Con la cerimonia della 95a edizione degli Academy Awards che si terrà a Hollywood al Dolby Theatre di Los Angeles. il 12 marzo 2023, i paesi europei stanno iniziando a rivelare i loro titoli presentati per il Best International Feature Film Award, categoria Miglior Film in Lingua Straniera.
Per questa edizione, i film presentati devono essere usciti nei rispettivi paesi tra le date dal 1 gennaio al 30 novembre 2022 e la scadenza per la presentazione delle iscrizioni è il 3 ottobre. Quindici finalisti saranno selezionati dal numero totale di candidature e annunciati alla fine dell’anno, prima che l’Accademia riduca quel numero a cinque, che annuncerà come finalisti all’inizio del 2023.

Tra questi già tre film realizzati con il sostegno coproduzioni minoritarie della DGCA – MIC:
Il Boemo coproduzione Italia-Repubblica Ceca sostenuta dalla DGCA, scelto per la Repubblica Ceca agli Oscar dalla commissione del Czech Film and Television Academy (CFTA), period drama diretto da Petr Václav, che ricostruisce le avventure del grande compositore settecentesco Josef Mysliveček al tempo più ricercato di Mozart dalle corti e dai teatri italiani. Il film sarà presentato in anteprima mondiale in concorso al Festival Internazionale di San Sebastian il prossimo 19 Settembre.
Una coproduzione Italia (26%) – Repubblica Ceca (64%) – Slovacchia (10%) sostenuta dal Ministero della Cultura – Dg Cinema e audiovisivo con un contributo di 300mila euro attraverso il Bando Minoritarie 2019 – I sessione.
Prodotto da Jan Macola di Mimesis Film, co-prodotto da Marco Alessi per l’italiana Dugong Films, Marek Urban per Sentimentalfilm e Kateřina Ondřejková per la Česká Televize è quasi interamente ambientato e girato in Italia.
Nel cast le attrici italiane Elena Radonicich, Barbara Ronchi, Lana Vlady e la violoncellista Federica Vecchio affiancano l’attore ceco Vojtěch Dyk che interpreta il protagonista. I costumi sono curati da Andrea Cavalletto e la fotografia è dello spagnolo Diego Romero. Il film è stato sostenuto anche da Regione Veneto con il contributo della Regione del Veneto, Regione Liguria con il supporto della Liguria Film Commission, Regione Sicilia con il supporto della Sicilia Film Commission.

Alcarràs di Carla Simón, rappresenterà la Spagna agli Oscar e sarà presentato al festival di New York in vista degli Hollywood Academy Awards.
Già vincitore dell’ Orso d’Oro alla Berlinale 2022 sarà il terzo film in lingua catalana a competere per un Oscar, dopo Pa negre nel 2011 e Estiu nel 1993. Il film è una coproduzione Italia (Kino Produzioni 20%) – Spagna (Avalon Productora Cinematográfica 80%) ed ha ricevuto un sostegno di 203mila euro con Bando Minoritarie 2019 – II sessione.Girato con attori non professionisti in lingua catalana, racconta la storia di una famiglia che da due generazioni coltiva pesche nel villaggio di Alcarras, in Catalogna, e che rischia lo sfratto dal proprietario del terreno.

Last but not least EO di Jerzy Skolimowski candidato all’Oscar nella categoria Miglior Film in Lingua Straniera per la Polonia e già vincitore del Premio della Giuria al 75° Festival di Cannes (ex- equo con Le otto montagne di Charlotte Vandermeersch e Felix Van Groeningen). Girato in parte in Italia, è una produzione Italia (Alien Film 20%) – Polonia (Skopia Film 80%) ed ha ricevuto un contributo di 150mila euro attraverso il Bando Minoritarie 2020 – II sessione. Eo è un asino che insieme all’acrobata Kasandra si esibisce in un circo polacco. Quando il circo viene smantellato, la coppia viene separata ed Eo inizia un viaggio che lo porta in paesi diversi, anche in Italia.
Cineuropa aggiornerà l’elenco dei film europei presentati (di Monica Sardelli e Mariella Di lauro)