
La Cena Perfetta un film di Davide Minnella in arrivo al cinema con un evento speciale il 26, 27 e 28 Aprile: Suspence, azione, commedia e un pizzico di romanticismo per le avventure di Carmine (Salvatore Esposito), un camorrista dal cuore buono che gestisce un ristorante per riciclare soldi sporchi e che si scontra e ritrova a collaborare con Consuelo (Greta Scarano), una scorbutica e talentuosa chef alla ricerca della perfezione. Una spericolata scalata al successo: camorra, alta cucina e sentimenti finiranno per mischiarsi in una lotta senza quartiere contro critici severi e criminali pericolosi. L’amore per il cibo e il sogno di conquistare una stella Michelin daranno ad entrambi una seconda possibilità e un’occasione di riscatto. Sceneggiatura: Stefano Sardo, Giordana Mari, Gianluca Bernardini. Prodotto da IIF – Lucisano Media Group, Vision Distribution, con il contributo della DGCA – Ministero della Cultura. Tra gli altri interpreti: Gianluca Colucci aka Fru, Gianfranco Gallo, Antonella Attili, Antonio Grosso. Qui di seguito il trailer ufficiale nel canale IIF – Italian International Film. Ulteriori info nel sito internet: www.news.cinecitta.com

Arriva nei cinema dopo l’ottima accoglienza di pubblico e critiche all’ultimo Torino Film Festival Giovanna, storie di una voce, il film documentario di Chiara Ronchini che racconta vita, pensiero, carriera e svolte di Giovanna Marini, la più importante voce della musica popolare italiana. Prodotto da Luce Cinecittà con A_Lab, il film arriva nelle sale italiane con un tour di proiezioni evento e speciali incontri, e fa tappa a Roma giovedì 21 aprile, al Cinema Farnese alle 19.00, alla presenza della regista e della grande protagonista Giovanna Marini, in una serata di visioni, memorie necessarie, straordinaria musica. Il film è un racconto fluido come una conversazione, intrecciato con un viaggio nel tempo e nell’Italia dalla fine degli anni ’50 a oggi, e in dialogo perfetto con preziose immagini di numerosi archivi: l’Archivio Luce, AAMOD, Teche Rai, Istituto Ernesto De Martino, Home Movies…

Dopo Venezia, dopo la vittoria al RIFF e unico film italiano selezionato al Tribeca Film Festival, La Santa Piccola di Silvia Brunelli ha preso il via per il suo tour: il 20 aprile già a Roma al Cinema Farnese alla presenza di regista e cast, per proseguire fino al 27 aprile al Cinema Madison di Roma poi Ragusa (21- 27 aprile Cinema Madison di Ragusa), Iglesias (21- 27 aprile Cinema Madison di Iglesias). Per poi proseguire a Bassano (3 maggio, Cinema Metropolis), Bologna (12 maggio, Cinema Lumiére) e poi oltre verso tutti i principali capoluoghi e regioni dello Stivale. E chiudere là dove si è partiti: dalla Napoli che fa da scenario al film. Realizzato col grant di 150.000€ di Biennale College Cinema, il laboratorio di alta formazione della Biennale di Venezia che sostiene dal 2012 la produzione di opere prime e seconde, il film racconta la storia della fraterna amicizia di Lino e Mario che si incrina quando Mario scopre di provare per Lino qualcosa che va oltre la pura amicizia. Una storia di formazione e identità che si intreccia con l’imprevedibilità della vita all’interno del palcoscenico, a tratti surreale, delle credenze e superstizioni popolari di una Napoli colorata e variopinta. Sullo sfondo un’umanità piccola e delicata prigioniera della propria quotidianità, ancora legata a superstizioni e credenze religiose. Il film prodotto da Rain Dogs vede l’aiuto sul territorio di Mosaicon Film, Antracine, Nuovo Teatro Sanità e dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. La distribuzione internazionale è stata affidata a Minerva Pictures Group e TVCO mentre quella italiana sarà curata direttamente dai produttori in collaborazione con Emera film. Oltre alla partecipazione alla Mostra Internazionale del cinema di Venezia, il film ha vinto come Miglior Lungometraggio Italiano al RIFF- Rome independent film festival e si è aggiudicato il Premio del Pubblico (Fuori dal giro) al Festival del Cinema di Porretta Terme. É stato selezionato all’IFFK International Film Festival of Kerala, al Roze Filmdagen Amsterdam LGBTQ+ Film Festival. Inoltre il film è fra i selezionati al Pink Apple Film Festival (Aprile 2022) e a all’Italian Film Festival in Scotland (Maggio 2022). L’ambientazione è quella del Rione Sanità di Napoli con i suoi colori e la sua stravagante umanità.

In sintesi un fine settimana ricco di uscite cinematografiche con tantissimi titoli (ben 16!) per tutti i gusti, a partire dal nuovo film di e con Leonardo Pieraccioni, Il sesso degli angeli, in cui l’attore e regista toscano recita insieme a Sabrina Ferilli e Marcello Fonte. Il 21 aprile in contemporanea all’attesa commedia italiana, usciranno alcuni film che promettono di farsi sentire nella corsa al box office. Si parte da The Northman di Robert Eggers, astro nascente del cinema statunitense. Film d’avventura ambientato ai tempi dei vichinghi, vanta un cast composto da Alexander Skarsgård, Nicole Kidman, Anya Taylor-Joy, Ethan Hawke e Björk. Ci sono poi The Lost City, film d’azione con Sandra Bullock, Channing Tatum e Daniel Radcliffe diretto da Aaron e Adam Nee, e Finale a sorpresa di Mariano Cohn e Gastón Duprat con Penélope Cruz, Antonio Banderas e Oscar Martinez. Per i più piccoli, invece, esce il film d’animazione targato Sony Hopper e il tempio perduto, diretto da Ben Stassen. Completano le uscite del giovedì, Darkling di Dusan Milic, Californie di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman, Gli amori di Suzanna Andler di Benoît Jacquot, Un figlio di Mehdi Barsaoui e Navalny, film sul popolare politico russo di Daniel Roher che, insieme a Brotherhood di Francesco Montagner, chiude una settimana di grandi uscite documentaristiche. Mentre il 19 sono già usciti Power of Rome, il documentario con Edoardo Leo diretto da Gianni Troilo e Kurdbun – essere curdo di Fariborz Kamkari. Nello stesso giorno è uscito anche il film drammatico Un mondo in più di Luigi Pane.