
Arriva nelle sale dal 27 maggio con Adler Entertainment, oltre che su tutte le principali piattaforme on-demand, Regina il film diretto da Alessandro Grande (David di Donatello come Miglior Cortometraggio), che vede protagonisti Francesco Montanari e Ginevra Francesconi. Unico film italiano in concorso nella selezione ufficiale dell’ultima edizione del Torino Film Festival, Regina racconta la storia di un padre e di una figlia sconvolta da un evento tragico.
Regina, interpretata dalla giovane e promettente Ginevra Francesconi, ha 15 anni e sogna di fare la cantante. A supportarla c’è suo padre Luigi, Francesco Montanari, che è tutta la sua famiglia dato che Regina ha perso la madre anni prima. Il loro è un legame fortissimo, indissolubile, almeno fino a quando, un giorno, un evento imprevedibile cambierà le loro vite. Regina racconta un conflitto generazionale giocato sul terreno della colpa e delle responsabilità, una storia che oscilla tra film di genere e romanzo di formazione in una Calabria insolita e personale. “La storia nasce da un bisogno forte e personale di raccontare il tema del confronto e dello scontro generazionale attraverso due figure, come quelle di Regina e Luigi, legati da un rapporto simbiotico destinato a cambiare dopo il verificarsi di un evento tragico – dichiara il regista -. Giorno dopo giorno, Regina si troverà a compiere un viaggio nel profondo della propria coscienza parallelamente al percorso del padre, mirato alla ricerca di una sua maturità che possa farlo diventare uomo”. Il film è stato realizzato con il sostegno della DGCA – MiC. Qui di seguito il trailer ufficiale
L’amore non si sa, opera prima di Marcello Di Noto presentata nella sezione Le preaperture della 15° edizione della Festa del Cinema di Roma, esce in sala il 2 giugno. L’amore non si sa – con Antonio Folletto, Silvia D’amico, Diane Fleri, Gianni D’Addario, Simone Borrelli – è stato prodotto da Ideacinema e Scirocco Cinematografica in collaborazione con Rai Cinema, e distribuito da Antonio Carloni e Artex Film.
Il film racconta l’impatto che l’illegalità, l’omertà e la rassegnazione, hanno sulla coscienza delle persone. Denis (Antonio Folletto), musicista e donnaiolo, lavora e si diverte sulla scia del business neomelodico gestito dalla malavita, senza farsi troppe domande. Quando si trova, suo malgrado, nel mezzo di un regolamento di conti, Denis non può fare a meno di accorgersi che il futuro non può esistere finché continuerà a camminare nel bagnasciuga delle logiche omertose. Grazie all’amore per Marian, travolgente e passionale, Denis troverà la forza di ribellarsi alla cricca di criminali che abitavano abusivamente la sua vita. E lo farà a modo suo: senza eroismi, tragedie o ripensamenti. Pura forza dell’istinto. Pura forza dell’amore.
“Denis pattina leggero sul ghiaccio della vita, scivolando senza mai cadere verso un futuro di cui è più curioso che preoccupato. E sarebbe continuato tutto così se non si fosse trovato nel mezzo di un omicidio – spiega il regista Di Noto – Da lì capisce come il suo futuro possa cambiare. Denis troverà la forza di opporsi proprio all’omertà, la cosa che più di ogni altra tiene in vita il sistema malavitoso. E lo farà a modo suo. Con lo stesso sorriso beffardo con cui affascinava le donne, tranquillizzava gli amici e suonava la sua musica. Senza eroismi, tragedie o ripensamenti. Con la pura forza dell’istinto. La pura forza dell’amore”. Il film è stato realizzato con il sostegno della DGCA – MiC. Qui di seguito il trailer ufficiale

Commedia family con un’anima da fiaba contemporanea, realizzata con il sostegno della DGCA – MiC, Tutti per Uma segna il debutto alla regia cinematografica di Susy Laude, regista teatrale e attrice di film come Il giorno + bello, Beata ignoranza e Se mi vuoi bene. Al centro della storia, una stramba famiglia tutta al maschile, composta da Antonio Catania, Lillo Petrolo, Pietro Sermonti e Dino Abbrescia, con i piccoli Gabriele Ansanelli e Valerio Bartocci. A portare un po’ di scompiglio nelle loro vite irromperà la misteriosa Uma, interpretata dall’attrice austriaca Laura Bilgeri (The recall, The last problem), protagonista femminile del film insieme a Carolina Rey. Tutti per Uma, prodotto da Camaleo insieme all’austriaca Ellly Film, arriverà nelle sale a partire dal 2 giugno distribuito da Vision Distribution.
Futura di Lamberto Sanfelice arriva in sala dal 17 giugno distribuito da Adler Entertainment e prodotto da Indiana Production, MeMo Films, Lalavì Film con Rai Cinema e Rosebud Entertainment Pictures. Il regista Sanfelice dopo Cloro torna dietro la macchina da presa per raccontare la storia di un musicista jazz alla ricerca di una seconda possibilità nella vita. “L’idea del film nasce da un incontro – spiega il cineasta – Un giorno camminando per strada ho sentito una tromba che suonava jazz per scoprire che il suono dello strumento proveniva da un tassista seduto al posto di guida nel suo veicolo fermo alla fermata dei taxi. Da quest’immagine sono partite delle domande: perché quest’uomo aveva smesso con la musica? Cosa sarebbe successo se il tassista volesse tornare a inseguire la sua passione per il jazz?”. Da questa immagine nasce così il personaggio di Louis, un jazzista di talento che ha ormai dimenticato i suoi sogni e vive a distanza le relazioni umane, con alle spalle un rapporto irrisolto con il padre e ora alle prese con una vita notturna ritmata dallo spaccio di droghe e dalla musica techno, in un perenne senso di frustrazione per un’esistenza che sente non appartenergli. Interpretato da Niels Schneider, attore caro al regista Xavier Dolan, Louis vive con la moglie Valentina/Matilde Gioli, e la figlia Anita/Aurora Onofri, una bambina alla ricerca di un contatto affettivo con un padre sfuggente. Al fianco di Louis c’è poi Lucya, interpretata da Daniela Vega, una trans cilena con cui il musicista spaccia la notte, dotata di grande potenza canora che esibisce cantando la Madama Butterfly di Puccini nei locali notturni. La musica, dalla techno al jazz, passando per l’opera lirica, diventa così il cuore pulsante della storia e ritma il percorso emotivo del protagonista. Completano il cast due esponenti di spicco del jazz, Stefano Di Battista ed Enrico Rava, autori anche delle musiche originali del film insieme a Lorenzo Cosi e Giovanni Damiani.