
MIA, il primo mercato italiano che unisce tutti i segmenti dell’industria audiovisiva (Film | Drama | Doc) con oltre 1500 professionisti provenienti da 58 paesi ad ogni edizione, torna a Roma per la sua settima edizione, dal 13 al 17 ottobre 2021, grazie all’importante supporto del governo, per sostenere l’Italia nello scenario competitivo internazionale. MIA è un hub dove le eccellenze dell’industria audiovisiva si incontrano, immerse nella vibrante cultura italiana: contenuti eccezionali, sostanziosi finanziamenti, magnifiche location, società di produzione e talenti di successo. L’Italia oggi è il posto giusto dove realizzare nuove opportunità di business, in un ambiente dinamico e in forte evoluzione. Inoltre, il MIA si svolge in alcuni dei luoghi più sorprendenti della città eterna, dalla Roma antica ai palazzi rinascimentali, per dare ai propri ospiti la possibilità di fare business in un ambiente esclusivo.
“Il Governo e il Parlamento hanno fatto un investimento molto importante in questi anni sul cinema. Il mercato dell’audiovisivo nel mondo sta crescendo enormemente e sarà uno dei settori più in crescita dei prossimi anni. L’Italia sta già esercitando e può esercitare un ruolo di guida”. Lo ha detto il ministro della cultura, Dario Franceschini, alla presentazione del Mia in corso oggi a Roma a Palazzo Barberini.
Segnaliamo i seguenti appuntamenti:

- INCONTRO ITALIA-TAIWAN: INCENTIVI DI CO-PRODUZIONE DI TAIWAN CREATIVE CONTENT AGENCY Questo evento sarà disponibile anche sulla piattaforma 14 ottobre h 09:00 – The Space Cinema – Moderno 3 (Piazza della Repubblica, 43/45)
Fondata nel giugno 2019 e supervisionata dal Ministero della Cultura, la Taiwan Creative Content Agency (TAICCA) è un’organizzazione professionale che promuove lo sviluppo delle industrie dei contenuti di Taiwan. Con un’attività che spazia dal cinema e dalla televisione, alla musica pop, all’editoria, all’ACG e alle tecnologie culturali, TAICCA si sforza di promuovere il marchio culturale di Taiwan nel mondo. Unisciti a noi per saperne di più sulla co-produzione di livello mondiale e sugli incentivi di post-produzione a Taiwan e scopri che cosa può offrire Taiwan in una collaborazione internazionale con l’Italia. TAICCA invita Central Motion Picture a partecipare alla colazione per condividere il caso di The Life of Pi, coproduzione internazionale e film vincitore del premio Oscar. Speaker: Iole Maria Giannattasio; Stefano Centini; Yun Chiu; Joyce Tang. Host: Marco Spagnoli
–Italy for Movies, benvenuto nell’Italia da film. Questo evento sarà disponibile anche sulla piattaforma 14 ottobre h 10:00 – The Space Cinema – Moderno 3
Nuova veste grafica, e nuovi servizi rivolti agli operatori e cine-turisti, per il portale delle location e degli incentivi alla produzione cinematografica e audiovisiva. Italy for Movies è un progetto MiC-DGCA realizzato da Cinecittà in collaborazione con l’Italian Film Commissions. Un sito web e una app dove trovare tutte le possibilità di finanziamento alla produzione in Italia e le facilities offerte dalle Film Commission. Che conduce alla scoperta del set ideale dove ambientare un film, una serie, un videogioco, e che permette di aggiornarsi sulle ultime notizie di settore. Perché ogni scena comincia con un click.SpeakerChiara Sbarigia, President of Cinecittà S.p.A;Carmen Diotaiuti, Project Manager and Deputy Director of Italy for Movies (Cinecittà S.p.A);Cristina Priarone, President of Italian Film Commissions. Host: Bruno Zambardino, Institutional Coordination of Italy for Movies (Cinecittà S.p.A – DGCA)
- STUDIO SULL’INDUSTRIA AUDIOVISIVA ITALIANA NEI MERCATI INTERNAZIONALI – Rapporto realizzato dal Centro Ricerche Economiche e Sociali Rossi-Doria dell’Università Roma Tre per conto di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane Questo evento sarà disponibile anche sulla piattaforma 14 ottobre h 10:30 – The Space Cinema – Moderno 3
Questo Rapporto offre una valutazione aggiornata della posizione dell’industria audiovisiva italiana sui mercati internazionali, tenendo conto sia delle modalità tradizionali con cui si svolgono gli scambi di beni e servizi, sia delle diverse forme di consumo dei contenuti audiovisivi, dalle sale cinematografiche alle piattaforme di distribuzione digitale.
