In sala da giovedì 2 marzo Falchi di Toni D’Angelo prodotto da Bronx Film, Minerva Pictures e Rai Cinema, realizzato con il sostegno della direzione generale Cinema. Protagonisti della vicenda due agenti della sezione speciale della Squadra Mobile di Napoli, Peppe e Francesco, interpretati rispettivamente da Fortunato Cerlino e da Michele Riondino, che veste i panni dell’agente più giovane e impulsivo, afflitto da acuti problemi psichici e tossicodipendente. Figurano nel cast, inoltre Pippo Delbono,il capo della polizia Marino, e Stefania Sandrelli, Donna Arianna.
Tra vertiginosi inseguimenti, arresti temerari e solitudini private, in una città che è coacervo di nazionalità, culture e criminalità disparate, la vita dei due agenti scivola in modo veloce e sincopato, come un ruvido rap metropolitano, finché all’improvviso un giorno tutto cambia definitivamente, per entrambi. E Peppe e Francesco si troveranno a combattere la battaglia definitiva, contro il nemico più duro e spietato. Ma potranno far leva, oltre che sul loro coraggio, sulla forza pura di due figure femminili di delicata umanità. Tra gli altri interpreti: Aniello Arena, Fabrizia Sacchi, Gaetano Amato, Carlo Caracciolo, Carmine Monaco, Carmine Paternoster, Massimiliano Rossi, Salvatore Striano, Alessandra Cao, Noemi Maria Conigni, Arturo Cavasino, Hong Guo Long, Ruichi Xu. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.kochmedia.com Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube
Sarà nelle sale da giovedì 2 marzo, distribuito da 01, il nuovo film di Ferzan Ozpetek, Rosso Istanbul, dal suo romanzo omonimo, una produzione italo – turca R&C produzioni – Faros film con Rai Cinema BKM – Imaj, di Tilde Corsi e Gianni Romoli. Personaggio centrale del film è Orhan Sahin che torna a Istanbul dopo 20 anni di assenza volontaria. Come editor deve aiutare Deniz Soysal, famoso regista cinematografico, a finire la scrittura del suo libro. Ma Orhan rimane intrappolato in una città carica di ricordi rimossi. Si ritrova sempre più coinvolto nei legami con i famigliari e gli amici di Deniz che sono anche i protagonisti del libro che il regista deve finire. Soprattutto Neval e Yusuf, la donna e l’uomo a cui Deniz è più legato, entrano prepotentemente anche nella vita di Orhan. Quasi prigioniero nella storia di un altro, Orhan però finisce per indagare soprattutto su se stesso, riscoprendo emozioni e sentimenti che credeva morti per sempre e che invece tornano a chiedergli il conto per poter riuscire a cambiare la sua vita. Gli interpreti: Halit Ergenc, Tuba Buyukustun, Nejat Isler, Mehmet Günsür, Serra Yılmaz. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.01distribution.it Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube
In sala da mercoledì 8 marzo il documentario di interesse culturale di Elisa Amoruso Strane Straniere, da un progetto dell’antropologa Maria Antonietta Mariani , prodotto da Matrioska, Rai Cinema e Tangram Film e realizzato con il contributo della direzione generale Cinema. Già alla scorsa Festa del Cinema di Roma nella sezione KINO Panorama│Italia il film di Elisa Amoruso alla sua opera seconda, dopo Fuoristrada Menzione Speciale sempre alla Festa del Cinema di Roma 2013 in Prospettive Doc Italia: Ana, Ljuba, Rady, Sihem e Sonia. Cinque donne arrivano in Italia per motivi diversi: l’amore, il lavoro, la curiosità o forse il destino. Hanno un vissuto e lo scambiano con un altro. Ognuna di loro crea un’attività, reinventandosi e integrandosi con successo nella nuova realtà. Distanti per esperienza e provenienza, l’essere straniere le accomuna. Tra lavoro, famiglia e relazioni le loro storie si intrecciano per raccontare cosa significhi costruire un’identità in un altro paese. La regista grazie al suo documentario vince il Premio Afrodite ideato dall’Associazione Donne nell’Audiovisivo, nata nel 1996 come sezione italiana di Women in Film International, premio all’eccellenza delle donne non solo nel campo del cinema e dello spettacolo. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cinecitta.com Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube
In sala da giovedì 9 marzo l’opera seconda di Fabio Mollo, Il padre d’Italia, prodotto da Bianca Film di Donatella Botti e realizzata con il sostegno agli under 35 della direzione generale Cinema: Paolo crede di non essere capace di sognare il futuro. E’ un trentenne dal carattere diffidente e a tratti scorbutico che lavora, malvolentieri, come commesso di uno store di Torino. Mia fa la corista in una band, conduce una vita molto irregolare che la porta, praticamente, a non avere fissa dimora. Paolo sta cercando sé stesso, la sua identità, il suo posto nel mondo. Mia ha una sessualità dirompente, fortemente definita, estremamente libera e volitiva. I due s’incontreranno casualmente, una notte, in un locale gay torinese. Non si separeranno più. Sarà l’inizio di un viaggio on the road attraverso il Paese, alla ricerca del padre della bambina che Mia porta in grembo.
Il padre d’Italia vuole essere una commedia drammatica che esplora, senza generalizzare, una tematica molto presente nel dibattito sociale contemporaneo usando un punto di vista intimo; un on the road attraverso il nostro paese alla ricerca del futuro. Gli interpreti: Luca Marinelli, Isabella Ragonese, Anna Ferruzzo, Federica De Cola, Miriam Karlkvist, Mario Sgueglia
Ulteriori informazioni nel sito internet: www.goodfilms.it Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube
In sala da giovedì 9 marzo l’opera seconda di Edoardo Falcone la commedia di interesse culturale Questione di Karma, prodotta da Wildside in collaborazione con Rai Cinema: Giacomo (Fabio De Luigi) è lo stravagante erede di una dinastia di industriali: la sua è una vita segnata dalla scomparsa del padre quando era molto piccolo e, più che interessarsi all’azienda, preferisce occuparsi delle sue mille passioni. L’incontro con un eccentrico esoterista francese, però, cambia le sue prospettive: lo studioso infatti afferma di aver individuato l’uomo in cui si è reincarnato suo padre. Trattasi di tal Mario Pitagora (Elio Germano), un uomo tutt’altro che spirituale, interessato solo ai soldi e indebitato con mezza città. Questo incontro apparentemente assurdo cambierà la vita di entrambi. Tra gli altri interpreti: Daniela Virgilio, Valentina Cenni, Massimo De Lorenzo, Corrado Solari, Isabella Ragonese, Philippe Leroy, Eros Pagni, Stefania Sandrelli Ulteriori informazioni nel sito internet: www.01distribution.it Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube