In sala da giovedì 14 settembre l’opera seconda di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone Gatta Cenerentola prodotta da Mad Entertainment, Rai Cinema, Big Sur, Skydancers, Tramp Limited O’Groove, in associazione con Optima Italia e realizzata con il contributo “film d’animazione” della direzione generale Cinema: Cenerentola è cresciuta all’interno della Megaride, un’enorme nave ferma nel porto di Napoli da più di 15 anni. Suo padre, ricco armatore della nave e scienziato, è morto portando con sé nella tomba i segreti tecnologici della nave e il sogno di una rinascita del porto. La piccola vive da allora all’ombra della temibile matrigna e delle sue perfide sei figlie. La città versa ora nel degrado e affida le sue residue speranze a Salvatore Lo Giusto, detto ‘o Re, un ambizioso trafficante di droga che, d’accordo con la matrigna, sfrutta l’eredità dell’ignara Cenerentola per fare del porto di Napoli una capitale del riciclaggio. La nave, infestata dai fantasmi-ologrammi di una tecnologia e di una storia dimenticate, sarà il teatro dell’intera vicenda e metterà in scena lo scontro epocale tra la miseria delle ambizioni del presente e la nobiltà degli ideali del passato. Il futuro della piccola Cenerentola e della povera città di Napoli sono legati ad uno stesso, sottilissimo, filo. Con Massimiliano Gallo, Maria Pia Calzone, Alessandro Gassmann, Mariano Rigillo, Renato Carpentieri. Il film è stato presentato in Concorso nella sezione Orizzonti della 74.ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia dove ha vinto Premio Future Film Festival Digital Award: menzione speciale; Premio Mouse d’Oro, Premio Open, Premio Francesco Pasinetti – SNGCI: premio speciale . Ulteriori informazioni nel sito internet: www.videaspa.it e nel video promozionale del canale Cinemamibac su youtube
In sala da giovedì 14 settembre Veleno di Diego Olivares prodotto da Bronx Film, Minerva Pictures, Tunnel, Sky Italia, Rai Cinema, con la collaborazione di Film Commission Regione Campania e realizzato con il contributo della direzione generale Cinema. Già film di chiusura, evento speciale alla 32.ma Settimana della Critica: in un piccolo centro del casertano, una famiglia di agricoltori vive il dramma di un territorio violato, contaminato dai veleni che criminali senza scrupoli hanno disseminato in buona parte di quella provincia, attraverso il dolore per la malattia di Cosimo, il capofamiglia, e i molteplici conflitti che il suo male scatena. Una lotta brutale, tra la morte che incombe e un feroce e disperato istinto di sopravvivenza che anima i suoi più stretti familiari e un intero paese, costretto a fare i conti con la paura di un potere mafioso che corrompe e distrugge, producendo, come effetto ulteriore, la capillare disgregazione di una comunità. Laddove spesso, perfino all’interno di uno stesso nucleo familiare, convivono carnefici e vittime, chi si è compromesso con i clan, magari cedendo terreni o semplicemente fingendo di non vedere e non sapere e chi, della devastazione di quei territori, ha finito per subire le dirette e quasi sempre mortali conseguenze. Il calvario del protagonista come sintesi, dunque, delle piccole e grandi contraddizioni di una terra di fatto abbandonato a se stessa, dove lo stato sembra aver definitivamente abdicato alle sue funzioni, dove l’unico potere riconoscibile e riconosciuto è rimasto solo quello criminale, dove la natura, rabbiosamente si ribella allo scempio subito. Con Luisa Ranieri, Massimiliano Gallo, Salvatore Esposito, Gennaro Di Colandrea, Miriam Candurro, Nando Paone, Marianna Robustelli. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.altrestorie.it. Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube
In arrivo al cinema come evento speciale a settembre il 18, 19, 20 distribuito da QMI Stardust La Musica del Silenzio, biopic ispirato alla vita di Andrea Bocelli e liberamente tratto dall’omonimo romanzo edito da De Agostini.
Il film diretto da Michael Radford racconta il percorso personale e musicale di Amos Bardi , alter ego di Bocelli, dall’infanzia agli albori della sua carriera. Squarci di una vita intensa destinata a grandi trionfi ma segnata da false partenze, dubbi, piccoli e grandi dolori.
A vestire i panni del celebre tenore, l’attore e musicista inglese Toby Sebastian affiancato da un cast internazionale: Antonio Banderas (nel ruolo del maestro di musica), Jordi Mollà (il padre), Luisa Ranieri (la madre), Ennio Fantastichini (lo zio), Nadir Castelli (la moglie) oltre a un cameo dello stesso Bocelli.
Girato tra Roma, Pisa, Volterra, luoghi in cui il tenore è cresciuto, e sceneggiato da Anna Pavignano e Michael Radford, La Musica del Silenzio restituisce il ritratto di una figura ricca d’umanità.
Nel film alcuni brani inediti, che Bocelli ha composto da giovanissimo e mai presentati finora.
La Musica del Silenzio è prodotto da Roberto Sessa per Picomedia con Andrea Iervolino e Monika Bacardi per AMBI Media Group in collaborazione con Rai Fiction. Uscita evento nei cinema italiani il 18, 19 e 20 settembre. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.picomedia.it Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube
In sala da giovedì 21 settembre L’equilibrio di Vincenzo Marra prodotto da Cinemaundici, Lama Film, Rai Cinema, Ela Film e realizzato con il contributo della direzione generale Cinema, già alle Giornate degli Autori – Venice days 2017 sarà tra i 6 film italiani presenti al BFI London Film Festival 2017 dal 4 al 15 ottobre: Giuseppe, un sacerdote campano già missionario in Africa, opera in una piccola diocesi di Roma. Messo in crisi nella sua Fede, chiede al Vescovo di essere trasferito in un comune della sua terra, e così viene spostato in un piccolo paesino del napoletano. Giuseppe prenderà il posto dell parroco del quartiere, Don Antonio, un uomo dal grande carisma e dalla magnifica eloquenza, ascoltato e rispettato da tutti perché combatte una battaglia contro i sotterramenti illegittimi di rifiuti tossici. Don Antonio per meriti acquisiti sta per essere trasferito a Roma.
Prima di partire Don Antonio introduce Giuseppe nella dura realtà del quartiere. Una volta rimasto solo, il sacerdote si dà da fare cercando di aiutare in tutti i modi la comunità, fino a quando, scoprirà la vera scomoda realtà di quel luogo. Giuseppe decide di seguire il suo percorso spirituale senza paura ma malgrado la sua grande tenacia e il suo coraggio, si scontrerà con una realtà molto dura che lo metterà nell’angolo. Una storia commovente che parla di umanità e della forza di difendere la propria fede davanti al dolore. Con Mimmo Borrelli, Astrid Meloni, Paolo Sassanelli, Roberto Del Gaudio, Francesca Zazzera, Giuseppe D’Ambrosio, Lucio Giannetti, Vincenza Modica, Autilia Ranieri. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.warnerbros.it. Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube