Nelle sale con Medusa Film il 17 gennaio la commedia L’agenzia dei bugiardi di Volfango De Biasi con Giampaolo Morelli, Massimo Ghini, Alessandra Mastronardi, Paolo Ruffini, Herbert Ballerina, Diana Del Bufalo, Carla Signoris e Paolo Calabresi. Il seducente Fred (Giampaolo Morelli), l’esperto di tecnologia Diego (Herbert Ballerina) e l’apprendista narcolettico Paolo (Paolo Ruffini) sono i componenti di una diabolica e geniale agenzia che fornisce alibi ai propri clienti e il cui motto è “Meglio una bella bugia che una brutta verità.” Fred si innamora di Clio (Alessandra Mastronardi), paladina della sincerità a tutti i costi, alla quale quindi non può svelare qual è il suo vero lavoro.
La situazione si complica quando Fred scopre che il padre di Clio, Alberto (Massimo Ghini) è un suo cliente, che si è rivolto all’agenzia per nascondere alla moglie Irene (Carla Signoris) una scappatella con la sua giovane amante Cinzia (Diana Del Bufalo). Accidentalmente, per una distrazione di Alberto, si ritroveranno in vacanza tutti insieme: Irene, Clio, Alberto e Cinzia in una situazione esplosiva. Cosa si inventeranno questa volta Fred e i suoi per creare l’alibi perfetto e sfuggire ancora una volta alla verità? Sceneggiatura di Fabio Bonifacci tratta dal film di Philippe Lacheau “Alibi.com”. Il film è prodotto da Picomedia, Medusa Film, in associazione con Carnet, Machi, con il sostegno di Regione Lazio, Fondazione Apulia Film Commission ed il sostegno del Tax Credit. Il video promozionale nel canale Medusa Film Official
In arrivo nelle sale il 21, 22 e 23 gennaio e terzo appuntamento della stagione de ‘L’arte nel cinema’. Ispirandosi al più puro dei filoni documentaristici, quello delle city symphonies, Mathera vuole essere un’ode alla città, una cornice che racchiude i volti, gli scorci e i profumi della città Patrimonio UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2019. Il documentario diretto da Francesco Invernizzi racconta del riscatto e della rinascita di Matera, dalle sue origini ad oggi. Un viaggio attraverso ricordi e aneddoti, da quando la città venne definita “vergogna d’Italia” sino ai giorni nostri che vedono questo centro abitato una delle mete turistiche più desiderate d’Italia. La città si trova al centro di un territorio estremamente dinamico dove la tradizione e la modernità si fondono in un viaggio tra il passato, il presente e il futuro dell’intera umanità. Il doc propone una riflessione sulle bellezze e la storia di Matera rivelate dalle voci e dai volti dei suoi abitanti, in un affresco corale unico nel suo genere reso possibile dalla tecnologia delle immagini in 8k. Prodotto da Magnitudo Film. ll video promozionale nel canale Magnitudo Film
Una giovane fashion blogger di Gaeta e un ragazzo bergamasco che aspira a fare il cantautore sembrerebbero avere poco in comune, ma quando scocca la scintilla dell’amore ogni differenza scompare. Nel giro di una notte decidono di sposarsi. Anche i loro padri non hanno niente in comune: Diego è un ricco imprenditore del Nord, Gaetano un rigido sindaco del Sud. Se tra i ragazzi è stato subito amore, tra i futuri consuoceri è invece odio a prima vista. A unirli un solo obiettivo: impedire a ogni costo il matrimonio dei figli. In una battaglia giocata con ogni mezzo e che coinvolgerà tutta la famiglia, riuscirà la coalizione paterna a scongiurare le nozze dei figli? Compromessi sposi di Francesco Micciché con Vincenzo Salemme, Diego Abatantuono, Dino Abbrescia, Valeria Bilello, Sergio Friscia, Lorenzo Zurzolo, Rosita Celentano, Grace Ambrose, Carolina Rey, Elda Alvigini, Susy Laude, Federico Rossi, Fabrizio Nardi aka Pedro, Irene De Matteis, Francesco Buttironi in sala il 24 gennaio. Prodotto da Camaleo Film, Stemo Production, Green Film, Vision Distribution, Rhino Productions,Prisma production, con il sostegno di Regione Lazio, il film è stato realizzato anche con il sostegno del credito d’imposta – Tax Credit. Il video promozionale nel canale Vision distribution
Il primo Re di Matteo Rovere : due fratelli, soli, nell’uno la forza dell’altro, in un mondo antico e ostile sfideranno il volere implacabile degli Dei. Dal loro sangue nascerà una città, Roma, il più grande impero che la Storia ricordi. Un legame fortissimo, destinato a diventare leggenda. Con Alessandro Borghi, Alessio Lapice, Fabrizio Rongione, Massimiliano Rossi, Tania Garribba, Michael Schermi, Vincenzo Pirrotta, Max Malatesta, Vincenzo Crea, Lorenzo Gleijeses, Gabriel Montesi, Martinus Tocchi, Martinus Tocchi, Antonio Orlando, Florenzo Mattu. Prodotto da Groenlandia, GapBusters, Rai Cinema, in associazione con Roman Citizen Entertainment e realizzato anche con il sostegno del contributo d’imposta – Tax Credit. In sala il 31 gennaio 2019. Il video promozionale nel canale 01 distribution
Segretarie – una vita per il cinema un documentario di Raffaele Rago e Daniela Masciale: Sei segretarie personali raccontano com’era lavorare nel mondo del cinema quando i film italiani vincevano un premio dopo l’altro, a Venezia come a Los Angeles. Attraverso aneddoti, rivelazioni, fotografie inedite e grandi classici ripercorriamo i punti salienti della loro vita professionale e personale. Ne abbiamo trovate sei, avremmo voluto trovarne altre, ma purtroppo molte non ci sono più. Sono donne tra i 77 e 90 anni tranne Fiammetta, la più giovane, entrata all’inizio degli anni Ottanta nel mondo del cinema a soli 19 anni al fianco di una vera icona moderna: Federico Fellini. Chi non conosce Fellini? Ma non tutti sanno che i suoi film sono stati realizzati anche grazie all’impegno e al lavoro di uomini altrettanto visionari e intraprendenti: i mitici produttori italiani degli anni Sessanta. In questo documentario riviviamo quegli anni favolosi grazie ai racconti originali e inediti di sei segretarie che per decenni hanno lavorato al loro fianco. Cesarina Marchetti, Paola Quagliero, Liliana Avincola, Anna Maria Scafasci, Resi Bruletti, Fiammetta Profili sono depositarie di storie straordinarie, di un’epoca in cui nel cinema fra i tanti nomi risuonavano quelli dei fratelli De Laurentiis, di Franco Cristaldi e Goffredo Lombardo fra i produttori, Visconti, Fellini e Monicelli fra i registi, Vittorio Gassman e Alberto Sordi fra gli attori. Le nostre segretarie hanno tutte grande personalità e ancora oggi a 80, 90 anni hanno negli occhi la stessa passione e la stessa grinta di quando hanno cominciato la loro avventura nel cinema. Il 31 gennaio giovedì si terrà alla Casa del Cinema la prima al pubblico ad ingresso libero. Introduce Giorgio Gosetti. Come ospiti in sala due delle protagoniste: Cesarina Marchetti e Paola Quagliero, entrambe “storiche” segretarie di due grandi produttori del passato, Goffredo Lombardo e Franco Cristaldi. A breve l’uscita in alcune sale selezionate sul territorio nazionale. Il documentario è prodotto e distribuito dalla World Video Production. Ulteriori info: https://www.facebook.com/segretarie.documentario/