
La prima edizione di “Heroes International Film Festival” si terrà online sulla piattaforma di MyMovies dal 6 all’8 novembre 2020 con 72 ore di evento no stop. Il Festival doveva svolgersi alla Casa del Cinema di Roma, ma la chiusura delle sale con il DPCM del 24 ottobre, non ha lo ha reso possibile.“Quando abbiamo cominciato a lavorare al festival, esattamente un anno fa, la parola e l’accezione più comuni per il concetto di “eroe” erano legate a un immaginario molto diverso da quello degli ultimi mesi. Pensavano ai beniamini degli H-Movies, ai villain dell’horror, a principesse elfiche o astronauti, detective hard boiled o samurai… Gli eroi di oggi sono invece persone che si incontrano tutti i giorni, indossano maschere per legge e non per nascondersi né tantomeno per ispirare sogni o incubi nel loro prossimo. Guidano camion piuttosto che navicelle spaziali e indossano camici al posto di sgargianti mantelli. Per questa stessa ragione eppure, il confronto quotidiano con l’emergenza e l’immersione claustrofobica nella pandemia hanno acuito in noi anche il desiderio di evadere, di vivere altre storie e un desiderio ancora più forte di riprenderci il nostro spazio nella costruzione dell’immaginario collettivo. “Eroi” sono oggi più che mai non solo quelli che seguitano a produrre, gestire e trasferire alimenti o cure necessarie ai nostri corpi ma anche quelli che giorno dopo giorno si stanno impegnando per alimentare la nostra fantasia e le nostre menti”, dichiara Max Giovagnoli, Direttore Artistico. La prima edizione celebra artisti e professionisti del cinema e della serialità “di genere”, delle major e indipendenti. Non solo registi, produttori e attori come nei festival tradizionali ma innanzitutto le maestranze e i professionisti che prima, dentro e dopo il film, lavorano alla costruzione della magia e della messa in scena del cinema su qualunque schermo o device.Mostrando i lavori realizzati per grandi produzioni. Dando voce al loro racconto su come hanno creato questa o quella scena e spiegando le tecniche e le regole del proprio mestiere nella creazione di grandi film e serie internazionali. Qui i dettagli.

A Firenze la XIII edizione de Lo schermo dell’arte – festival di cinema e arte contemporanea che si svolgerà in streaming on demand sulla piattaforma “Più Compagnia” in collaborazione con MyMovies.it.
I film saranno visibili dal 10 al 22 novembre 2020 . In programma più di 40 film tra cinema d’artista, documentari e cortometraggi, e incontri in live streaming. Tra gli artisti internazionali che presenteranno i loro film in anteprima italiana, la greca Janis Rafa, presente con due opere, la palestinese Emily Jacir, la vietnamita Thao Nguyen Phan, gli israeliani Omer Fast e Dani Gal, il tedesco Rudolf Herz, il taiwanese Musquiqui Chihying, l’americano John Menik. Il Festival inoltre dedica una speciale attenzione alla produzione italiana con le opere di Riccardo Benassi, Anna Franceschini e Flatform. La proposta on line è arricchita anche dai contenuti live dei Festival Talks di artisti e curatori: Riccardo Benassi con Andrea Lissoni, direttore dell’Haus der Kunst di Monaco; Anna Franceschini con Milovan Farronato, curatore del Padiglione Italia dell’ultima Biennale di Venezia; Flatform con Silvia Lucchesi, direttrice del Festival, gli artisti del programma Mascarilla 19 con i curatori Leonardo Bigazzi e Paola Ugolini. Il Festival dedica, come ogni anno, uno specifico programma di residenza ai giovani artisti internazionali under 35, progetto ideato e curato da Leonardo Bigazzi. 