Il Giffoni Film Festival torna con la 46.ma edizione in programma dal 15 al 24 luglio 2016 a Giffoni Valle Piana (Sa) con un tema che è in sé un obiettivo: Destinazione: Jennifer Aniston, l’anteprima della prima puntata di Braccialetti Rossi 3 e l’anteprima Disney Alla ricerca di Dory,un programma sempre più ricco ed articolato: 175 opere (tra lungometraggi e cortometraggi), di cui 105 in concorso (selezionati su oltre 4.600 produzioni), 4 anteprime, 8 eventi speciali, una maratona Omaggio a Leonardo di Caprio, 18 tra artisti solisti e band per 10 eventi musicali, più di 250 spettacoli gratuiti tra laboratori, teatro per bambini, giocolieri, artisti di strada, ballerini, circensi e burattini, 20 incontri dedicati all’innovazione digitale, 5 Meet the Stars riservati a 4.000 fan non in giuria. Salgono inoltre quest’anno a 4.150 i giurati, provenienti da circa 50 Paesi, mentre le richieste sono state oltre diecimila provenienti da tutto il mondo. Sei le sezioni competitive: Elements +3, Elements +6, Elements +10, Generator +13, Generator +16, Generator +18. Ulteriori informazioni sul programma nel sito internet: www.giffonifilmfestival.it
Dall’11 al 17 luglio si svolgerà la quinta edizione di Visioni Corte Film Festival – Rassegna Internazionale del Cortometraggio Indipendente, organizzato dall’Associazione culturale Il Sogno di Ulisse di Minturno. Quarantacinque le nazioni partecipanti e 623 cortometraggi presentati. Le opere in gara saranno racchiuse in sei categorie: CortoFiction Italy, Corto Fiction International, CortoMusic, CortoDoc, CortoAnimation e Visioni Sociali. Le giurie saranno invece tre: la Giuria Tecnica, la Giuria Popolare e la Giuria Visioni Sociali. Inoltre, l’Associazione culturale Il Sogno di Ulisse si riserva la facoltà di assegnare a sua discrezione un premio speciale per l’idea più originale a un qualsiasi corto in concorso. Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.visionicorte.it
Fino al 17 luglio prende il via la 26a edizione del Festival di Tavolara (12/17 luglio). Il festival sarà ospitato il 12 e il 13 luglio alla Peschiera di San Teodoro, il 14 a Porto San Paolo, e dal venerdì 15 alla domenica 17 luglio nell’isola di Tavolara. Tutte le proiezioni dei film inizieranno alle 21.30 al calar del sole. Protagoniste sul palco Geppi Cucciari insieme a Chiara Francini, madrina della passata edizione del Festival. Dal 14 luglio di pomeriggio in piazzetta Antonio Gramsci a Porto San Paolo, si terranno i tradizionali e animatissimi Incontri condotti da Geppi Cucciari e Piera Detassis con i protagonisti di Una notte in Italia: gli autori e i protagonisti del festival incontreranno il pubblico. Altra tradizione del festival sono le mostre fotografiche: Omaggio a Ugo Tognazzi; CliCiak – Concorso per fotografi di scena; Omaggio a Marcello Mastroianni in Piazza Mediterraneo a San Teodoro. Il festival di Tavolara è organizzato delle Associazioni Argonauti e Cinematavolara in collaborazione con CIAK, con la direzione artistica di Piera Detassis, in collaborazione con Sky. Ulteriori informazioni sul programma nel sito internet: www.cinematavolara.it
Dal 13 al 24 luglio al via la trentaseiesima edizione del Fantafestival: due settimane di proiezioni in anteprima di film e cortometraggi, incontri ed eventi speciali in due location diverse, per poi ritrovarsi a settembre sempre a Roma. Dal 18 luglio la manifestazione si sposterà dal Cinema Savoy all’Isola del Cinema per la cerimonia di premiazione ed altre proiezioni. La kermesse del fantastico continua il suo importante lavoro di cernita di interessanti titoli del cinema indipendente italiano, con la sezione Panoramica Italia, che quest’anno raccoglie titoli come The Blind King (2016) di Raffaele Picchio (regista del censurato Morituris 2011) e Alienween (2016) di Federico Sfascia, horror dai toni demenziali e con un’effettistica splatter volutamente esagerata. Il programma è online
Si svolgerà dal 14 al 20 luglio a Gorizia la consegna del 35.mo Premio Amidei per la Migliore Sceneggiatura Cinematografica. Otto le sezioni in concorso: Premio Internazionale alla miglior sceneggiatura, Racconti privati e memorie pubbliche, scrittura seriale, Spazio Off, eventi speciali, piccola antologia dello humor nero, Premio all’opera d’autore e Premio alla cultura cinematografica. Per ulteriori informazioni e dettagli consultare il sito internet www.amidei.com
Dal 22 al 30 luglio si svolgerà la dodicesima edizione del Lago Film Fest, il festival internazionale di cortometraggi, documentari e sceneggiature che si terrà a Revine Lago (TV). Promotore di talenti e piattaforma di sperimentazioni e commistioni artistiche, il festival rappresenta un invito e un’esortazione a conoscere, guardarsi attorno e spingersi sempre più lontano. Ad inizio festival si aprono anche le call per la musica, la danza e per i volontari, che sono disponibili sul sito www.lagofest.org e sui canali sociali di Lago Fest
Fino al 27 luglio il MIFF, Milan International Film Festival XVI edizione: Il festival che unisce la formula europea della mostra del Cinema con quella della selezione per gli Oscar.
