
Sono iniziate le riprese per la regia di Tommy Weber, prodotto da Luciano Stella e Maria Carolina Terzi per Mad Entertainment, da Rosebud Pictures e Alcatraz Films con Rai Cinema. Dopo i primi giorni di riprese nel Lazio tra la provincia di Frosinone e di Rieti (Fumone, Civitavecchia di Arpino, Casalvieri), la troupe si è spostata a Castel Volturno, Napoli e sull’isola di Procida per finire in Francia, in Normandia. Il film, tratto dall’omonima graphic novel del fumettista francese Alfred e già vincitrice del Fauve d’or al Festival International de la Bande Dessinée d’Angoulême, racconta la storia di due fratelli, separati dal tempo e dal loro carattere, e del loro viaggio di ritorno in l’Italia, verso casa, nell’estate del 1956. Francesco di Leva e Antonio Folletto interpretano rispettivamente Fabio e André. I due fratelli non si vedono da 15 anni, da quando Fabio ha lasciato la casa della sua famiglia a Procida per combattere al fianco delle camicie nere di Mussolini. Il padre è appena morto. E, da sua ultima volontà, André è andato in Francia a cercare il fratello affinché assista ai funerali. Inizia un lungo viaggio in macchina per raggiungere l’isola natale, attraverso paesaggi traumatizzati dalla guerra; la stessa guerra che ha separato Fabio e André e offrirà ai due fratelli l’occasione di ravvicinarsi. Spiega il regista Tommy Weber: “Questo fumetto mi si è imposto come un’opera universale il cui centro narrativo è la riconciliazione, non solo di due fratelli di diversi pensieri e idee politiche, ma di tutti i Paesi d’Europa fuoriusciti dal conflitto mondiale che li aveva straziati, uccisi, dilaniati nel corpo e nella mente. Nel 1956 la guerra è finita da undici anni. Il nostro vecchio mondo ferito si sta reinventando a pieno ritmo, eppure molti sono ancora intrappolati dal trauma della guerra. Come l’Italia e la Francia, queste sorelle latine che hanno combattuto, si sono alleate, si sono battute, anche André e Fabio sono, nonostante tutto, irrimediabilmente legati. Il dopoguerra è il periodo più simbolico e potente per parlare di ricostruzione. E per i nostri eroi si tratta proprio della ricostruzione, della loro fratellanza”. Come prima è realizzato con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale Cinema e con il sostegno della Regione Lazio Avviso pubblico Attrazione produzioni cinematografiche (POR FESR LAZIO 2014-2020) Progetto Cofinanziato dall’Unione Europea.

È in corso di riprese dal 10 dicembre per quattro settimane a Ostuni, in provincia di Brindisi, il film Generazione Neet (La banda della Marana) diretto da Andrea Biglione, con protagonisti Caterina Murino, Maurizio Bousso, Massimiliano Bruno, Daniele Locci, Daniele Trombetti, Uccio De Santis e Paolo De Vita. Il film affronta il tema dei “Neet” (acronimo di Not in Education, Employment or Training), giovani under 30 che non studiano, non lavorano e non cercano lavoro. Per arginare il problema, il Governo italiano impone la leva obbligatoria a un milione di ragazzi. Quattro di loro, rinchiusi in una caserma sperduta, hanno solo un mese di tempo per costruirsi un futuro e farsi congedare. Prodotto da Cydia-Stemo Productions, il film ha ottenuto il contributo di Apulia Film Fund della Regione Puglia (301.807,65 euro) a valere su risorse del POR Puglia 2014/2020 e il sostegno di Apulia Film Commission, realizzato anche con il sostegno della DGCA -MiBACT. Per la realizzazione del film, sono stati impiegati 29 unità lavorative pugliesi. In fase di lavorazione anche Sulla giostra, il nuovo film di Giorgia Cecere (Il primo incarico, In un posto bellissimo), interpretato da Claudia Gerini e Lucia Sardo con Alessio Vassallo e la partecipazione straordinaria di Paolo Sassanelli. Il film racconta la storia di due donne profondamente diverse, due generazioni a confronto che si ritrovano dopo anni in una vecchia ed elegante casa di campagna nel profondo Salento. Qui, giorno dopo giorno, senza quasi rendersene conto, trasformano questo accidentale incontro nel punto di partenza per una nuova e inattesa vita. Il lungometraggio, le cui riprese continueranno fino al 23 dicembre in Salento tra Alessano, Castrignano e Santa Maria di Leuca,è prodotto da Anele con Rai Cinema e in associazione con Notorious Pictures (distribuzione) e Luigi de Vecchi, con il sostegno logistico di Apulia Film Commission. Per la realizzazione del film, sono stati impiegati 25 unità lavorative pugliesi.