12 giovani artisti europei o residenti in Europa che utilizzano le immagini in movimento nella loro pratica artistica sono stati selezionati con una open call in collaborazione con alcune delle più importanti accademie, scuole d’arte e residenze per artisti europee. VISIO si fonda sulla costruzione di un’esperienza collettiva di condivisione generata da una comunità aperta di artisti, curatori e collezionisti. A causa dell’emergenza sanitaria il programma si terrà on-line con oltre 40 incontri tra seminari, mentoring sessions e conversazioni a cui partecipano tra gli altri: Omer Fast, Philippe Alain-Michaud, Beatrice Bulgari, Alessandro Rabottini, Hilde Teerlinck, Ana Texira Pinto, Mason Leaver-Yap, Francesco Urbano Ragazzi, Adrienne Drake, Flatform, Ilaria Gianni.Lo schermo dell’arte inoltre promuove il collezionismo di video installazioni, film e video d’artista attraverso il VISIO Young Talent Acquisition Prize (VI edizione) che consiste nell’acquisizione di un’opera di uno degli artisti partecipanti da parte della Seven Gravity Collection, collezione privata italiana interamente dedicata alle opere video di artisti contemporanei.Nel contesto della collaborazione con GUCCI, main sponsor di questa edizione, viene presentato al Gucci Garden Around Coexistence, un programma di film d’artista a cura di Leonardo Bigazzi che esplora le complesse dinamiche che regolano la coesistenza tra uomo e regno animale (fino al 17 gennaio 2021). Utilizzando modelli di rappresentazione spesso ironici o surreali, le opere selezionate indagano il valore allegorico e simbolico degli animali nella cultura contemporanea e le conseguenze e i rischi delle radicali trasformazioni che l’uomo ha operato nell’ambiente naturale. Un’occasione di riflessione sulle affinità tra comportamento umano e animale e sulla necessità di rafforzare la nostra coscienza ecologica. Nel corso del programma saranno presentati 4 film di Allora & Calzadilla, Basim Magdy, Alice dos Reis e Oliver Laric. Tutto il programma http://www.schermodellarte.org/festival-2020/

Torna il Fantafestival – Mostra internazionale del film di fantascienza e del fantastico, storico appuntamento romano dedicato al cinema fantastico e horror che quest’anno si terrà dall’11 al 15 novembre. La 40ma edizione si svolgerà online, attraverso la piattaforma Festhome, fra presentazioni, incontri e masterclass con i registi in collegamento. L’evento, completamente gratuito, è realizzato dall’associazione culturale Magnifica Ossessione, con il contributo di Regione Lazio e Roma Capitale, nell’ambito del palinsesto culturale Romarama 2020. La direzione artistica è a cura di Simone Starace e Michele De Angelis. Il cinema fantastico si pone come medium privilegiato per raccontare in chiave allegorica la complessità della nostra società, in una manifestazione che diventa luogo di incontro e socializzazione, anche a distanza. Il titolo scelto quest’anno, Antiviral, vuole sottolineare la funzione terapeutica dell’arte in un momento storico così precario, in cui la visione di mondi fantastici non è più una forma di evasione ma di utopia, utile per immaginare un domani da ricostruire insieme. Un tema che si espande ed esplode anche nel manifesto ufficiale, realizzato dall’artista multimediale Mariano Baino, che continua a regalarci schegge di una inedita Roma post-apocalittica. La programmazione del Fantafestival si articola in: Concorso lungometraggi internazionali, Concorso cortometraggi internazionali, Selezione cortometraggi di animazione internazionali, Eventi speciali e Omaggi e retrospettive.Qui il programma completo

Si svolgerà dal 14 al 21 novembre a New York e dal 29 novembre al 6 dicembre a Philadelphia la 30° edizione di N.I.C.E. USA, l’evento di riferimento negli Stati Uniti dedicato al cinema italiano che proporrà una selezione di film inediti a New York e Philadelphia. Nomi importanti ma anche scoperte in questa edizione “speciale” in diretta streaming sulla piattaforma Eventive.org che andrà a esplorare ogni aspetto dell’attuale cinematografia italiana. Una selezione di 11 opere quella della 30° edizione che sarà anche un laboratorio e una sperimentazione sul campo, in linea con le edizioni passate, di grande qualità e di buon auspicio per il nostro cinema che sta attraversando un momento difficile.Inoltre, in occasione del suo 30° anniversario, il NICE Festival negli Stati Uniti ha introdotto, accanto al Premio del pubblico Città di Firenze, il Premio N.I.C.E. che verrà assegnato da una giuria di professionisti composta da Chiara Boschiero, Daniele Ceccarini, Lorenzo Codelli, Beatrice Fiorentino e Deborah