
“Vita Nuova. Dove c’è pericolo cresce anche ciò che salva” è il titolo della XXIV edizione del Tertio Millennio Film Fest, il festival cinematografico del dialogo interreligioso della Fondazione Ente dello Spettacolo. “Un titolo che rimanda a Dante Alighieri nel 700° anniversario della sua morte, muovendo dall’idea di rinascita, che diventa oggi un invito a guardare oltre la pandemia, a costruire un orizzonte ampio che superi, comprendendola, l’esperienza della perdita, della lacerazione individuale e sociale, della crisi”, dichiarano Marina Sanna e Gianluca Arnone, direttori artistici del festival. Attraverso i film in concorso, una selezione ampia di pellicole provenienti da tutto il mondo, verrà affrontato un percorso di “vita nuova” alla ricerca di “ciò che salva” individui e comunità nel caos e nello smarrimento di questo tempo. La XXIV edizione del festival, nato per volere di Papa Giovanni Paolo II, si svolgerà dal 23 febbraio al 2 marzo online sulla piattaforma MYmovies. Per ciascun film in concorso viene proposta la presentazione del regista e un commento critico a cura della redazione della Rivista del Cinematografo, il tutto in forma di playlist di video disponibili sulla piattaforma nell’area dedicata al festival. Al concorso internazionale di lungometraggi, si affianca una selezione di cortometraggi che dà spazio alle voci emergenti della cinematografia italiana e internazionale. A valutare i film in concorso due giurie espressione delle comunità religiose che attraverso il cinema dialogano e si confrontano, come la comunità cattolica, protestante, ebraica, musulmana, buddhista e induista. Completa il programma l’esperienza di formazione allo sguardo proposta dalla Fondazione agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola del Miur e del Mibact. Il festival, associato all’AFIC, si svolge con il contributo della DG Cinema e Audiovisivo del MiBACT, il patrocinio della Regione Lazio e dell’Assessorato alla Crescita Culturale del Comune di Roma, con il Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, il Pontificio Consiglio della Cultura, il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, l’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale Italiana, l’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della CEI, il Cortile dei Gentili, il Pitigliani – Centro Ebraico Italiano, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, la Comunità Religiosa Islamica Italiana, l’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia, l’Associazione Internazionale Protestante Cinema INTERFILM, l’Associazione Protestante Cinema “Roberto Sbaffi”, l’Unione Induista Italiana, l’Unione Buddhista Italiana. Info sul sito www.tertiomillenniofilmfest.org

Prenderà il via a marzo, inversione digital, la seconda edizione di School Experience, il festival realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola e promosso da MIUR e MIBACT. L’evento che nel 2019 ha coinvolto oltre 10mila studenti e 1500 docenti di quattro regioni di Italia (Veneto, Calabria, Sardegna e Sicilia) ora è pronto a replicare rivolgendosi questa volta agli studenti di Campania, Basilicata e Sicilia.”L’obiettivo di School Experience è mettere in rete le realtà locali contro il vuoto, la paura, lo smarrimento – spiega Jacopo Gubitosi, managing director di Giffoni – ora più che mai questo dovere ci chiama a un atto di responsabilità nei confronti dei ragazzi che, da un anno, hanno reagito con coraggio alle rinunce imposte dall’emergenza sanitaria. Un lavoro apprezzato e sostenuto da partner importati, basti pensare all’impegno profuso dal Mibact per sostenere il cinema nelle scuole, in collaborazione con il Miur. È grazie alla collaborazione di questi due fondamentali Ministeri che School Experience raggiunge la sua seconda edizione e coinvolgerà online migliaia di studenti e docenti protagonisti delle nostre attività”. Dall’8 al 12 marzo, migliaia di ragazzi – dai 6 ai 18 anni – in collegamento da Campania (Eboli e Giffoni Valle Piana),Basilicata (Terranova di Pollino, Senise, Sant’Arcangelo), Sicilia (Palermo), oltre che dai 32 hub italiani di Giffoni saranno i protagonisti di incontri, lab e proiezioni. A fare da filo conduttore per tutta la durata dell’evento sarà il cinema con un concorso dedicato a lungometraggi (Feature Experience) e cortometraggi (Short Experience) realizzati da registi italiani e stranieri, oltre a una competizione dedicata alle opere prodotte dalle scuole o da associazioni culturali divise per fasce d’età.Grandissimo l ‘entusiasmo dimostrato nei confronti della seconda edizione dell’evento: in pochi mesi sono state numerose le adesioni con ben 1532 produzioni in preselezione provenienti da Italia, Europa, oltre che da Argentina, Brasile, Cina, Colombia, Corea, India, Iran,Giappone, Marocco, Pakistan, Russia, Uganda e Uruguay. Per ciascuna sezione verrà assegnato il premio School Experience Festival Award. School Experience II si chiuderà, venerdì 12 marzo, con una serata in cui saranno annunciati i vincitori della seconda edizione dell’evento.

