
Il Festival del cinema di Tavolara “Una notte in Italia”, fondato dai fratelli Marco e Augusto Navone con la direzione artistica di Piera Detassis (in collaborazione con Viviana Gandini, Claudia Panzica e Emanuele Degortes), si prepara a festeggiare la 30esima edizione con una formula “speciale” che tiene conto dell’emergenza sanitaria ma non rinuncia a celebrare ancora una volta, in forma distanziata e contenuta, la bellezza dell’isola che ospita l’arena cinema più bella del mondo. L’evento s’inaugura lunedi 13 luglio ore 21,30 a Porto San Paolo, in piazzetta Gramsci, con un concerto di Neri Marcorè, storico volto del festival, che interpreta Fabrizio De André. A seguire il film documentario Faber in Sardegna, regia di Gianfranco Cabiddu. Venerdì 17 luglio sempre a Porto San Paolo in Piazzetta Gramsci verrà proiettato La Dea Fortuna di Ferzan Ozpetek accompagnato dalla sua interprete Jasmine Trinca, da sempre protagonista di “Una notte in Italia”. Sabato 18 luglio è la volta del film Volevo nascondermi di Giorgio Diritti, premiato dal SNGCI come Nastro dell’anno 2020 e il cui interprete, Elio Germano, ha trionfato al festival di Berlino. Tornerà in sala a fine agosto, intanto viene proiettato sull’Isola di Tavolara. Domenica 19 luglio sempre sull’Isola di Tavolara La dolce vita di Federico Fellini segna l’omaggio per i 100 anni dalla nascita del grande maestro del cinema italiano e mondiale. Non mancheranno le mostre, a Porto San Paolo al centro sociale, in via Pietro Nenni, Federico Fellini, Mi ricordo, in Piazzetta Gramsci, come da tradizione, la mostra fotografica Cliciak e sempre a Porto San Paolo Titoli di coda, affascinanti disegni di Santina Cardile. Gli Incontri di cinema, condotti anche quest’anno da Geppi Cucciari si svolgeranno all’Hotel Ollastu, la mattina alle ore 10,30, con gli ospiti Antonello Grimaldi, Jasmine Trinca e Giorgio Diritti. Tutte le proiezioni saranno a pagamento con l’attribuzione di un posto assegnato, ingresso euro 2,00 più prevendita, i biglietti saranno disponibili on line presso il sito www.cinemaolbia.it. La manifestazione si svolgerà in ottemperanza a tutte le prescrizioni sanitarie relative al distanziamento e alla sanificazione degli ambienti. Non saranno ammesse in platea persone sprovviste di biglietto.

Ancora fino al 12 luglio l’edizione 2020, la ventunesima, del triestino ShorTS International Film Festival, che quest’anno, considerata la situazione sanitaria, ha scelto di essere completamente digitale, in collaborazione con MYmovies, riuscendo a mantenere intatti la ricchissima offerta internazionale e lo spirito versatile della manifestazione. 4-12 luglio le date di apertura e chiusura di quest’anno del Festival – diretto da Chiara Valenti Omero e Maurizio Di Rienzo – la cui cerimonia d’inaugurazione si è svolta in diretta streaming, come tutte le proiezioni, gli eventi e le masterclass, ad accesso gratuito: i film e cortometraggi in Concorso saranno visibili su MYmovies – , previa registrazione alla piattaforma, mentre alcuni incontri sono stati programmati in diretta Facebook. Dopo l’apertura ufficiale, con il film prodotto da Elisabetta Olmi e distribuito da Tucker Film, intepretato da Giuseppe Battiston e Stefano Fresi, le proiezioni online proseguono con la sezione Maremetraggio, che propone i migliori corti premiati nei maggiori festival internazionali. Il programma completo nel sito internet: https://www.maremetraggio.com/

Fino al 12 luglio la XV edizione di Sole Luna Festival a Palermo: 7 serate, 40 proiezioni, 16 première al Complesso di Santa Maria dello Spasimo.“Giovani” e “Archivi” le parole chiave di quest’edizione che si presenta in una formula inedita: in presenza ed online. Tre le sezioni fuori concorso: l’omaggio al regista statunitense Robert Kramer, “Sguardi Doc Italia” con alcuni tra i documentari italiani più interessanti dell’ultimo anno e “Sicilia Doc” che insieme a Tënk promuove i giovani registi del CSC. Il programma nel sito internet: www.solelunadoc.org

Si tiene a Vienna dal 9 al 15 luglio la 20ma edizione di“Nuovo Cinema Italia”, il festival organizzato dal 2001 a Vienna e in altre città austriache dall’associazione Made in Italy, in collaborazione con la sala d’essai Votiv Kino, la casa di distribuzione austriaca Filmladen e l’Istituto Italiano di Cultura e con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.Il festival presenta una selezione di film di recente produzione, appositamente sottotitolati in tedesco, che comprendono cinema d’autore e cinema di genere, per offrire una breve, ma significativa vetrina sulla nostra cinematografia nazionale. Il cartellone propone: Un giorno all’improvviso di Ciro D’Emilio, Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani, Ovunque proteggimi di Bonifacio Angius, Una questione privata di Paolo e Vittorio Taviani, Una storia senza nome di Roberto Andò, Troppa grazia di Gianni Zanasi. Il programma è arricchito dalle anteprime per l’Austria dei film di Marco Bellocchio Il traditore e di Simone Godano, Croce e delizia, che inaugura il festival e sarà distribuito in Austria questa estate dalla società di distribuzione Filmladen. Ulteriori info nel sito internet: www.associazionemadeinitaly.org

PiFF – Puglia international Film Festival Il Mondo del Cinema in un Festival in Puglia da Lunedì 20- domenica 26 luglio 2020 Polignano a Mare (BA). Oltre duecento le opere pervenute provenienti da numerosi nazioni, molte delle quali da scuole di cinema e autori che mai erano state presentate in Europa. Una commissione di esperti nominata dalla MorfeoDreams, organizzatrice dell’Evento, ha esaminato, visionando tutti i lavori presentati ed ha selezionato 14 lungometraggi di finzione, 19 docufilm e 34 cortometraggi. I Film in concorso provengono da: Italia, Albania, Argentina, Bulgaria, Canada, Cina, Croazia, Etiopia, Francia, Germania, Giappone, Haiti, India, Inghilterra, Kossovo, Portogallo, Russia, Stati Uniti, Svizzera, Taiwan.I lavori ammessi concorreranno ai premi: Chiave d’oro per il miglior lungometraggio e per il miglior cortometraggio e Chiave d’argento che sarà assegnata dalla Giuria formata dal pubblico e le altre Chiavi d’argento che sono: premio dei giovani, migliore colonna sonora, migliore fotografia e migliore sceneggiatura. I premi verranno assegnati nel corso della serata conclusiva che si terrà domenica 26 luglio a Polignano a mare subito dopo l’evento Gran Concerto PIFF 2020 dedicato a Domenico Modugno. INFO www.morfeodreams.com

LAGO FILM FEST dal 24 luglio al 2 agosto 2020 a Revine Lago (TV), ITALY si svolgerà la 16ma edizione del Festival Internazionale del Cinema Indipendente. Ulteriori Info sul programma nel sito internet: www.lagofest.org

La terza edizione di Filming Italy Sardegna Festival ideato e diretto da Tiziana Rocca si terrà dal 22 al 26 luglio a Forte Village di Cagliari. La manifestazione – che lega cinema e televisione con proiezioni, incontri e presentazioni di film e serie televisive, coinvolgendo le più importanti distribuzioni e produzioni del piccolo e grande schermo insieme ai colossi dell’entertainment VOD e televisivo – anche quest’anno si svolgerà in collaborazione con APA, l’Associazione Produttori Audiovisivi presieduta da Giancarlo Leone e con la direzione generale di Chiara Sbarigia, con il sostegno di Forte Village e con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, di ANICA e del Consorzio Costa Smeralda. La madrina di questa edizione sarà Ilenia Pastorelli mentre Claudia Gerini ricoprirà il ruolo di presidentessa della giuria dedicata ai corti cinematografici. Il presidente onorario del Festival è Matt Dillon. In collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari, anche quest’anno si è deciso di istituire un premio dedicato ai corti cinematografici: Italy Sardegna Festival in Corto (II edizione). Il tema fissato per questa edizione è Ecologia, Ecosostenibilità, Sport ed Emergenza Climatica, che possa fungere anche da riflessione sulla propagazione planetaria del contagio da Coronavirus, sulle ricadute economiche e sociali, oltreché individuali, della pandemia e sulle buone pratiche da adottare in tema di tutela ambientale. I corti, che potranno essere realizzati anche con un semplice smartphone, dovranno essere inviati tramite WeTransfer all’indirizzo mail: sardegnaincorto@gmail.com entro il 7 luglio 2020. I corti ricevuti saranno caricati su un canale YouTube aperto per l’occasione (Sardegna in Corto) e valutati dalla giuria entro il 14 luglio. Il corto vincitore sarà trasmesso su Rai Cinema Channel e sulla piattaforma MyMovies. A questo link è possibile scaricare e prendere visione del bando.

