
Natale si avvicina e i film da vedere durante le feste sono tantissimi. Tra i più attesi c’è ‘Avatar: La via dell’Acqua’ di James Cameron, primo sequel di ‘Avatar’ (il film con il maggior incasso di tutti i tempi, circa con 2,8 miliardi al botteghino). Ma anche ‘Il grande giorno’ con Aldo, Giovanni e Giacomo, ‘The Fabelmans’ di Steven Spielberg e il debutto di Emma Marrone da protagonista assoluta ne ‘Il Ritorno’ di Stefano Chiantini.
A cura di Giulia Basta
Da DG Cinews l’invito a ripopolare le sale cinematografiche e scegliere possibilmente pellicole italiane.
Di seguito una carrellata dei film in sala nelle prossime festività.
La favola moderna di Daniele Vicari girato tra Bruxelles e l’Italian in cui è racchiuso un messaggio di speranza
Orlando è il nuovo film di Daniele Vicari, presentato Fuori Concorso al Torino Film Festival. È un lungometraggio prodotto da Rosamont, Tarantula, Rai Cinema, con il contributo del Ministero della Cultura, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, con il sostegno della Regione Lazio .
Orlando è una favola moderna con protagonista Michele Placido nei panni di un uomo di poche parole che vive in un pese di montagna del centro Italia che non ha mai voluto abbandonare. Cosa che invece ha fatto suo figlio vent’anni prima trasferendosi in Belgio. Sarà proprio una telefonata di suo figlio a far sì che la vita di Orlando cambi drasticamente: una richiesta di aiuto costringe l’uomo di campagna a lasciare il suo paesino per la prima volta e a partire per Bruxelles, una grande città europea. Ciò che realmente cambierà la sua vita sarà l’incontro che Orlando farà con sua nipote Lyse (Angelica Kazankova), una ragazzina di dodici anni, cresciuta in Belgio, che non aveva mai conosciuto prima. Nonostante nonno e nipote siano due mondi totalmente distanti, il passato e il futuro, la vita rurale e quella metropolitana, impareranno a conoscersi fino a scoprire di aver bisogno l’uno dell’altro. Senza volerlo, si ritroveranno ad affrontare insieme il presente e le scelte che porta con sé. Lui è il simbolo di un passato che non passa e lei è la generazione “Greta Tumberg”, una nuova generazione di europei che si batte per costruire un mondo nuovo. Il rapporto di complicità che nasce tra nonno e nipote è dovuto alla stessa determinazione che li contraddistingue: nonostante siano diametralmente opposti, entrambi sono abituati a combattere per vivere. Orlando ha combattuto in passato, ha vissuto la guerra e ha resistito vivendo corpo a corpo con la sua terra. Lyse è invece una giovane europea che combatte per il suo futuro, per migliorare il mondo che l’aspettata.
Orlando è un film attualissimo che affronta tematiche odierne, per questo Daniele Vicari lo definisce una favola moderna. Viviamo in un mondo che cambia velocemente e questo ci fa perdere il senso stesso delle nostre esistenze. L’obiettivo del regista è dunque quello di dedicare questo film a quelle persone che restano fedeli a sé stesse aiutandoci a non perderci troppo. Il film è stato realizzato con grande professionalità e passione. Michele Placido ha tratteggiato il suo personaggio in modo straordinario attraverso gesti, espressioni, umori e silenzi dotati di una grande potenza, restituendo un ritratto sincero e commovente.
Daniele Vicari con Orlando parla di generazioni passate e future, di possibilità all’orizzonte delle quali non conosciamo ancora i contorni. E forse è per questo che il suo film ha un finale aperto, colmo di speranza.
Lo schiaccianoci e il flauto magico
Prodotto da Notorious Pictures e diretto da Vikor Glukhusin, è una nuova versione animata del grande classico.
La notte della vigilia di Natale, la giovane Marie desidera di poter tornare indietro nel tempo, a quando il padre era ancora vivo e tutto era più semplice. Una favola di amore e magia in cui i suoi giocattoli prendono vita e il suo schiaccianoci si trasforma nell’amato principe George, che però la costringerà ad inseguirlo in una divertente fuga per riportare tutto alla normalità.
The Christmas Show
È una commedia divertente diretta da Alberto Ferrari, con un cast d’eccezione composto da grandi nomi come Raoul Bova, Serena Autieri e Ornella Muti.
Sofia e i suoi due figli, Ricky e Alice, conducono una vita disincantata tra le mille difficoltà del quotidiano, ma per la famiglia Rovati questo sarà un Natale fuori dal comune. La loro inaspettata partecipazione al seguitissimo reality Christmas Show, li porterà a vivere situazioni travolgenti e l’arrivo del misterioso vicino di casa, l’affascinante Pierre, tornerà a far battere il cuore di Sofia.