E’ un inno alla ripresa e alla voglia di guardare avanti la settima edizione di Seeyousound, l’unico festival italiano dedicato al cinema internazionale a tema musicale, in programma dal 19 al 25 febbraio su PlaySys. La scorsa edizione è stata tra i primi eventi culturali italiani azzerati dal Covid mentre era in corso. “La ripresa di Seeyousound, con un programma così vasto, e con concerti dal vivo in streaming è il segno di un volontà di ripresa forte e di buon auspicio”, dice l’assessore alla Cultura di Torino, Francesca Leon. Leitmotiv di questa edizione, ricca di 81 film da tutto il mondo, compresi quelli in concorso, è: Can’t Stop Music! Mentre il focus ‘Black Lives Matter’ invita il pubblico in un viaggio nel cuore della musica nera e nei suoi significati storici e culturali. “Per noi questa edizione è un sforzo immane, reso possibile dalla passione di staff, sostenitori e pubblico – dicono direttore e vicedirettore Carlo Griseri e Alessandro Battaglini – ma abbiamo deciso di non interrompere il flusso della nostra ricerca, che per questa volta si potrà seguire da casa, in modo anche interattivo e ad un costo quasi simbolico. In attesa dell’agognata normalità”. Tra i film più attesi ci sono quelli della sezione ‘Long Play Feature’, con le storie di 3 artisti che hanno lasciato un’importante impronta nei loro paesi di origine, in chi ha ascoltato e vissuto la loro musica. I 3 film in concorso sono: Variaçoes di Joao Maia, omaggio alla prima superstar portoghese dichiaratamente omosessuale António Variações, che nonostante le sue umili origini riuscì a realizzare il sogno di diventare un cantante e performer; Tsoi di Alexey Uchitel, biopic su Viktor Tsoi, leader dei Kino e grande rock star della Perestrojka, morto investito da un autobus a 28 anni; e The Ragged Life of Juice Leskinen di Teppo Airaksinen, toccante film sulla vita di Juice Leskinen, cantante e poeta, e padre fondatore del rock finlandese anni ’70. Tra gli altri film anche il documentario A Song Called Hate di Anna Hildur, su Hatari, band islandese di industrial-techno che vuole abbattere il sistema capitalistico e che, dopo essere riuscita a partecipare all’Eurovision Song Contest 2019 in Israele, ora si è fatta paladina della causa palestinese. Tra le anteprime assolute in concorso This Film Should Not Exist di Nicolas Drolc, Gisella Albertini e Massimo Scocca, produzione indipendente Italia-Francia, primo film italiano in concorso a Seeyousound negli ultimi 5 anni, sulla vita di Ben Wallers, eccentrico musicista underground di Edimburgo. Ulteriori info nel sito internet:

Cortinametraggio si svolgerà dal 22 al 28 marzo su mymovies.it e in presenza. In giuria quest’anno le attrici Claudia Gerini e Milena Vukotic, la regista Cinzia Th Torrini, il produttore Nicola Giuliano, l’attrice e modella Giusy Buscemi e Gianluca Guzzo, direttore di MyMovies, piattaforma che ospiterà la parte online del Festival. I giurati della terza edizione dei Corti in Sala in partnership con Vision Distribution saranno: l’attore e regista Lillo Petrolo, Laura Mirabella, direttore Marketing di Vision, Davide Novelli, direttore della Distribuzione di Vision, e Margherita Amedei, senior director di Sky Cinema. Il Miglior Corto in Sala sarà messo in testa a uno dei film del suo listino nel corso dell’anno successivo, compatibilmente con la disponibilità dei circuiti cinematografici che aderiranno all’iniziativa. Per la Sezione Cortometraggi oltre al Premio, in denaro, al miglior corto assoluto, ci saranno il Premio al miglior attore, alla miglior attrice, alla migliore scenografia e alla migliore fotografia.

