In sala da lunedì 14 maggio il documentario di Giovanni Totaro Happy winter fuori concorso al Festival internazionale d’arte cinematografica 2017 , prodotto da Indyca, Zenit Arti Audiovisive, Rai Cinema con il sostegno di MEDIA- Creative Europe, Regione Piemonte, Film Commission Torino Piemonte, Sicilia Film Commission e realizzato con il contributo della direzione generale Cinema: ogni anno d’estate sulla spiaggia di Mondello a Palermo, vengono costruite più di mille cabine pronte ad ospitare altrettanti nuclei di bagnanti che vi passeranno la stagione. Per queste persone le capanne sono lo scenario perfetto per nascondersi dietro al ricordo di uno status sociale che la crisi degli ultimi anni ha minato.
Una famiglia s’indebita per fare le vacanze al mare e apparire benestante tra i bagnanti; tre donne si abbronzano per sentirsi ancora giovani e diventare le star dell’estate, mentre nella stessa spiaggia un barista pensa a guadagnare più soldi possibili per superare l’inverno. Tutti aspettano la notte di ferragosto per vivere da protagonisti la fiera della vanità estiva e continuare a fare finta che la crisi economica non esista. Ulteriori info nel sito internet: www.iwonderpictures.it.
In sala da giovedì 17 maggio, il film di Matteo Garrone, in Concorso al Festival di Cannes 2018 e vincitore del Premio come migliore attore a Marcello Fonte, prodotto da Archimede, Le Pacte, Rai Cinema, con il sostegno di Eurimages, Regione Lazio, Regione Campania è stato realizzato anche grazie al Tax Credit – Credito di imposta: una periferia sospesa tra metropoli e natura selvaggia, dove l’unica legge sembra essere quella del più forte, Marcello è un uomo piccolo e mite che divide le sue giornate tra il lavoro nel suo modesto salone di toelettatura per cani, l’amore per la figlia Sofia, e un ambiguo rapporto di sudditanza con Simoncino, un ex pugile che terrorizza l’intero quartiere. Dopo l’ennesima sopraffazione, deciso a riaffermare la propria dignità, Marcello immaginerà una vendetta dall’esito inaspettato. Note di Regia: Dogman è un film che si ispira liberamente ad un fatto di cronaca nera accaduto trent’anni fa, ma che non vuole in alcun modo ricostruire i fatti come si dice che siano avvenuti. Ho iniziato a lavorare alla sceneggiatura dodici anni fa: nel corso del tempo l’ho ripresa in mano tante volte, cercando di adattarla ai miei cambiamenti. Finalmente, un anno fa, l’incontro con il protagonista del film, Marcello Fonte, con la sua umanità, ha chiarito dentro di me come affrontare una materia così cupa e violenta, e il personaggio che volevo raccontare: un uomo che, nel tentativo di riscattarsi dopo una vita di umiliazioni, si illude di aver liberato non solo se stesso, ma anche il proprio quartiere e forse persino il mondo. Che invece rimane sempre uguale, e quasi indifferente. Il film è stato designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani-SNCCI, con la seguente motivazione: “La tragicità di un riscatto fallito teso a estirpare il male dal mondo, livide geografie urbane, un’ambigua tensione tra vittima e carnefice: con rigore essenziale e una fisicità dai tratti pasoliniani, Matteo Garrone torna a scandagliare temi e ossessioni del suo cinema sublimando la realtà della cronaca in una cupa visione del mondo e di un’umanità ai margini, sospesa tra il desiderio d’amore e l’istinto di sopravvivenza. Il video promozionale nel canale Cinemamibac. Con Marcello Fonte, Edoardo Pesce, Nunzia Schiano, Adamo Dionisi, Francesco Acquaroli, Alida Baldari Calabria, Gianluca Gobbi, Laura Pizzirani, Aniello Arena. Ulteriori info nel sito internet: www.01distribution.it
In sala da giovedì 24 maggio Rudy Valentino di Nico Cirasola prodotto da Bunker Lab in associazione con BCC San Marzano di San Giuseppe, con il sostegno di Fondazione Apulia Film Commission e realizzato con il contributo della direzione generale Cinema. Il film racconta, a metà strada fra realtà e fantasia, il ritorno di Rodolfo Valentino a Castellaneta, il suo paese natale, per ritrovare i luoghi e le persone a lui cari, in un viaggio alla ricerca della sua identità, dell’uomo Rudy, oltre il mito. Con Pietro Masotti, Tatiana Luter, Claudia Cardinale, Nicola Nocella, Luca Cirasola, Rosaria Russo, Celeste Casciaro, Alessandro Haber. Il videopromozionale nel canale Cinemamibac su youtube
In sala dal 31 maggio Lazzaro Felice di Alice Rhorwacher prodotto da Tempesta, Amka Films Productions, Ad Vitam, Pandora Filmproduktion, Rai Cinema, RSI Radiotelevisione Svizzera, in collaborazione con ARTE, con il supporto di Eurimages, Ufficio Federale della Cultura, Medienboard Berlin-Brandenburg, con la partecipazione di CNC Aide aux Cinémas du Monde, con il sostegno di Regione Lazio, realizzato con il contributo della direzione generale Cinema. In Concorso al a Cannes 71 e vincitore del Premio alla migliore sceneggiatura. Con Nicoletta Braschi, Sergi Lopez, Alba Caterina Rohrwacher, Tommaso Ragno, Natalino Balasso, Gala Othero Winter, Leonardo Nigro, Adriano Tardioli, Luca Chikovani: Lazzaro Felice è la storia di una piccola santità senza miracoli, senza superpoteri o effetti speciali: la santità dello stare al mondo, e di non pensare male di nessuno, ma semplicemente di credere negli altri esseri umani. Racconta la possibilità della bontà, che gli uomini da sempre ignorano, ma che si ripresenta, e li interroga con un sorriso. Quella di Lazzaro, un contadino che non ha ancora vent’anni ed è talmente buono da sembrare stupido, e Tancredi, giovane come lui, ma viziato dalla sua immaginazione, è la storia di un’amicizia. Un’amicizia che nasce vera, nel bel mezzo di trame segrete e bugie. Un’amicizia che, luminosa e giovane, è la prima, per Lazzaro. E attraverserà intatta il tempo che passa e le conseguenze dirompenti della fine di un grande Inganno, portando Lazzaro nella città, enorme e vuota, alla ricerca di Tancredi. Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.01distribution.it