Tra i 30 film selezionati provenienti da 19 paesi, quattro sono film italiani. Ulteriori informazioni sul programma e sulle candidature nel sito internet: www.miff.it
Fino al 30 luglio la 30.ma edizione del Festival Mix Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture nel Piccolo Teatro Strehler: cinema, letteratura e musica, si miscelano per raccontare un’identità queer in continuo movimento. L’edizione 2016 presenta 100 titoli suddivisi in tre sezioni macro, lungometraggi, documentari con un focus sui cortometraggi. Tre giurie formate da esperti e critici di cinema internazionali e nostrani, tante anteprime e pellicole all’avanguardia, poliglotte e innovative. Accanto ai film troveranno posto una serie di appuntamenti off, dalla letteratura, alla musica elettronica, a cura di Igor Muroni direttore del Dipartimento di Sound Design di NABA. Il festival è ideato e diretto da Giampaolo Marzi e organizzato dall’Associazione Culturale Mix Milano con il Patrocinio del Comune di Milano. Per ulteriori dettagli e informazioni consultare il sito www.festivalmixmilano.com
Si tiene a Nettuno (Roma) dal 25 al 31 luglio 2016– a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – presso il complesso architettonico di Forte Sangallo, la XIV edizione del Guerre&Pace Filmfest, vetrina unica dedicata al cinema di guerra e di pace, organizzata dall’Associazione Seven, con la direzione artistica di Stefania Bianchi. Una settimana con proiezioni di lungometraggi, documentari, ma anche mostre, libri – in collaborazione con le principali case editrici. Il tema di questa edizione è: “Esodi di guerra”, per raccontare storie di uomini e donne in fuga da esistenze difficili e in cerca di un futuro migliore, ma anche storie di convivenze e integrazione tra le diverse etnie. Per maggiori informazioni sul programma
www.guerreepacefilmfest.it
La Guarimba International Film Festival dal 7 all’11 agosto ad Amantea, in Calabria ha come obiettivo riportare il cinema alla gente e la gente al cinema.
Per questa IV edizione in giuria ci sarà Sam Morrill (VIMEO), Aki Isoyama (Shorts Shorts Festival), Joana Camoes (Doclisboa), Hu Wei (regista cinese), El Tornillo De Klaus (registi spagnoli). Per ulteriori informazioni sul programma del festival: www.laguarimba.com
Dal 9 al 13 agosto a Lenola (LT) al via la diciottesima edizione del festival internazionale Inventa un Film. Sono 1.330 i cortometraggi arrivati da 85 nazioni e 114 i lungometraggi, non adeguatamente distribuiti nelle sale cinematografiche, arrivati alla segreteria della manifestazione. Tra i giurati : Daniele Ciprì, regista e direttore della fotografia, Simone Isola, produttore di Non essere cattivo di Claudio Caligari, Edoardo De Angelis, regista del film Perez. La giuria assegnerà il marchio di qualità Oro invisibile e verrà assegnato al regista Silvano Agosti il Premio Speciale per un cinema indipendente e d’autore.Ulteriori informazioni sulla selezione ed il programma nel sito internet: www.inventaunfilm.it