Si svolgerà tutta online, dal 20 al 28 marzo sulla piattaforma MyMovies.it, la 30esima edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL, rimandata lo scorso anno a causa della pandemia. 50 i film selezionati tra le ultime produzioni da e su Africa, Asia e America Latina, che saranno visibili al pubblico con la sottoscrizione di un abbonamento. Le proiezioni saranno accompagnate da incontri con gli autori, eventi speciali e approfondimenti, ispirati alle culture dei tre continenti, e saranno ad accesso libero su Zoom e in streaming sui canali social del festival. Come sempre il Festival si articolerà in tre sezioni competitive: il Concorso Lungometraggi Finestre sul Mondo, con fiction e documentari in anteprima nazionale; il Concorso Cortometraggi Africani, con opere di giovani registi dal continente africano; il Concorso Extr’A, riservato a registi italiani – o stranieri residenti in Italia – con film girati in Africa, Asia o America Latina e con uno sguardo sull’attualità del nostro paese. Nella cornice del Festival sarà presentata la sezione speciale “Donne sull’orlo di cambiare il mondo“, con un programma di film recenti di registe provenienti da Africa, Asia e America Latina, e una tavola rotonda per riflettere sul cinema al femminile. In linea con il palinsesto dei talenti al femminile, a premiare il miglior film del Concorso Lungometraggi sarà una giuria tutta al femminile con alcuni volti emergenti del cinema mondiale: la tunisina Hinde Boujemaa (premiata nel 2019 al TFF per Le rêve de Noura); Beatriz Seigner, sceneggiatrice e regista brasiliana, vincitrice del Premio del Pubblico al FESCAAAL 2019 con Los Silencios e Michela Occhipinti (Presidente), regista italiana che ha che ha scelto l’Africa per ambientare il suo bel film d’esordio Il corpo della sposa presentato alla Berlinale 2019. Ulteriori info: www.festivalcinemaafricano.org

“Mai come quest’anno donna Sophia merita il plebiscito del cinema mondiale e ci auguriamo che l’Academy riconosca con una nomination all’Oscar la sua straordinaria performance nel film diretto da Edoardo Ponti” dichiara Armand Assante, attore italoamericano e presidente del Los Angeles, Italia – Film, Fashion and Art Festival 2021, che quest’anno onora – nell’edizione al via il prossimo 18 aprile, fino al 24 – la Loren con il L.A., Italia Legend Award. A Sophia Loren, per la sua straordinaria carriera artistica e per l’impegno filantropico dimostrato anche col recente film La vita davanti a Sé (Netflix), viene attribuito il premio speciale, riconoscimento del comitato d’onore della manifestazione, alla 16ma edizione, promosso con il patrocinio del Ministero degli Esteri, il sostegno del MiBAC, la partecipazione di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles. “Saremo in versione digitale, per ovvie precauzioni nel clou della pandemia, ma non per questo meno incisivi del passato. Tutt’altro. Visti gli straordinari risultati del Capri, Hollywood Festival per L.A., Italia 2021 contiamo di coinvolgere un vasto pubblico internazionale sin qui mai considerato. Naturalmente nel mito di donna Sophia, vera leggenda tra le leggende di Hollywood”, sostiene Tony Renis presidente onorario del Festival. E sarà proprio l’omaggio a Sophia Loren, a 30 anni dall’Oscar onorario, ad aprire la sezione The Italian Masters della kermesse tricolore, che precede – come da tradizione – la notte degli Academy Award, sin dal 2006. www.losangelesitalia.com

Sarà Volker Schlöndorff, regista, sceneggiatore, produttore e attore, figura tra le più significative del cinema tedesco del dopoguerra, il protagonista della retrospettiva – in anteprima nazionale – dell’edizione 2021 di Bergamo Film Meeting. Un percorso di ventidue film che tratteggia la filmografia di un autore poliedrico e di grande creatività, spesso ispirato dall’universo della scrittura – numerose sono infatti le trasposizioni di opere letterarie con cui si misura – e dall’impegno socio-politico. Il Festival, la cui 39ma edizione si svolgerà dal 24 aprile al 2 maggio nelle forme che saranno consentite dalle normative vigenti in quel periodo, come di consueto darà spazio alle ultime tendenze e agli autori emergenti nel campo della fiction e del documentario attraverso le sezioni Mostra Concorso e Visti da Vicino. Nuovamente sostenuto dall’Unione Europea attraverso il sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa, Bergamo Film Meeting privilegerà il cinema del nostro continente, con una proposta di oltre 150 film per 9 giorni di programmazione. Al contempo, grazie anche alle collaborazioni con le numerose realtà culturali del territorio e non solo, saranno proposti incontri con gli autori, eventi speciali, momenti dedicati all’arte, alla musica e ai fumetti. Inoltre, si conferma l’appuntamento con Europe, Now! Film Industry Meetings, le giornate rivolte ai professionali che intendono essere un’occasione di networking e una piattaforma di aggiornamento sulle opportunità offerte da festival, mercati, fondi europei e nazionali. Ulteriori info: www.bergamofilmmeeting.it

