In sala da giovedì 4 maggio Sole Cuore Amore di Daniele Vicari, prodotto da Fandango, Rai Cinema e realizzato con il contributo della direzione generale Cinema. Il film già nella Selezione Ufficiale della Festa del Cinema di Roma 2016 racconta la storia di amicizia e solidarietà tra due donne ancora molto giovani che hanno fatto scelte opposte nella vita, Eli e Vale. Eli ha poco più di trent’anni, un marito e quattro figli. Vive in una cittadina della provincia di Roma e ogni giorno fa molte ore di viaggio per andare a lavorare in una zona di Roma molto lontana. Non ha scelta, deve fare questa vita anche perché suo marito Mario ha perso il lavoro e il piccolo stipendio di lei è irrinunciabile per mandare avanti la famiglia. Nonostante la vita dura, Eli non perde mai la gioia di vivere e per questo è molto amata da tutti. Tra lei e Mario c’è un amore profondo, un rispetto totale e un desiderio che non viene mai meno. Vale, stessa età, è una danzatrice e dedica la sua vita all’espressione artistica, è sola e non deve rendere conto a nessuno delle sue scelte. Le due donne sono amiche da sempre, praticamente sorelle. Vale al contrario di Eli fa una vita totalmente libera da impegni familiari, soprattutto vive la notte, lavora nelle discoteche, in teatro e per i figli di Eli è come una zia. A volte, durante il giorno, prende con sé i bimbi li porta a zonzo, oppure li aiuta a fare i compiti. Ma la solidarietà umana, l’amore e il desiderio di vivere non possono bastare a lenire l’immensa fatica di cui si carica Eli. Con Isabella Ragonese, Francesco Montanari, Eva Grieco, Francesco Acquaroli, Giulia Anchisi, Paola Tiziana Cruciani, Laura Riccioli, Mario Romano Falcione, Alessandra Vanzi. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.kochmedia.com. Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube
In sala da giovedì 4 maggio The Space Between di Ruth Borgobello, opera prima di interesse culturale realizzata con il contributo della direzione generale Cinema. Una produzione italoaustraliana prodotta da Ideacinema, Mondo Studio Films, Fantastificio, con la partecipazione e il sostegno del Fondo Audiovisivo Friuli Venezia Giulia, con il sostegno di Friuli Venezia Giulia Film Commission, ha partecipato alla Festa del Cinema di Roma 2016: Alice nella Città – KINO Panorama│Italia: Marco è un ex chef talentuoso. Una sera, durante una cena, conosce Audrey, una ristoratrice australiana. Innamoratasi della cucina di Marco, Audrey gli offre un lavoro in Australia. Marco non ha lo spirito per accettare. Ma un tragico evento e l’incontro con Olivia, una ragazza australiana affascinante e piena di vita, gli aprono gli occhi sul futuro. Con Flavio Parenti, Lino Guanciale, Maeve Dermody, Fulvio Falzarano, Marco Leonardi, Giancarlo Previati, Ariella Reggio. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinecitta.com Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube
In sala da giovedì 11 maggio Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni prodotto da IBC Movie, Rai Cinema in associazione con Banca Monte dei Paschi di Siena e realizzato con il contributo della direzione generale Cinema: Alessandro (Andrea Carpenzano) è un ventiduenne trasteverino ignorante e turbolento; Giorgio (Giuliano Montaldo) un ottantacinquenne poeta dimenticato. I due vivono a pochi passi l’uno dall’altro, ma non si sono mai incontrati, finché Alessandro accetta malvolentieri un lavoro come accompagnatore di quell’elegante signore in passeggiate pomeridiane. Col passare dei giorni dalla mente un po’ smarrita dell’anziano poeta, e dai suoi versi, affiora progressivamente un ricordo del suo passato remoto: indizi di una vera e propria caccia al tesoro. Seguendoli, Alessandro si avventurerà insieme a Giorgio in un viaggio alla scoperta di quella ricchezza nascosta, e di quella celata nel suo stesso cuore. Il film ha partecipato al Bif & St 2017 nella sezione Panorama Internazionale ottendo la Menzione speciale all’attore Andrea Carpenzano; al Festival del Cinema Italiano di Tokyo. Con Giuliano Montaldo, Andrea Carpenzano, Arturo Bruni, Emanuele Propizio, Antonio Gerardi, Donatella Finocchiaro, Riccardo Vitiello, Raffaella Lebboroni, Aurora Quattrocchi. Il film ha conquistato la quinta posizione al box office con 249.009 euro di incasso. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.01distribution.it Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube
Arriva nelle sale italiane con un’uscita evento il 22, 23 e 24 maggio Noi eravamo di Leonardo Tiberi, dopo il piccolo grande caso di pubblico, con numerosissime proiezioni in tutta Italia e una seguita prima televisiva di “Fango e Gloria“. E come nel precedente lavoro, Tiberi torna a raccontare storie luoghi e volti della Prima Guerra mondiale, a cento anni dai fatti che cambiarono gli equilibri del mondo, con un intreccio sperimentale e avvincente di immagini dell’archivio dell’Istituto Luce eccezionalmente colorizzate e fiction. Questa volta il racconto punta l’obiettivo sui caratteri e le vicende dei volontari, uomini e donne e che portarono un profondo contributo nel conflitto, e nella storia di quella che sarà la futura nazione. Con una ricerca raffinata sull’attualizzazione delle immagini del Luce, a ricreare una guerra davvero come non si è mai vista, capace di amalgamarsi spettacolarmente con la trama di finzione, il film si affida a un cast di giovani talenti del grande e piccolo schermo, Alessandro Tersigni (il protagonista Guglielmo), Davide Giordano e Beatrice Arnera (nei panni di Agnese, volontaria nelle file della Croce rossa) Fiorello La Guardia, interpretato da Yari Gugliucci. Tra gli altri interpreti Roberto Citran, Emanuela Grimalda ed Eliana Miglio.
Un film che coniuga storia e spettacolo, memoria di legami a una terra e a una storia di migrazioni di massa, documento e un forte impatto visivo, grazie anche a filologiche ricostruzioni delle scene aeree con apparecchi d’epoca. Un sapore di fedeltà storica che si accompagna all’uscita in concomitanza del 24 maggio, immortalato nella celeberrima ‘La leggenda del Piave’ che rivive nel film in un omaggio sorprendente di Renzo Arbore e del Motus Mandolin Quartet. Prodotto da Maurizio e Manuel Tedesco per Baires Produzioni e da Istituto Luce Cinecittà in associazione con Gruppo Banco Desio e con il contributo della Regione del Veneto, il film si avvale di un’importante apporto istituzionale: il Patrocinio del Ministero della Difesa e la collaborazione di Aeronautica Militare, del Corpo Militare Volontario della Cri Ausiliario delle Forze Armate, e del Corpo delle Infermiere Volontarie della Cri Ausiliario delle Forze Armate. Riconosciuto di Interesse Culturale Nazionale, è realizzato con il sostegno della Regione Lazio- Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo, ed è inserito nel programma nazionale delle commemorazioni del Centenario della prima guerra mondiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinecitta.com