
Pubblicata prima a puntate sul “Corriere dei Piccoli”, La famosa invasione degli orsi in Sicilia uscì in volume nel 1945 corredata dalle splendide tavole a colori dello stesso Buzzati. Spia del mai sopito interesse dell’autore per il mondo delle fiabe e del fantastico, è ben più che un racconto per bambini. Vi si riconoscono tutti gli elementi del Buzzati “serio”, con la caratteristica contrapposizione tra il mondo della città, della “vile pianura” da un lato e l’eden puro delle montagne dall’altro. Importa notare come il filo delle trovate che si dipanano senza sosta crei un racconto che per leggerezza di tocco e copia di invenzioni va annoverato tra i prodotti più felici dell’officina buzzatiana. Un racconto in cui, aldilà di ogni lettura allegorica, ciò che prevale è l’assoluto piacere di narrare. Opera seconda di animazione di Lorenzo Mattotti prodotta da Prima Linea Productions, Indigo Film, Pathé Pictures, France 3 Cinéma, Rai Cinema, Canal+, Ciné+, Région Ile de France, Région Nouvelle-Aquitaine, Département de la Charente, Fondation Gan pour le Cinéma, Media, Procirep, Angoa; realizzata con il contributo della DgCinema e con il Fondo di coSviluppo Italia Francia. In concorso a Un Certain Regard; Annecy International Animation Film Festival 2019: Longs métrages – Compétition; Locarno Festival 2019: Piazza Grande – Special Family Evening; Festa del Cinema di Roma 2019: Alice nella città – Concorso Young Adult – Premio Miglior Regia. In sala dal 7 Novembre. Il video promozionale nel canale BIM distribuzione
Esce in sala il 14 novembre la commedia, prodotta da Indiana Production in collaborazione con Medusa Film, Sono solo fantasmi di Christian De Sica, che lo vede protagonista accanto a Carlo Buccirosso, Gianmarco Tognazzi, con Gianni Parisi e con la partecipazione straordinaria di Leo Gullotta. Thomas (Christian De Sica), ex mago in bolletta, e Carlo (Carlo Buccirosso), napoletano, sottomesso a moglie e suocero settentrionali, sono due fratellastri che si rincontrano dopo anni a Napoli per la morte del padre Vittorio, giocatore incallito e donnaiolo. Scoprono di avere un terzo fratello, Ugo (Gianmarco Tognazzi), apparentemente un po’ tonto ma in realtà un piccolo genio. L’eredità, agognata da Thomas e Carlo, sfuma a causa dei debiti del padre e i tre hanno una grande idea: sfruttare la superstizione e credulità napoletana, diventando degli ‘acchiappa fantasmi’. Proprio quando l’attività inaspettatamente sembra avere molto successo, lo spirito del padre Vittorio s’impossessa del corpo di Carlo. Thomas e Carlo si convincono che i fantasmi esistono davvero. Nel frattempo i fantasmi catturati dal trio si liberano e vanno a risvegliare il fantasma di una strega che minaccia di distruggere Napoli. Con l’aiuto del padre i tre fratelli cercheranno di salvare la città. Il film è stato realizzato anche con il sostegno del tax credit – credito d’imposta. Il video promozionale nel canale Medusa Film