Scelte le date per la terza edizione de La settima arte – Cinema e industria: quest’anno la Festa del cinema di Rimini si terrà dal 28 al 30 maggio. Organizzata da Confindustria Romagna, Cinema Fulgor, Università degli Studi di Bologna – Dipartimento Scienze per la Qualità della Vita di Rimini, in collaborazione con il Comune di Rimini e con il patrocinio di ANICA, anche nel 2021 la manifestazione torna con l’obiettivo di continuare a sostenere e diffondere la cultura e i valori dell’industria cinematografica e di tutto il suo indotto, fra i settori più colpiti dalla crisi dovuta alla pandemia di Covid-19. Un’occasione di unione e dialogo che avrà ovviamente luogo in base all’andamento della pandemia e nel rispetto delle disposizioni normative e dei protocolli per la prevenzione del coronavirus. La Festa del cinema si riproporrà con un programma di eventi gratuiti, ricco di proiezioni, masterclass, momenti formativi, incontri, fino alla cerimonia conclusiva di consegna del premio Cinema e Industria che nel 2020 è stato attribuito, dalla giuria presieduta da Pupi Avati, al tre volte premio Oscar Dante Ferretti, a Roberto Cicutto, Domenico Procacci, Andrea Guerra e Francesca Calvelli. Ampio spazio, come lo scorso anno, sarà dedicato al ricordo di Federico Fellini, alla sua arte ed al suo genio, in linea con il proseguimento nel 2021 delle celebrazioni per il centenario della sua nascita che vedranno svolgersi a Rimini vari eventi come l’inaugurazione del museo a lui dedicato e la stessa Festa del cinema. Ulteriori info: www.lasettimarte.it

Si terrà dal 16 al 20 giugno la prima edizione di Bardolino Film Festival – Immagini, suoni e parole sull’acqua, presso l’incantevole e nota località sulla riva del Lago di Garda. L’evento è organizzato e sostenuto dal Comune di Bardolino, con la direzione artistica di Franco Dassisti. Forte il legame con ‘Parole sull’acqua’ – la storica manifestazione che in undici anni ha portato a Bardolino decine di scrittori e giornalisti – con la volontà di costruire un festival polivalente, attento ai molteplici aspetti dell’arte e della cultura, ma con il cinema al centro. Il fil-rouge che caratterizzerà questa prima edizione recita ”Re-Start – Ri-Partenza”. Attraverso i film e gli incontri si parlerà della voglia di ricominciare, di superare il passato, di cambiare vita, in particolare in un momento come questo, segnato dalla pandemia che ha sconvolto il mondo. Il programma comprende due concorsi internazionali, uno rivolto a cortometraggi e uno a documentari. I bandi di concorso sono pubblicati su Film Freeway e rimarranno aperti fino al 30 aprile. Le giurie saranno composte da personaggi di spicco del mondo dell’audiovisivo, tra cui Agostino Ferrente – che con il suo Selfie ha ottenuto il Premio Miglior Documentario ai David di Donatello 2020 – già confermato presidente di giuria del concorso documentari. Ad arricchire la proposta, una sezione dedicata ai libri e cinque soirée in riva al lago con i lungometraggi che meglio hanno inquadrato il tema della Ri-Partenza e con la presenza di alcuni ospiti d’eccezione, che arriveranno al Lido Mirabello per incontrare il pubblico, tramite l’attiguo approdo trasformato in ”blue carpet”, colore-simbolo del festival, a richiamare il cielo e l’acqua del Garda. Non mancheranno incontri anche nella tarda mattinata con autori, registi e scrittori, nei locali del lungolago.

Pardi di domani, la sezione del Locarno Film Festival (4 – 14 agosto 2021) dedicata ai cortometraggi, si arricchisce di un nuovo programma competitivo, Corti d’autore, riservato alle opere brevi di cineasti già protagonisti del panorama internazionale. La direzione artistica, che sta lavorando al disegno di un’edizione si spera all’insegna del rilancio e della ripartenza, apre così una significativa possibilità di partecipazione al Festival a registi di rilievo impegnati a sperimentare con formati inediti e innovativi. Il cortometraggio, oltre che trampolino di lancio anche terreno di ricerca espressiva e poetica, tanto per i talenti emergenti quanto per gli autori più noti. Corti d’autore sarà un terzo programma competitivo interamente dedicato ai cortometraggi e mediometraggi di registe e registi già affermate/i, le cui opere saranno presentate in prima mondiale o internazionale e che potranno ricevere un premio. Le iscrizioni per il nuovo concorso sono aperte fin da subito e registe e registi da tutto il mondo possono rispondere alla call for entry per partecipare alla selezione. Sarà Eddie Bertozzi, responsabile Comitato Pardi di domani, insieme agli altri nuovi selezionatori della sezione – Anne Gaschütz, Enrico Vannucci e Valeria Wagner – a occuparsi di visionare e scegliere i cortometraggi. Ulteriori info nel sito internet: www.locarnofestival.ch

La sedicesima edizione della Festa del Cinema di Roma si svolgerà dal 14 al 24 ottobre 2021 presso l’Auditorium Parco della Musica coinvolgendo, come ogni anno, numerosi altri luoghi e istituzioni della Capitale. Lo annuncia il direttore artistico Antonio Monda d’intesa con Laura Delli Colli, presidente della Fondazione Cinema per Roma. Ulteriori info: www.romacinemafest.it