In sala da giovedì 15 febbraio Hannah di Andrea Pallaoro opera seconda di interesse culturale realizzata con il contributo della direzione generale Cinema. Film in Concorso alla 74.Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e vincitore della Coppa Volpi a Charlotte Rampling migliore attrice protagonista. Una coproduzione Italia – Belgio – Francia di Partner Media Investment, Left Field Ventures, Good Fortune Films, Rai Cinema, To be Continued, in associazione con Solo Five Productions, Lorand Entertainment, Take Five, TF1 Studio, Jour 2 Fête, con il sostegno di Fondo Lazio Cinema International, Fédération Wallonie-Bruxelles, Eurimages, Creative Europe Media Development.
Hannah è il ritratto intimo di una donna che non riesce ad accettare la realtà che la circonda. Dopo essere rimasta sola e alle prese con le conseguenze dell’arresto del marito. Attraverso l’esplorazione del suo graduale crollo emotivo e psicologico, il film indaga il confine delicato tra l’identità del singolo, le relazioni umane e le pressioni sociali. Note di Regia: la protagonista esplora il tormento interiore di una donna intrappolata dalle proprie scelte di vita, paralizzata da insicurezze e dipendenze, dal suo stesso senso di lealtà e devozione. La disperazione di questo personaggio mi tocca profondamente, forse perché sono consapevole di quanto il mondo possa essere spietato nei suoi confronti, o forse perché in lei riconosco alcune parti di me stesso. Ciò che so per certo è che con questo film ho voluto sentirmi vicino a lei, tenerle la mano, incoraggiala, rassicurarla. Più di ogni altra cosa ho voluto che il mondo la vedesse, percepisse il suo dolore e che assistesse al suo sforzo di ridefinirsi e riconoscersi, da sola, prima di scomparire. Tra gli altri interpreti: André Wilms, Stéphanie Van Vyve, Simon Bisschop, Jean-Michel Balthazar, Luca Avallone, Fatou Traore. Ulteriori info nel sito internet: www.iwonderpictures.it Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube
Arriva nelle sale italiane con Nexo Digital il 19, 20 e il 21 febbraio Caravaggio – L’Anima e il Sangue, il film d’arte ideato dai creatori di Firenze e gli Uffizi e Raffaello, il Principe delle Arti, prodotto da Sky e Magnitudo Film e dedicato a Caravaggio, uno degli artisti italiani più controversi e amati.
Il film su Michelangelo Merisi è un viaggio attraverso la vita, le opere, le luci e le ombre del pittore, nei luoghi che custodiscono alcune tra le sue opere più note, Milano, Firenze, Roma, Napoli e Malta.
La consulenza scientifica è stata affidata allo storico dell’arte Claudio Strinati, a Mina Gregori, Presidente della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, e a Rossella Vodret, curatrice della mostra a Palazzo Reale a Milano “Dentro Caravaggio“, presenti nel film.
Il film mostra, inoltre, 40 opere del Merisi, che, grazie all’impiego di evolute elaborazioni grafiche, di macro stilizzate e di lavorazioni di luce e ombra, prendono vita.
La contemporaneità di Caravaggio viene restituita nel film da scene fotografiche e simboliche, che mettono in scena i diversi stati d’animo del pittore, la costrizione, la ricerca della libertà, il dolore, la passione, l’attrazione per il rischio, ma anche per la misericordia, fino alla richiesta di perdono e di redenzione.
La voce dell’io interiore di Caravaggio è quella di Manuel Agnelli, il frontman della rock band “Afterhours” e giudice di X Factor.
Il film è girato in formato Cinemascope 2:40, che determina una visione più allungata delle immagini, ed è una delle prime produzioni in Italia realizzate in 8K, che permette di cogliere i dettagli delle opere non visibili ad occhio nudo. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.nexodigital.it. Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube.