Fuocoammare è nella cinquina dei candidati in gara per l’Oscar al Miglior documentario anche agli Oscar francesi , i prestigiosi César, all’indomani della candidatura agli Academy Award: gli altri 4 documentari in lizza sono: O.J: Made in America di Ezra Edelman, Life, Animated di Roger Ross Williams, 13th di Ava DuVernay e I Am Not Your Negro di Raoul Peck. Il film di Gianfranco Rosi era stato escluso lo scorso 16 dicembre dalla short list di 9 titoli che concorrono per l’Oscar al Miglior film in lingua non inglese.
Fuocoammare, oltre che vincitore dell’Orso d’oro della Berlinale, è stato premiato come Migliore documentario agli EFA, gli European Film Awards. E tra i tanti riconoscimenti si è aggiunto anche quello al 37/mo Critics Circle Film Award sempre come miglior documentario.
Per Istituto Luce Cinecittà, si legge in un comunicato è un giorno di festa, da ricordare nel tempo, noi che del tempo e della memoria facciamo un lavoro di tutti i giorni, con uno dei più grandi archivi di immagini d’Europa, con i film, con i nostri documentari. La candidatura nella cinquina degli Oscar per “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi è un riconoscimento meraviglioso fatto a questo lavoro. Un progetto, un sogno, un film che è nato al Luce, e grazie ad altri coraggiosi e appassionati – Rai Cinema, 21Uno Film, Stemal Entertainment di Donatella Palermo, i francesi Les Films d’Ici e ARTE e la DGCinema – è arrivato a viaggiare dall’altra parte dell’oceano, e di tanti mari di pubblico, di attenzioni, di persone, di sguardi. Grazie a uno sforzo magnifico del nostro cinema pubblico, e grazie agli sforzi congiunti dei due ministeri MiBACT e Mise, che ci dimostra se ce ne fosse ancora bisogno, che l’unione e il collegamento degli sforzi, riesce a portarci in alto. E una piccola, curiosa soddisfazione per un evento unico. È la seconda volta che un documentario italiano arriva alla Cinquina degli Oscar. La prima, nel 1962, fu con “La Grande Olimpiade” di Romolo Marcellini, il film che celebrava i Giochi del ‘60 a Roma “.
Difficile non essere banale ma la sostanza, inevitabilmente, è che la nomination di “Fuocoammare” è una grande gioia, una gioia immensa. Ho sentito Rosi, che è in Giappone per promuovere il film, ed è felicissimo. Una gioia immensa per lui, per noi e, mi permetto di dire, per il Paese. Così Paolo Del Brocco, AD di Rai Cinema, coproduttore del film, ha commentato la notizia.
All’annuncio della Cinquina la produttrice Donatella Palermo dichiara: “Fuocoammare” è riuscito a raccontare a tutti la vita e la morte alla luce della più grande tragedia dei nostri tempi.
Il dottor Pietro Bartolo raggiunto a Lampedusa dichiara: Sono davvero entusiasta per la Candidatura di “Fuocammare” agli Oscar. Una opportunità ancor più grande per far conoscere a tutto il mondo la difficile situazione del Mediterraneo oggi e la straordinaria arte del Maestro Rosi.
E a proposito di Academy, Rosi difende anche la scelta, al centro di polemiche, della doppia candidatura tra film stranieri (dove è stato escluso) e nei documentari: “La doppia candidatura è servita a far scattare l’attenzione all’inizio. Negli Stati Uniti ero uno sconosciuto e anche il film e in 2 settimane eravamo alla ribalta e il film esisteva. So che il cinema non cambia la storia, ma ho sempre sperato che il grido d’aiuto che emerge dal film fosse colto e capito.
Le candidature agli Oscar sono state rese pubbliche il 24 gennaio via streaming su Sky Cinema Uno HD, una piccola rivoluzione annunciata improvvisamente dall’Academy senza far conoscere le ragioni di questa modifica della procedura e varie ipotesi sono state fatte dagli addetti ai lavori, fra queste la riduzione dei costi di produzione o la decisione di evitare che la presidente, Cheryl Boone Isaacs, venisse assediata dai giornalisti. La cerimonia dell’89° edizione degli Academy Awards sarà in onda in diretta ed in esclusiva su Sky Cinema Oscar HD, il canale dedicato ai film premiati con l’ambita statuetta, e si terrà a Los Angeles il prossimo 26 febbraio dalle 22.50. I César verranno consegnati invece a Parigi il 24 febbraio. Il video promozionale del film nel canale Cinemamibac su youtube. Ulteriori informazioni nei siti internet: www.oscar.go.com; www.academie-cinema.org