La XII edizione di Ortigia Film Festival si terrà dal vivo. Le date quest’anno slittano dal 18 al 23 agosto. In un anno complesso come questo, a causa del covid-19, il festival ha deciso di esserci per ribadire con forza la centralità della cultura e del cinema nel nostro paese e ha optato per una edizione in preponderanza live sempre nel rispetto degli standard di sicurezza. Poche le parentesi in streaming. “Mai come quest’anno – dicono Lisa Romano e Paola Poli – è importante che la cultura e il cinema si facciano sentire e che la pluralità di voci di un settore fortemente penalizzato dall’emergenza sanitaria sia ascoltata grazie a quanti saranno presenti e sosterranno questa edizione del festival. Abbiamo voluto fortemente riaccendere i proiettori nell’isola di Ortigia per assolvere anche quest’anno al nostro dovere di intrattenimento e divulgazione culturale. E perché no, proprio in questo momento sostenere l’importanza anche del divertissement che un festival cinematografico crea con le sue arene”. Ortigia Film Festival è stato insignito nel 2019 della prestigiosa Medaglia d’onore del Presidente della Repubblica. Quest’anno il festival presenta il sito in veste completamente rinnovata: www.ortigiafilmfestival.it

Locarno 2020 – For the Future of Films sarà live streaming, video on demand, masterclass e Q&A virtuali, ma anche festival fisico, proponendo proiezioni in 3 sale cinematografiche differenti, grazie a quattro percorsi con vere e proprie premières e repliche nell’arco degli undici giorni di kermesse. Ci saranno i cortometraggi del concorso Pardi di domani, i film dei 72 anni storia di Locarno e dei 18 di Open Doors e una speciale Carte Blanche firmata Lili Hinstin, all’insegna – letteralmente – della sorpresa. Nel rispetto delle norme imposte dalla situazione sanitaria, ma intravedendo nel loro allentamento la possibilità di tornare al cinema il Locarno Film Festival ha deciso di proporre al pubblico una serie di proiezioni fisiche ospitate da tre sale della città, nonché location del Festival. Dal 5 al 15 agosto il GranRex, il PalaCinema 1 e il PalaVideo di Muralto accoglieranno una dozzina di proiezioni al giorno, tra premières e repliche, a partire da una delle novità di Locarno 2020: le Secret Screenings firmate dalla Direttrice artistica Lili Hinstin. Il Presidente del Locarno Film Festival, Marco Solari, afferma che lo scopo di questa edizione è quello di: “Riuscire a mantenere la forza e la reputazione internazionale del Locarno Film Festival grazie alla qualità artistica dei film presentati, grazie ad una programmazione che sappia riservare sorprese cinefili e grazie all’efficienza operativa e comunicativa sia nella presentazione digitale sia in quella fisica.” La direttrice artistica Hinstin dichiara invece: “Questi mesi di lontananza ci hanno insegnato quanto l’esperienza della sala cinematografica sia importante tanto per la vita di una comunità quanto per quella di un Festival come Locarno. Per questo, accanto alle iniziative che prenderanno forma online per arrivare anche agli spettatori più distanti, abbiamo deciso di partecipare attivamente alla riapertura delle sale cittadine. La programmazione fisica di Locarno 2020 offrirà l’occasione di esplorare mondi lontani geograficamente o storicamente, di scoprire talenti nascenti e di lasciarsi stupire da visioni impreviste.” Secret Screenings In sala al buio. Dieci proiezioni senza titolo, una sala pronta ad accogliere il pubblico e la Direttrice artistica felice di sorprenderlo. Questo saranno le Secret Screenings, la Carte Blanche firmata da Lili Hinstin che inviterà il pubblico a scoprire un percorso sorprendente nel cinema di ieri e di oggi. Della proiezione, fino al momento in cui si spegneranno le luci e si accenderà il proiettore, non si saprà nulla, o al massimo qualche indizio. Giusto l’orario di inizio e la sala. Dieci film selezionati dalla Direttrice artistica senza limiti geografici, temporali o festivalieri: da vecchie perle da scoprire a grandi classici da rivedere, fino a inedite anteprime. In programma dal 5 al 15 agosto, in prima serata con le repliche l’indomani; Potendo tornare in sala non potevano mancare le proiezioni dei Pardi di domani. Presentato e interamente disponibile online, grazie alla sua programmazione on demand, il concorso dedicato ai cortometraggi vivrà anche di proiezioni fisiche, con vere e proprie première in prima serata e repliche nei giorni successivi; Through the Open Doors, nel suo diciottesimo compleanno Open Doors torna in sala con un viaggio ideale nella storia della sezione. Un’occasione per ritrovare film altrimenti difficili da vedere e per (ri)conoscere autori scoperti in quasi vent’anni di viaggi negli angoli meno illuminati del mondo cinematografico. Dieci film per celebrare la voglia di scoperta e il desiderio di cinema della sezione più esploratrice del Locarno Film Festival; Quale occasione migliore di un’edizione inedita per prendersi il tempo di riscoprire la propria storia? Un Viaggio nella storia del Festival è il percorso tracciato dai registi della selezione di The Films After Tomorrow – l’iniziativa del Locarno Film Festival volta a fornire un sostegno concreto ai cineasti che hanno dovuto interrompere il loro lavoro a causa della pandemia – dal 1946 ad oggi. 72 anni di Locarno Film Festival da riscoprire attraverso lo sguardo di chi da quei film si è lasciato ispirare, condurre o incuriosire. I film selezionati dagli autori saranno tutti visibili online e in parte programmati in sala, grazie anche ad alcune copie rese disponibili dalla Cinémathèque suisse. Qui scaricabili maggiori informazioni sugli screening
Sedicicorto Forlì International Film Festival, la diciassettesima edizione si fa in due. Come molti altri festival in era Covid-19, sarà la rete la casa principale della manifestazione forlivese, ormai uno dei più importanti eventi europei per il mondo del cortometraggio, come dimostrato dalle oltre 4.758 iscrizioni giunte da 128 Paesi e i 220 cortometraggi selezionati.

