
Gli anni amari, quinto lungometraggio di Andrea Adriatico, uscirà nelle sale italiane il 12 marzo, in occasione del 37° anniversario della morte di Mario Mieli, distribuito da I Wonder Pictures. Il regista rilegge gli anni ’70 attraverso la vita di uno dei suoi protagonisti più originali ed estremi: Mario Mieli, ideologo di una sessualità oltre gli schemi, attivista del nascente movimento omosessuale, intellettuale, scrittore, performer, morto suicida a 30 anni il 12 marzo 1983. Adriatico, che con Grazia Verasani e Stefano Casi ha anche curato la sceneggiatura, arriva al film dopo anni di preparazione e ricerche, ed espone i frammenti di una vita brevissima ma intensa. Il film – prodotto da l’Altra Cinemare con Raicinema, in collaborazione con Pavarotti International, con il sostegno del Mibact, con il contributo di Emilia Romagna Film Commission e Apulia Film Commission- è stato presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma (leggi l’articolo)
Qui di seguito il video promozionale

Un terzetto italiano molto agguerrito guida le uscite: Lontano lontano, nuova commedia agrodolce di Gianni Di Gregorio con Ennio Fantastichini (alla sua ultima apparizione), Giorgio Colangeli, lo stesso Gianni Di Gregorio nel ruolo di tre pensionati che vogliono espatriare per vivere meglio con la modesta rendita. La mia banda suona il pop di Fausto Brizzi con Christian De Sica, Diego Abatantuono, Massimo Ghini e Paolo Rossi è invece un musical kitsch rivisitato. Infine la versione cinematografica della seguitissima serie de Il commissario Montalbano – Salvo amato, Livia mia di Alberto Sironi, con Luca Zingaretti, Cesare Bocci, Peppino Mazzotta. Solo il 24, 24 e 26 febbraio. Dall’America l’action Bad Boys for Life di Adil El Arbi, Bilall Fallah con Martin Lawrence, Will Smith, Vanessa Hudgens; il legal thriller impegnato Cattive acque di Todd Haynes con Mark Ruffalo, Anne Hathaway, Bill Pullman. Dall’Argentina Criminali come noi di Sebastián Borensztein con Ricardo Darín, Luis Brandoni, Chino Darín, che ricorda I soliti ignoti per il colpo organizzato da gente qualsiasi. E’ un classico della letteratura per ragazzi Il richiamo della foresta di Chris Sanders con Harrison Ford e Omar Sy. Dalla Francia il sentimentale L’hotel degli amori smarriti di Christophe Honoré con Chiara Mastroianni e Vincent Lacoste, vincitore di un premio prestigioso a Un Certain Regard e il documentario Lourdes di Thierry Demaizière e Alban Teurlai. Inoltre il film tratto dal musical in due atti del 1981 composto da Andrew Lloyd Webber. Cats per la regia di Tom Hooper con James Corden, Judi Dench, Idris Elba. Il 24 febbraio arrivano anche Permette? Alberto Sordi di Luca Manfredi con Edoardo Pesce, Pia Lanciotti, Alberto Paradossi, Pasquale Petrolo, racconto dei vent’anni in cui il giovane Alberto Sordi è diventato l’Albertone nazionale, l’uomo che – come disse Ettore Scola – “non ci ha mai permesso di essere tristi!”. E ancora il balletto della Royal Opera House: The Cellist di Cathy Marston in coppia con l’acclamato Dances at a Gathering del coreografo Jerome Robbins