Nel complesso, malgrado le barriere culturali e politiche che limitano la diffusione internazionale dei contenuti audiovisivi in lingua italiana e la persistenza di problemi strutturali legati alle caratteristiche delle imprese di dimensioni minori, l’industria audiovisiva italiana appare in una fase di vivacità produttiva, con segni interessanti di rafforzamento della sua posizione internazionale, sia in termini di capacità di attrarre investimenti esteri, sia in termini di quote di mercato. Verosimilmente questi risultati dipendono anche dal grande impegno con cui le politiche di sostegno al settore sono state riorganizzate e rafforzate con la nuova legge sul cinema del 2016. Emerge un chiaro rapporto positivo di lungo periodo tra l’intensità del sostegno pubblico alle imprese italiane del settore audiovisivo e la loro quota di mercato in termini di offerta. Speaker: Opening speeches: Lucia Borgonzoni, Undersecretary of State for Culture, MiC, Italian Government; Manlio Di Stefano, Undersecretary of State for Foreign Affairs and International Cooperation, MAECI, Italian Government; Roberto Luongo, Director General ITA, ICE Agenzia; Nicola Borrelli, Director General for Cinema and Audiovisual Department of Ministry of Culture, MiC, Italian Government. Greetings: Lucia Milazzotto, Mia Market Director. Research Presentation: P. Lelio Iapadre, Full Professor of Applied Economics at the University of L’Aquila and member of the Scientific Committee; Rossi-Doria, Excellence Centre, Roma Tre University. Host: Roberto Stabile, Head of International Department ANICA and ITA Audiovisual Desks Coordinator.
- 3° Rapporto APA sulla produzione audiovisiva nazionale. Questo evento sarà disponibile anche sulla piattaforma 14 ottobre h 12:00 – The Space Cinema – Moderno 2 : APA presenta il “3° Rapporto APA sulla produzione audiovisiva nazionale”, realizzato dall’Associazione con il patrocinio del MiC – Ministero della Cultura e di Istituto Luce Cinecittà. Il Rapporto offrirà un’ampia panoramica della filiera, considerando vari aspetti: dal valore della produzione ai dati sull’occupazione, dalle tendenze editoriali ai dati di ascolto dei broadcaster free, pay e dei servizi streaming. Le ricerche sono a cura di Emilio Pucci/E-Media, Domenico Sturabotti/Fondazione Symbola, Massimo Scaglioni/CeRTA, Milly Buonanno/OFI e Federica D’Urso. Speaker: Maria Pia Ammirati, Head of Drama RAI; Daniele Cesarano, Head of Drama RTI SpA – Gruppo Mediaset;Eleonora Andreatta, Vice President Original Series Italy Netflix. Host:Giancarlo Leone, President of APA Audiovisual Producers Association
- SPAZIO FESTIVAL: QUALI NUOVI TERRITORI? 14 ottobre – ore 17.00 Cinema Moderno – Sala 3 MIA – Roma
Le manifestazioni cinematografiche esistono anche perché valorizzano un territorio, gli conferiscono un’anima e recuperano la dimensione originale, le radici, la memoria dei luoghi, moltiplicandone la seduzione grazie al volano della cultura. In un sistema di finanziamento pubblico e privato, locale e nazionale, che deve fare i conti con una realtà in lenta ripresa è necessario stimolare nuove ed efficaci reti di sostegno che partano dai territori. Il sistema regionale italiano, il rafforzamento delle Film Commission, la necessità di un’efficace promozione internazionale, non possono prescindere dallo studio e dalla messa a punto di modelli inediti e per questo a breve necessari per tutti. La sfida starà proprio nel cercare di uniformare quanto più possibile i territori, in accordo con il Ministero della Cultura e individuare nuove forme di supporto alle manifestazioni cinematografiche, quali ad esempio l’Art Bonus. Saluto istituzionale: Nicola Borrelli – DGCinema; Introduzione al progetto: Chiara Valenti Omero – AFIC (Associazione Festival Italiani Cinema); Festival e territori: Cristina Priarone – Italian Film Commissions; Art Bonus FVG, una buona pratica: Antonella Manca – Assessorato Cultura FVG; Art Bonus e Tax Credit ai Festival, quali prospettive? : Gianfranco Rinaldi – Commissione Cinema; Conduce: Bruno Zambardino – Coordinamento istituzionale Italy for Movies. Cinecittà/DGCA MiC .
