In sala da giovedì 18 gennaio Ella & John – The Leisure Seeker di Paolo Virzì prodotto da Indiana Production, Rai Cinema in associazione con 3 Marys Entertainment e Motorino Amaranto, realizzato con il contributo della Direzione Generale Cinema. The Leisure Seeker è il soprannome del vecchio camper con cui Ella e John Spencer andavano in vacanza coi figli negli anni Settanta. Una mattina d’estate, per sfuggire ad un destino di cure mediche che li separerebbe per sempre, la coppia sorprende i figli ormai adulti e invadenti e sale a bordo di quel veicolo anacronistico per scaraventarsi avventurosamente giù per la Old Route 1, destinazione Key West. John è svanito e smemorato ma forte, Ella è acciaccata e fragile ma lucidissima, insieme sembrano comporre a malapena una persona sola e quel loro viaggio in un’America che non riconoscono più – tra momenti esilaranti ed altri di autentico terrore – è l’occasione per ripercorrere una storia d’amore coniugale nutrita da passione e devozione, ma anche da ossessioni segrete che riemergono brutalmente, regalando rivelazioni sorprendenti fino all’ultimo istante. Il film, liberamente tratto dall’omonimo libro di Michael Zadoorian, sceneggiatura Francesca Archibugi, Francesco Piccolo, Stephen Amidon e lo stesso Paolo Virzì ha partecipato al concorso Ufficiale di Venezia 74 lo scorso anno dove ha vinto il Premio Leoncino d’Oro Agiscuola. Tra gli interpreti principali Helen Mirren nomination migliore attrice per il ruolo di Ella Spencer ai Golden Globe appena conclusi, Donald Sutherland (John Spencer), Christian McKay (Will Spencer), Janel Moloney (Jane Spencer), Dana Ivey (Lillian), Dick Gregory (Dan Coleman). Ulteriori info nel sito internet: www.01distribution.it
In sala da giovedì 18 gennaio anche il documentario di Valerio Vestoso sul fenomeno musicale della Provincia italiana. Il film di interesse culturale è stato realizzato con il contributo della direzione generale Cinema Essere Gigione – l’incredibile storia di Luigi Ciaravola prodotto da Capetown Film: il film ha vinto un premio come Migliore Progetto Documentario” al Festival Visioni dal Mondo e racconta i 50 anni di carriera di Luigi Ciavarola, in arte Gigione – i primi anni chiamato Gigi One -, cantautore e intrattenitore di piazza, diventato noto al pubblico televisivo nell’87 grazie a un programma di Maurizio Costanzo. Sui palchi del centro e sud Italia da quando ha 12 anni, Gigione, oggi sessaquattrenne, è nato a Boscoreale, alle falde del Vesuvio, e insieme ai suoi figli intrattiene il pubblico per 3 ore di concerto in giro per l’Italia con canzoni di genere trash, in dialetto campano mischiato all’italiano, con una scaletta di brani originali. Il regista beneventano del film, Valerio Vestoso, ha esordito nel 2009 come autore teatrale. Negli anni successivi ha realizzato videoclip, spot pubblicitari e i cortometraggi Il mese di giugno, Tacco 12 e Ratzinger vuole tornare; nel 2016 ha vinto il premio Solinas – Bottega delle Serie con la sceneggiatura “Flash” e Essere Gigione è il suo primo documentario. Tra gli interpreti: “ Luigi “Gigione” Ciaravola, Francesco “Jò Donatello” Ciaravola, Filomena “Menayt” Ciaravola, Alex Robustelli (Gigione Junior), Lino Trotta (Giornalista Tv7), Mirko Lorenzi (Fan Gigione), Alessandro Ammendola (Bassista Gigione), Raffaele Orlano (Manager Gigione). Il video promozionale nel canale Cinemamibac su youtube. Ulteriori info nel sito internet: www.capetownfilm.org
In sala da giovedì 25 gennaio Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino una coproduzione italo franco americana realizzata con il contributo della direzione generale Cinema. Prodotto da Frenesy, La Cinefacture, Water’s End Productions, RT Features. Il film sta vivendo da protagonista la stagione dei premi. Nominato a tre Golden Globes e per sei volte agli Independent Spirit Awards, è stato premiato come Miglior Film ai Gotham Awards. I premi, assegnati a New York, hanno visto trionfare anche Timothée Chalamet come Miglior Attore Emergente per il ruolo di Elio. Performance che è valsa a Chalamet anche il premio come Miglior Attore ai New York Film Critics Circle Awards e il titolo di Scoperta dell’anno della National Board