Strange World
Il nuovo film Disney diretto da Don Hall e Qui Nguyen ispirato ai fumetti degli anni 50 porterà gli spettatori in un fantastico viaggio.
L’originale film d’azione e avventura è ambientato nel profondo di una terra inesplorata e pericolosa in cui creature fantastiche attendono i leggendari Clade, una famiglia di esploratori. La famiglia sarà costretta a mettere da parte le loro diverse contrarietà, per portare a termine la missione e salvare il mondo da una minaccia inaspettata.
Una notte violenta e silenziosa
Un thriller natalizio dark diretto da Tommy Wirkola che vede protagonista David Harbour, divenuto famoso nel ruolo di Hopper nella serie tv Stranger Things.
Alla vigilia di Natale, una squadra di mercenari irrompe in un tranquillo complesso residenziale di famiglie benestanti e prende in ostaggio tutti i presenti. La squadra di criminali però non è preparata ad affrontare il Babbo Natale della situazione che è invece pronto a sorprenderli.
Vicini di Casa – Una commedia afrodisiaca
La nuova commedia di Paolo Costella con Claudio Bisio, Vittoria Puccini, Vinicio Marchioni e Valentina Lodovini, che racconta la coppia attraverso la sfera sessuale.
Giulio e Federica, sposati ormai da molti anni non riesco più a far funzionare il loro matrimonio. A malapena si parlano e solo per punzecchiarsi. Una sera Federica invita a cena Laura e Salvatore, i nuovi vicini del piano di sopra, coppia affiatata vivace e spesso “rumorosa”. I due faranno loro una proposta provocatoria che cambierà la sorte della serata con conseguenze sorprendenti
Il gatto con gli stivali 2 – L’ultimo desiderio
è il nuovo capitolo del fil d’animazione “Il Gatto con gli stivali” (2011) e spin off della saga di Shrek.
Il micio spadaccino, in tutta la sua spavalderia, non si è accorto di essere rimasto con una sola delle sue leggendarie nove vite. Inizia così un viaggio epico nella Foresta Nera alla ricerca della Stella dei Desideri per riappropriarsi delle vite perdute.
Avatar 2
L’attesissimo sequel di Avatar (2009), diretto da James Cameron, finalmente arriva al cinema.
Più di dieci anni dopo gli eventi del film originale, Jake Sully e Neytiri hanno formato una famiglia. Tuttavia, a causa di una vecchia minaccia sono costretti a lasciare la loro casa ed esplorare le diverse regioni di Pandora.
Il ritorno
Emma Marrone torna al cinema con ‘Il ritorno’ di Stefano Chiantini. E lo fa con un film che racconta una storia di solitudine, di emarginazione, della ricerca di una tanto agognata seconda possibilità e del rifiuto della società attraverso Teresa, una mamma che tenta in tutti i modi di ricostruire un rapporto con suo figlio e reinserirsi nella società dopo 10 anni di carcere.
Ernest e Celestine – L’avventura delle note proibite
Dopo il successo di Ernest & Celestine, Oscar come miglior film di animazione nel 2014, la topolina orfanella e l’orso artista di strada tornano sul grande schermo.
i due amici che fanno ritorno al Paese degli Orsi per riparare il violino rotto ma scoprono che ogni forma di musica è stata proibita. Insieme ai loro amici e a un misterioso fuorilegge mascherato, Ernest e Celestine cercheranno di riportare la musica nella Terra degli Orsi.
Il Grande giorno
Il questo nuovo film di Massimo Venier vediamo protagonisti Aldo, Giovanni e Giacomo in un’esilarante commedia.
L’amicizia fraterna di Giovanni e Giacomo viene suggellata dal matrimonio dei rispettivi figli, Elio e Caterina. I padri degli sposi non badano a spese per questo grande evento, considerato il giorno più bello della loro vita. A rovinare la festa, sarà l’arrivo dell’ex moglie di Giovanni con Aldo, il suo nuovo compagno. Un uomo simpatico e casinista che sarà causa di gaffe e incidenti esilaranti e costosissimi che faranno affiorare un malessere nascosto destinato a mettere in discussione l’amicizia tra Giovanni e Giacomo.
The Fabelmans
È il nuovo capolavoro di Steven Spielberg ispirato a fatti realmente accaduti, legati alla biografia del regista.
Viene ripercorsa la sua infanzia con una storia di formazione potente e profonda che vede protagonista il giovane Sammy Fabelman. Attraverso la magia del cinema, il ragazzo troverà in esso la chiave per risolvere i conflitti e far luce su uno sconvolgente segreto di famiglia,