L’appuntamento è fissato dal 2 all’11 ottobre su MyMovies.it. Ci sarà spazio però anche per la sala cinematografica, permettendo così al pubblico della cittadina romagnola di non perdere quella che è da anni una manifestazione sempre più attesa.Ecco quindi come sarà strutturata l’edizione 2020. I concorsi internazionali Movie, Animalab, Experia e nazionali CortItalia e Cortinloco, saranno disponibili nel periodo della manifestazione su MyMovies.it, con una programmazione strutturata esattamente come quella del festival. Oltre alla possibilità di accedere a tanti contenuti extra, sul sito www.sedicicorto.it Il Cinema San Luigi e Auditorium Intesa Sanpaolo, saranno invece i palcoscenici riservati alla terza edizione di IranFest, il festival dedicato alla cinematografia ed alla cultura Iraniana. Completano il programma in sala, La notte di Cabiria (corti Internazionali) un omaggio a Federico Fellini in occasione del centenario, Cinematica (cortometraggi internazionali dedicati al tema della tutela ambientale, e Cinemix, (Cortometraggi “Light “ per durata e/o Contenuto). Le Sezioni Animare, Bebisciort e NO+D2, sono invece i 3 programmi pensati per il pubblico più giovane da 2 a 17 anni. Queste sezioni saranno disponibili per le scuole richiedenti e proiettabili nelle rispettive sedi. Non sarà l’unico momento live. Il 14 e 15 settembre ci sarà un’anteprima speciale, due serate ricche di ospiti, cinema e intrattenimento per conoscere meglio il programma del festival. La cornice sarà l’arena estiva dei Musei San Domenico, una prestigiosa location, molto cara alla città. Sedicicorto Forlì International Film Festival è realizzato con il contributo di Comune di Forlì, Film Commission Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna, DG Cinema – Mibact e la sponsorship di Daniele Alessandrini Abbigliamento e Cantine DreiDonà, con il patrocinio dal Parlamento Europeo