Sarà nelle sale l’1 luglio La terra dei figli di Claudio Cupellini, liberamente tratto dall’omonimo graphic novel di Gipi, edito da Coconino Press – Fandango e con le musiche di Motta. Il film, che verrà presentato fuori concorso al Taormina Film Fest, è interpretato da Leon De La Vallée, Paolo Pierobon, Maria Roveran, Fabrizio Ferracane, Maurizio Donadoni, Franco Ravera con Valerio Mastandrea e con Valeria Golino.
Nel film la fine della civiltà è arrivata. Non sappiamo come. Un padre e suo figlio, un ragazzino di quattordici anni, sono tra i pochi superstiti: la loro esistenza, su una palafitta in riva a un lago, è ridotta a lotta per la sopravvivenza. Non c’è più società, ogni incontro con gli altri uomini è pericoloso. In questo mondo regredito, il padre affida a un quaderno i propri pensieri, ma quelle parole per suo figlio sono segni indecifrabili. Alla morte del padre, il ragazzo decide di intraprendere un viaggio verso l’ignoto alla ricerca di qualcuno che possa svelargli il senso di quelle pagine misteriose. Solo così potrà forse scoprire i veri sentimenti del padre e un passato che non conosce.La terra dei figli è una coproduzione Italia-Francia realizzata con il sostegno della DGCA – MiC e prodotta da Indigo Film con Rai Cinema, in coproduzione con Wy Productions. Qui di seguito il trailer
Esce in sala il 1° luglio Mi chiedo quando ti mancherò di Francesco Fei. Il film è tratto dall’omonimo libro di Amanda Davis, scrittrice americana prematuramente scomparsa, e ha come protagoniste Beatrice Grannò, premiata per questo ruolo come Miglior Giovane Interprete ad Alice nella Città, e Claudia Marsicano, premio UBU nel 2017.
Mi chiedo quando ti mancherò è una commedia drammatica, una favola che affronta temi cruciali come le difficoltà dell’adolescenza e l’importanza di trovare una propria strada senza rinunciare ai propri sogni, con uno stile pieno di realismo e poesia. Il film è distribuito in Italia da Istituto Luce Cinecittà.
Amanda (Beatrice Grannò) ha diciassette anni e ogni giorno deve affrontare le difficili sfide di una teenager. Bullizzata per il suo peso, introversa e sensibile, sarà messa a dura prova da un evento traumatico, tanto da decidere di scappare di casa insieme a una amica immaginaria (Claudia Marsicano), esuberante e intraprendente. Sarà lei a farle da guida nella più difficile delle sfide: crescere e impadronirsi della propria vita. La sua è una storia di coraggio e determinazione, avventurosa e romantica, feroce eppure buffa. La locandina è stata disegnata dal maestro illustratore Renato Casaro – già autore di poster storici come L’ultimo imperatore, C’era una volta in America, Rambo, Amadeus, Balla coi lupi, 007 e molti altri – che si è ispirato all’ombrello colorato, usato nel film dal personaggio interpretato da Claudia Marsicano.