Young. L’edizione del N.I.C.E. 2020 è realizzata con il sostegno di: Mibact – Direzione Generale Cinema, Comune di Firenze e Regione Toscana.Le presentazioni di film e documentari saranno realizzate in collaborazione con partner storici del festival: Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU, Istituto Italiano di Cultura di New York, Princeton University – Department of French and Italian, Penn Cinema Studies – University of Pennsylvania e Maysles Documentary Center di Harlem.L’edizione in streaming presenterà anche webinar e incontri con gli autori. In collaborazione con Mibact , Comune di Firenze e Regione Toscana e RaiCinema , Fondazione Cassa di Risparmio. Il filo conduttore del programma è il cinema come memoria, macchina del tempo, strumento per riscattare dall’oblio tutte le grandi e piccole storie che abitano il mondo, un cinema legato al valore imprescindibile dell’eterogeneità e della diversità oltre che all’importanza di uno sguardo umanista sulle storie, sulla vita e sul nostro paese. Ogni film si concentra su una problematica, quale la crisi economica dell’essere costretti a cambiare luogo, o su di un tema preciso, come l’amore o il passato, per permettere ad ogni destinatario di ragionare sulla propria vita e le proprie scelte. I film in programmo sono Sole, Saremo giovani e bellissimi, Mio fratello rincorre i dinosauri, Brave ragazze, Mister Wonderland, Il mondo di Mad, Tutto il mio folle amore, Simple Women, Nilde Iotti – Il tempo delle donne, Cinecittà, i mestieri del cinema. Bernardo Bertolucci: No End Travelling, Due scatole dimenticate – Un viaggio in Vietnam. Qui il programma completo.

La prossima edizione del Torino Film Festival #TFF38 doveva essere ibrida e prevedeva, oltre all’online, anche di andare in sala. Purtroppo la situazione non lo permette e lo staff sta lavorando a una versione solo online ricca e sperimentale. L’idea non è semplicemente trasferire il TFF su piattaforma ma creare un vero palinsesto, un programma articolato che per tutta la durata del Festival (20-28 novembre) possa dare al pubblico una possibilità innovativa di fruizione e di partecipazione. Ulteriori info nel sito internet: https://www.torinofilmfest.org/it/

La quinta edizione del Torino Short Film Market – unica manifestazione dedicata al corto, oltre al Festival Internazionale del Cortometraggio di Clermont-Ferrand ad aver vinto nel 2020 il bando di Creative Europe – MEDIA “Accesso ai mercati” – si svolgerà dal 17 al 24 novembre.
Il TSFM, che quest’anno si svolgerà in una inedita versione virtuale, rappresenta un’occasione grazie alla quale chi ha realizzato o vuole realizzare un corto può trovare un coproduttore, un distributore o un buyer ed è organizzato dal Centro Nazionale del Cortometraggio nel contesto della terza edizione di Torino Film Industry, un progetto di Film Commission Torino Piemonte promosso dal Museo Nazionale del Cinema. Alla chiusura delle call 2020 i progetti ricevuti sono 90 provenienti da più di 30 Paesi fra cui Gran Bretagna, Germania, Spagna, Bielorussia, USA, Argentina, Israele, Iran, Corea del Sud, Australia. “Fin dall’inizio della pandemia – dice Jacopo Chessa, fondatore del TSFM – abbiamo pensato a come trasformare un problema drammatico in un’opportunità per il settore. Così è nata l’edizione 2020 del TSFM, di cui siamo particolarmente orgogliosi, perché offre un palinsesto di appuntamenti professionali di straordinaria varietà, fruibile da remoto. Il merito va interamente allo staff, giovane e dinamico, che ha saputo costruire quest’edizione che ritengo sarà un modello per tanti altri eventi simili al nostro”. Le sezioni 2020 del TSFMShort Comedies è una sessione di pitching per progetti internazionali di commedie brevi. 