fanno compagnia la sera davanti alla televisione. Sono d’accordo su tutto, alimenti, case, affidamento congiunto dei figli. Proprio quando si sono decisi a dare la notizia ai loro tre ragazzi, capita ad entrambi l’opportunità di partire all’estero per l’occasione lavorativa della vita. Valeria, da brava compagna e amica, è subito pronta a farsi indietro, ma quando scopre che Nicola ha una tresca con un’infermiera giovane e carina, non è più disposta a sacrificarsi, anzi, accetta al volo il suo nuovo incarico. A chi andrà la custodia dei figli nei sette mesi durante i quali entrambi i genitori hanno deciso di accettare le rispettive proposte di lavoro all’estero? Se i due non sono in grado di stabilirlo, saranno i bambini a scegliere se stare con mamma o con papà! La guerra tra Nicola e Valeria è dichiarata e la posta in gioco è esattamente opposta a quella delle normali famiglie in fase di divorzio: lottare per non ottenere l’affidamento dei figli e fare di tutto perché questi scelgano l’altro genitore. E se fino ad ora Nicola e Valeria erano stati due genitori per nulla autorevoli, ora il vento è girato, e Mattia, Viola e Giulietto si ritrovano in un frullatore di angherie perpetrate ai loro danni da mamma e da papà, pronti a usare ogni mezzo a loro disposizione per rendere la loro vita un inferno. Tra gli altri interpreti: Luca Marin, Marianna Cogo, Alvise Marascalchi, Anna Bonaiuto, Carlo Buccirosso, Roberto De Francesco, Stefania Rocca, Claudio Gioè, Luca Angeletti, Matilde Gioli. Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.mammaopapa.it
Arriva nei cinema lunedì 20 febbraio, con un’uscita evento in oltre 40 sale, il documentario sulla terapia col pallone, Crazy for Football di Volfango De Biasi, presentato alla scorsa Festa di Roma nella sezione Riflessi.Protagonisti dodici pazienti psichici che giocano a calcio, uno psichiatra come direttore sportivo, un pugile ex campione del mondo come preparatore atletico. Un film dal tono leggero, realizzato per combattere i pregiudizi che circondano chi soffre di disagio mentale perché, sottolinea lo psichiatra Santo Rullo, “le persone che soffrono di disagio ci appaiono belle solo da lontano; quando si avvicinano diventano brutte e pericolose perché ci rendiamo conto di quanto siano simili a noi”. Qui di seguito l’ ELENCO delle SALE.
Il documentario è distribuito da Istituto Luce Cinecittà e realizzato con il contributo della direzione generale Cinema è prodotto da Skydancers, Rai Cinema, Istituto Luce Cinecittà con il sostegno di BPM Banca Popolare di Milano, in associazione con E. Marinella, Mancio, con il sostegno della Regione Lazio, Roma Lazio Film Commission. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinecitta.com. Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube
In sala da giovedì 23 febbraio Beata ignoranza di Massimiliano Bruno, commedia di interesse culturale prodotta da IIF Italian International Film di Fulvio e Federica Lucisano e Rai Cinema: Ernesto (Marco Giallini) e Filippo (Alessandro Gassmann) hanno due personalità agli antipodi e un unico punto in comune: sono entrambi professori di liceo. Filippo è un allegro progressista perennemente collegato al web. Bello e spensierato è un seduttore seriale sui social network. E’ in grado di sedurre anche i suoi studenti grazie a un’app, creata da lui, che rende immediata la soluzione di ogni possibile calcolo. Ernesto è un severo conservatore, rigorosamente senza computer, tradizionalista anche con i suoi allievi, che fa della sua austerità un punto d’onore e vanta una vita completamente al di fuori della rete. E’ probabilmente l’ultimo possessore vivente di un Nokia del ’95. Un tempo erano “migliori amici” ma uno scontro profondo e mai risolto li ha tenuti lontani, fino al giorno in cui si ritrovano fatalmente a insegnare nella stessa classe. I loro punti di vista opposti li portano inevitabilmente a una nuova guerra. Saranno obbligati ad affrontare il passato, che ritornerà nelle sembianze di Nina, una ragazza che li sottoporrà a un semplice esperimento che si trasforma in una grande sfida: Filippo dovrà provare a uscire dalla rete ed Ernesto a entrarci dentro. Questo viaggio li cambierà profondamente, costringendoli a trovare un equilibrio, sempre più raro e delicato ai giorni nostri, tra la coscienza globale di chi si affida alla rete e la totale indifferenza di chi si ostina a resistere a oltranza all’epoca digitale. Tra gli altri interpreti: Carolina Crescentini, Emanuela Fanelli, Teresa Romagnoli, Valeria Bilello, Riccardo D’Alessandro, Michela Andreozzi, Giuseppe Ragone, Malvina Ruggiano, Luca Angeletti, Luciano Scarpa, Susy Laude, Teodoro Giambanco. Ulteriori informazioninel sito internet: www.01distribution.it. Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube