
Notte fantasma
Regia di Fulvio Risuleo
Notte fantasma rappresenta un ulteriore passo avanti del regista, Fulvio Risuleo, nella ricerca di uno stile e di una tecnica narrativa pienamente personale.
Il film entra nella tipologia di film “tutto in una notte”. L’arco temporale concentrato e ridotto permette di focalizzarsi sulle piccole cose, senza trascurare i dettagli. I protagonisti vengono isolati e avvolti dal buio della notte, quasi come se il tempo fosse fermo.
Racconta di Terek, un diciasettenne egiziano, che viene scoperto da un poliziotto in borghese mentre acquista del fumo in un parco. Il ragazzo viene fatto salire in auto e, invece di essere portato in centrale, inizia un misterioso viaggio notturno insieme al poliziotto. Da questo momento la storia si sviluppa attraverso un lungo dialogo tra i due protagonisti, diametralmente opposti, che si sveleranno pian piano.
Notte fantasma nelle sale il 17 novembre.
Princess
Regia di Roberto De Paolis
Dopo Cuori Puri, Roberto De Paolis torna nelle vesti di regista con Princess, in uscita il prossimo 17 novembre.
Siamo davanti a un racconto di formazione perché viene evidenziato il tentativo di una diciannovenne di resistere alla ferocia del mondo.
Il film affronta il tema della prostituzione clandestina nel territorio romano. Ambientato tra l’Eur e il litorale di Ostia, viene mostrata la cruda quotidianità di una giovane ragazza nigeriana che cerca di racimolare qualche soldo vendendo il suo corpo e rifugiandosi nei boschi che costeggiano le periferie romane. Princess si sposta ogni giorno tra le strade di Roma, con una parrucca colorata, alla ricerca di qualche cliente. Abituata a non sentire nulla e a dividere anima e corpo durante le ore di lavoro, l’incontro con Corrado la catapulterà nella realtà e, per la prima volta, emergerà la sua emotività.
Monica
Regia di Andrea Pallaoro
Monica è l’ultimo film diretto da Andrea Pallaoro, che esplora i temi dell’abbandono e dell’accettazione, del riscatto e del perdono attraverso il ritratto intimo di una donna.
Il film ci fa entrare nel mondo emotivo e psicologico di Monica, che ritorna a casa dopo una lunga assenza. Ritrova sua madre, la sua famiglia e i suoi affetti più cari. Inizia così un viaggio introspettivo nel suo dolore e nelle sue paure che la porterà a trovare la forza per guarire le ferite del passato.
Il regista ha voluto raccontare una storia che esplorasse la complessità della dignità umana partendo dall’esperienza vissuta dalla malattia della madre che lo ha portato a riflettere sul suo passato e sull’abbandono.
Il film uscirà nelle sale italiane il 1 dicembre 2022.
L’ESTATE DI JOE, LIZ E RICHARD di Sergio Naitza
Prodotto da Karel, con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione di Sardegna, Fondazione Alghero, con il supporto della Società Umanitaria-Cineteca Sarda, Europa Cultura, Fondazione Sardegna Film Commission.
Un documentario dedicato a “La scogliera dei desideri”, caso cinematografico mondiale uscito nel 1968 e girato sul promontorio di Capo Caccia in Sardegna che, nonostante fosse composto da un cast stellare come Elizabeth Taylor e Richard Burton, e con la sceneggiatura di John Bart, non riuscì a sbancare.
“La scogliera dei desideri”, nell’originale “Boom”, ricevette critiche pesanti e anche offensive e fu poco apprezzato dal pubblico.
Il regista, Sergio Naitza ha voluto dare una spiegazione al fallimento ottenuto al botteghino di questo “film maledetto” attraverso una ricerca culturale e psicologica tra la macchina hollywoodiana e la popolazione locale di Alghero, raccontando le memorie e i ricordi dei protagonisti e gli aneddoti e le curiosità della gente del posto coinvolta nella lavorazione del film.
L’OMBRA DI CARAVAGGIO di Michele Placido
Prodotto da Goldenart, Charlot, Le Pacte, Rai Cinema, Mact Productions, con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno di Regione Lazio, Film Commission Regione Campania.
L’ombra di Caravaggio è il quattordicesimo film da regista di Michele Placido. Esplora l’intricata e avventurosa esistenza di Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, interpretato da Riccardo Scamarcio.
Papa Paolo V, dopo aver appreso che Caravaggio nei suoi dipinti sacri usava prostitute, ladri e vagabondi, assume un agente segreto del Vaticano, detto l’Ombra, per indagare sul pittore.
Il film racconta il tormento impenetrabile e le profonde contraddizioni di un artista maledetto dal talento assoluto, che con la una vita e la sua arte, tra genio e sregolatezza, affascina e sconvolge.