5’ per presentare il progetto. Dopo la presentazione seguiranno gli incontri con i decision maker. VR Stories è un pitch di coproduzione internazionale di contenuti di realtà virtuale narrativa. Lo story telling è al centro dell’attenzione di VR Stories, dove in 5’ i creators o produttori selezionati dovranno presentare i propri progetti. Distributors Meet Buyers è una sessione di pitching per rappresentanti di Compagnie di Distribuzione. I partecipanti selezionati avranno 5’ per presentare il loro Catalogo di Distribuzione. Oltrecorto è una sessione di pitching per registi e/o sceneggiatori. I partecipanti selezionati avranno 5’ per presentare il loro progetto di Film di Lungometraggio o Serie TV basato su un cortometraggio precedentemente completato. Pitch Your Fest! è una sessione di pitching per organizzatori di Festival che prevedono Cortometraggi in programma. I partecipanti selezionati avranno 5’ per presentare il loro evento Festivaliero. Short Films. Call per film fino a 30’ del 2019 e 2020. Le proiezioni (durante TSFM) e la Video Library (accesso garantito fino al 1giugno 2021) sono private e non ledono il premiere status delle opere. Questa edizione prevede anche alcune novità importanti. Il workshop intensivo sulla creazione e realizzazione di cortometraggi tenuto da Massimiliano Nardulli e Massimo D’Orzi. Aperto a tutti gli aspiranti registi e/o sceneggiatori che stiano lavorando su un progetto cinematografico per cortometraggio in fase iniziale di sviluppo, vuole fornire ai partecipanti le conoscenze di base e gli strumenti di lavoro utili per la scrittura di una sceneggiatura e la realizzazione di un cortometraggio e l’opportunità di accrescere le proprie conoscenze circa lo sviluppo di storie per il cinema breve, le realtà della produzione e della distribuzione e il mondo dei festival. La collaborazione con il Premio Sonego, un concorso per sceneggiature di cortometraggi. Nasce al Lago Film Fest e si amplia grazie al supporto della Scuola Holden. Il suo scopo è ricordare e celebrare il lavoro di uno dei padri della commedia italiana e si concretizza in un percorso formativo articolato in tre fasi, in cui i giovani autori delle migliori sceneggiature hanno la possibilità di crescere e di interagire tra loro. La fase finale si svolgerà al Torino Short Film Market. I finalisti presenteranno le loro storie per trovare coproduzioni internazionali. Torino Short Film Market ospiterà anche l’evento conclusivo del Premio Rodolfo Sonego 2020, ovvero la cerimonia di premiazione in cui verrà annunciato il vincitore di questa edizione. Infine anche le serate di proiezione dedicate ai corti All you need is Short, curata da Enrico Vannucci e Massimiliano Nardulli e SEE YOU SOUND, curata da SYS saranno fruibili on line Il 5° Torino Short Film Market è realizzato anche con il sostegno di: MEDIA – Creative Europe, MiBACT, Regione Piemonte, Film Commission Torino Piemonte, Camera di Commercio di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.

La 61ma edizione del Festival dei Popoli – Festival Internazionale del Film Documentario, si terrà online nelle date previste dal 15 al 22 novembre. “The Show Must Go ‘Home’ – dicono Claudia Maci e Alessandro Stellino, codirettori del festival – un messaggio chiaro che lo show deve andare avanti, e lo farà anche da casa”. Il festival, quindi, inaugurerà uno spazio virtuale sulla piattaforma MYmovies.it dove saranno programmati il Concorso Internazionale (18 film tra cortometraggi, mediometraggi e lungometraggi, tutti inediti in Italia); il Concorso Italiano (7 i titoli, tutti inediti assoluti, per un viaggio appassionante nell’Italia di oggi); la sezione Habitat, sui temi dell’ecosistema e del vivere contemporaneo, la sezione Let the Music Play dedicata alla musica e quella per i giovani spettatori e alle famiglie, Popoli for Kids and Teens. Al prezzo di 9.90 € l’utente abbonato potrà seguire il calendario del festival con qualunque dispositivo connesso “come se avesse a disposizione un posto prenotato al cinema” per scegliere le proiezioni e assistere a panel, masterclass e incontri con gli autori in esclusiva. La 61ma edizione del Festival dei Popoli è realizzata con il contributo di MiBACT – Direzione Generale Cinema, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, La Compagnia, Comune di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze. Il festival fa parte dell’AFIC. Ulteriori info: www.festivaldeipopoli.org