of Review che ha inserito il film tra i migliori dieci dell’anno. Anche la Los Angeles Film Critics Association ha voluto celebrare il film con tre riconoscimenti: Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Attore Protagonista per Chalamet. Il film ha inoltre ricevuto 8 candidature ai Critics’ Choice Awards tra cui Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Attore Protagonista sempre a Timothée Chalamet. Chiamami col tuo nome è tratto dell’omonimo romanzo di André Aciman ed è distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia. Tra gli altri interpreti: Armie Hammer, Michael Stuhlbarg, Esther Garrel, Amira Casar, Victoire Du Bois. Il film è un racconto sensuale e trascendente sul primo amore: è l’estate del 1983 nel nord dell’Italia, ed Elio Perlman (Timothée Chalamet), un precoce diciassettenne americano, vive nella villa del XVII° secolo di famiglia passando il tempo a trascrivere e suonare musica classica, leggere, e flirtare con la sua amica Marzia (Esther Garrel).Elio ha un rapporto molto stretto con suo padre (Michael Stuhlbarg), un eminente professore universitario specializzato nella cultura greco-romana, e sua madre Annella (Amira Casar), una traduttrice, che gli danno modo di approfondire la sua cultura in un ambiente che trabocca di delizie naturali. Mentre la sofisticazione e i doni intellettuali di Elio sono paragonabili a quelli di un adulto, permane in lui ancora un senso di innocenza e immaturità, in particolare riguardo alle questioni di cuore. Un giorno, arriva Oliver (Armie Hammer) un affascinante studente americano di 24 anni, che il padre di Elio ospita per aiutarlo a completare la sua tesi di dottorato. In un ambiente splendido e soleggiato, Elio e Oliver scoprono la bellezza della nascita del desiderio, nel corso di un’estate che cambierà per sempre le loro vite. Sceneggiatura: Luca Guadagnino, Walter Fasano, James Ivory. Trailer e ulteriori info nel sito internet: www.warnerbros.it
Da martedì 30 gennaio distribuito da movieday il documentario (72 min.) di interesse culturale realizzato con il contributo della direzione generale Cinema Subtitle Heroes di Franco Dipietro: la più grande community di funsubbers del mondo è stata fondata in Italia nel 2006 da un teenager che si era visto sospendere la sua serie tv preferita dai palinsesti nazionali. Stanco di attendere che la stagione successiva venisse doppiata e messa in onda, Andrea ha deciso di creare una pagina online dove gli utenti potessero liberamente tradurre le versioni originali e condividere i sottotitoli. Anticipando e facilitando una nuova prospettiva nella distribuzione dei contenuti audiovisivi, il sito velocemente è diventato un riferimento per gli appassionati delle versioni originali, crescendo al di sopra di ogni aspettativa. Muovendosi sul filo fra legalità e illegalità, il sito è costantemente monitorato dalle autorità.
Per tenere il passo con il ritmo delle serie sottotitolate simultaneamente (più di 200), la community ha dovuto adottare un’organizzazione rigorosamente gerarchica e imporre rigide scadenze ai suoi collaboratori. La forte pressione, combinata al fatto che nessuno all’interno della community percepisce denaro per il proprio lavoro, costringe i sottotitolatori ad avere una doppia vita: studenti e lavoratori di giorno, eroi di notte. In un paese (l’Italia) dove le barriere linguistiche sono ancora forti, un gruppo di eroi digitali si divide in una doppia vita per tradurre e condividere gratuitamente i sottotitoli delle serie TV più famose al mondo con milioni di fan. Il sito, creato da un adolescente nel 2006, è oggi la più grande community di fansubbing al mondo. La community è guidata da un manipolo di ragazzi: di giorno persone comuni, di notte eroi che lavorano instancabilmente (e gratuitamente) per la propria passione. Un unico, grande dubbio: quello che stanno facendo è legale? Il film è prodotto da Duel: Film, Taiga Film, Oki Doki, Grey Ladder, Ouvert. Con Andrea Toscano, Marco Venezia, Antonio Pilolli, Giovanni Foti, Chiara Chiarino, Roberto Cucinotta, Daniele Giuliani, Elettra Caporello, Elisa Perego, Serenella Zanotti. Trailer e ulteriori info nel sito internet: www.subsheroes.com.