Dal 14 al 18 ottobre anche il Creative Europe Desk Italy MEDIA torna al MIA con uno Stand all’interno di Palazzo Barberini (Salone Pietro da Cortona, stand n. 05-06):
- “Partenariato quale booster del potenziale internazionale dei progetti finanziati dal nuovo Programma Europa Creativa MEDIA“, organizzato dall’Ufficio MEDIA di Roma del Creative Europe Desk Italy, dedicato al ruolo della cooperazione europea lungo tutta la catena del valore dell’industria audiovisiva. Il requisito della cooperazione, ai fini dell’ammissibilità dei candidati ad alcuni sostegni offerti da Europa Creativa MEDIA 2021-2027, rappresenta infatti una delle principali novità del nuovo Programma.Il panel costituirà dunque un’opportunità per presentare tali nuovi meccanismi di finanziamento con uno speciale focus sulle linee di sostegno al Co-sviluppo di progetti di produzione, alla Distribuzione cinema – veicolata attraverso i Sales Agents internazionali – sostegno che da quest’anno prevede la possibilità di uscita anche su piattaforme online, nonché sui futuri bandi festival che potrebbero essere destinati esclusivamente ai network e non più ai singoli festival. L’evento del 16 ottobre si terrà a Roma presso il The Space Cinema Moderno, in Piazza della Repubblica 44 (Sala 3), dalle 12:00 alle 13:30.Per accedere è necessario registrarsi entro il 14 ottobre 2021 tramite il link in a questa pagina ed essere in possesso del Green Pass. Interverranno: Giuseppe Massaro, Project Officer Creative Europe Desk Italy – MEDIA Office Rome, Cinecittà SpA; Francesco Virga, Producer, MIR Cinematografica; Silvia Cibien, General Delegate, EUROVOD; Lydia Genchi, Head of Distribution, No.Mad Entertainment; Carolina Stera, Festival Event Manager, Trieste Film Festival Modera: Nick Vivarelli, Italy and Middle East Correspondent, Variety;
- Sabato 17 ottobre, inoltre, dalle 12:30 alle 13:30 il panel Future-proofing Europe: what is ahead for AV industries? Nel contesto della crisi senza precedenti innescata dallo scoppio della pandemia di Covid-19 e dei suoi effetti dirompenti sul settore audiovisivo, l’approccio della Commissione Europea nel ridisegnare il futuro panorama di incentivi e misure di ripresa per aumentare la capacità produttiva delle industrie creative europee sarà fondamentale per garantire la competitività di questo settore chiave.Il panel, organizzato dal MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo in collaborazione con il Creative Europe Desk Italy MEDIA, si focalizza sulle sfide e le opportunità da sfruttare, le esigenze attuali e a lungo termine del settore e le azioni che la Commissione Europea prevede per favorire la ripresa economica, sostenere la diversità culturale, incoraggiare il rinnovamento e il rafforzamento dell’ecosistema audiovisivo europeo di domani. Saluti di Lucia Milazzotto, Direttrice MIA, e Enrico Bufalini, Project Manager del Creative Europe Desk Italy MEDIA – Istituto Luce Cinecittà. Intervengono: Giuseppe Abbamonte (Direttore Media Policy, DG Connect – Commissione Europea); Nicola Borrelli (Direttore Generale, DG Cinema e Audiovisivo – MiBACT); Giancarlo Leone (Presidente di APA, Associazione Produttori Audiovisivi); Francesco Rutelli (Presidente di Anica, Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive). Moderatore: Bruno Zambardino (Responsabile Affari UE e Coordinamento istituzionale Italy for Movies, ILC / DG Cinema e Audiovisivo – MiBACT)
Ulteriori info sul programma nel sito internet: www.miamarket.it