Crescono le quotazioni delle regioni meridionali per diventare set cinematografici.
La Puglia è diventata terra di cinema particolarmente amata dalle produzioni: dal 2007, anno di fondazione dell’Apulia Film Commission, sono stati stanziati 15,5 milioni di euro per finanziare 314 produzioni, che salgono a 500 se vi si sommano corti e spot. Le maestranze che lavorano stabilmente sono 1.200 (senza contare le comparse). La Film Commission, che gestisce ben tre cineporti, è attualmente impegnata in 5 set presenti in contemporanea sul territorio. Si stima che il giro di affari sia stato di 62,3 milioni, quasi 4 volte l’investimento effettuato.
Il boom di turisti che hanno invaso il ragusano negli ultimi anni non può non attribuirsi (anche) ai tanti episodi del Commissario Montalbano che hanno fatto conoscere all’Italia e al mondo questo angolo di Sicilia. Altre produzioni, molte delle quali internazionali, hanno scelto gli scorci selvaggi e le pittoresche città isolane, cosicché l’Assessorato al Turismo ha appena lanciato il progetto “Strade del cinema”, volto a valorizzare i luoghi della Sicilia resi celebri dai film. La Regione, consapevole straordinario veicolo di promozione rappresentato dal cinema ha stanziato circa 2 milioni per finanziare 17 documentari e 11 lungometraggi da girare sul territorio.
La Basilicata è la seconda regione d’Italia (dopo il Lazio) per numero di cortometraggi finanziati. Grazie al progetto “Bando alla crisi” stanziato nel 2013, in regione sono nate 9 società di produzione cinematografica. Per il futuro, oltre al rinnovo del progetto Lu-Ca (in collaborazione con la Calabria) per altri tre anni, un accordo con Bollywood porterà in regione 10 produzioni (3 per anno). È inoltre in programma un nuovo bando per finanziare i cortometraggi.
Finalmente il cinema scopre la Calabria: il successo di A Ciambra, a Cannes (tra i film che potrebbero arrivare a Los Angeles alla prossima notte degli Oscar) e il cortometraggio The Millionairs, premiato a Venezia, la regione inizia a crederci. Rinnovato il protocollo Lu-Ca con la Basilicata, in questi giorni è in corso l’aggiudicazione del “Bando Produzione”, la cui dotazione di 600mila euro andrà ai migliori tra i 50 progetti presentati. Per il futuro la Calabria Film Commission si auspica la disponibilità di maggiori fondi da inserire in una programmazione triennale e sogna Matteo Garrone per una nuova produzione su Pinocchio.
La Campania ha messo di recente a bando 5 milioni di euro stanziati grazie ad una legge condivisa con il comparto che ha dato finalmente una visione prospettica a tutto il settore. Dal 2005 la Film Commission Regione Campania ha sostenuto 700 progetti, di cui 100 solo nel 2016, segno di un settore che è ripartito dopo 5 anni piuttosto difficoltosi per mancanza di risorse. Ulteriori info nel sito internet: www.italyformovies.it