
Michelangelo Infinito apre la 2° edizione del Siff Oslo con il protagonista Enrico Lo Verso. Da lunedì 24 febbraio a mercoledì 26 febbraio si svolgerà presso l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo la 2a edizione dell’Oslo Salento International Film Festival. Un progetto che conferma il suo prestigio internazionale ed è caratterizzato da contenuti di alta qualità e da un’accurata ricerca sulle espressioni culturali contemporanee.SIFF è un festival cinematografico intimo, intenso e appassionato che condivide storie da tutto il mondo con la consapevolezza che il cinema è una delle forme più potenti di comunicazione culturale e legame tra culture e popoli.3 lungometraggi compongono il programma di quest’anno.Si apre il 24 Febbraio alle 18:30 con “Michelangelo – Infinito” il primo film d’arte mai realizzato sul genio creativo rinascimentale Michelangelo. Michelangelo Buonarroti è stato uno degli artisti più rilevanti del Rinascimento italiano. Sue sculture note in tutto il mondo come La Pietà e il David, suoi gli affreschi più importanti presenti nella Cappella Sistina, suo il progetto della Cupola di San Pietro in Vaticano, sua la realizzazione della Tomba di Giulio II. Un genio così luminoso non può non essere celebrato, ricordato e omaggiato. 2 Anteprime Norvegesi “Il Ministro” di Giorgio Amato, una grottesca commedia su scandali, tangenti e corruzione di un imprenditore disperato e inarrestabile e un politico corrotto pronto a tutto, e “American Fango” di Gabriele Altobelli, un’affascinante storia d’amore di un attore italiano che si trasferisce a New York e attraverso una serie di disavventure, diventa romanticamente coinvolto con diverse belle donne. Enrico Lo Verso, Giorgio Amato e Gabriele Altobelli introdurranno i loro film e terranno un dibattito dopo la proiezione. Ulteriori info nel sito internet: www.salentofilmfestival.com
Dal 29 febbraio al 1° marzo il Teatro Franco Parenti di Milano ospita la Retrospettiva di Susanne Bier, pre inaugurazione della 27° edizione di Sguardi Altrove Film Festival, in partnership con I Boreali. La regista e sceneggiatrice danese nel 2011 ha vinto l’Oscar e il Golden Globe con In un mondo migliore, che ha ricevuto anche il premio alla miglior regia agli European Film Awards. Ulteriori info nel sito internet: www.sguardialtrovefilmfestival.it
Raccontare un modo di vivere diverso, sostenere l’inclusione sociale, offrire un palcoscenico ad una comunità diffusa in tutto il mondo, quella dei malati rari. Tutto pronto per la V edizione di Uno Sguardo Raro – The Rare Disease International Film Festival, il primo e unico festival cinematografico a livello europeo dedicato alle malattie rare, di scena a Roma dal 9 al 15 marzo con proiezioni ed eventi in diverse location della città tra cui l’Istituto Cine-Tv R. Rossellini, Binario F. Stazione Termini, l’Università Pontificia Salesiana, la Casa del Cinema, e che culminerà con la cerimonia di premiazione del 15 marzo. In concorso 24 pellicole tra corti e documentari, a cui si aggiungono le 5 opere per il Premio USR-FERPI e le 5 per il Premio USR-PA Social, selezionate per la fase finale tra 1150 opere provenienti da 99 paesi di tutto il mondo tra cui, oltre all’Italia, Iran (192), India (118), Turchia (49), Stati Uniti (45), Spagna (43). Anche per quest’edizione la direzione artistica del Festival è affidata all’attrice e autrice Claudia Crisafio, presidente dell’associazione Nove Produzioni produttrice della kermesse. Le pellicole selezionate saranno premiate da una giuria di qualità, anche quest’anno presieduta dall’attore Giammarco Tognazzi e composta da professionisti del cinema, della comunicazione, del mondo scientifico e da rappresentanti della comunità dei malati rari. Presente anche in questa edizione la giuria popolare che potrà votare i finalisti su una pagina dedicata del nuovo sito del Festival www.unosguardoraro.org

Annunciati i titoli in concorso alla XV edizione di Cortinametraggio, il festival dedicato al meglio della cinematografia breve italiana, che si terrà a Cortina dal 23 al 29 marzo, ideato e diretto da Maddalena Mayneri. 25 i corti in concorso che si muovono tra ambiti e tematiche tra loro eterogenee. Dalla commedia al cinema di genere ma anche cortometraggi che affrontano l’integrazione, la violenza alle donne. A selezionare i corti in concorso Enrico Protti e Niccolò Gentili, direttori artistici della sezione. In giuria, Cinzia Th Torrini, già giurata di Afrodite Shorts, partner di Cortinametraggio, e Caterina Shulha, Nicola Giuliano, Marco Bocci, con loro Salvatore Allocca, vincitore dell’edizione 2019 di Cortinametraggio con La gita. Tra gli interpreti dei lavori in concorso Miriam Leone, Paolo Sassanelli, Paola Minaccioni, Olivia Magnani, Milena Vukotic, Roberto Herlitzka, Elena Cotta, Babak Karimi, Ester Pantano, Carolina Crescentini, Paolo Calabresi, Corrado Guzzanti, Lidia Vitale, Riccardo De Filippis e la giovanissima Alida Baldari Calabria. Questi i titoli in concorso: A Cup of Coffee With Marilyn di Alessandra Gonnella; Anne di Stefano Malchiodi; Black Tank di Alberto Basaluzzo; Compagni di viaggio di Sara De Martino; Delitto naturale di Valentina Bertuzzi; Don Gino di Salvatore Sclafani; Il nostro tempo di Veronica Spedicati; Il primo giorno di Matilde di Rosario Capozzolo; Il ricordo di domani di Davide Petrosino; Inverno di Giulio Mastromauro; L’alleato di Elio di Pace; L’amica del cuore di Sara Donatella Cardillo; L’occasione di Rita di Francesco Barozzi; La bellezza Imperfetta di Davide Vigore; La consegna di Paolo Porchi; La regina si addormenta dove vuole di Lorenzo Tiberia; Maria – a chent’annos di Giovanni Battista Origo; Offro Io di Paola Minaccioni; Osuba di Federico Marsicano; Pizza Boy di Gianluca Zonta; Punto di rottura di Janet De Nardis; Settembre di Giulia Louise Steigerwalt; Stardust di Antonio Andrisani; The Place of Happiness di Aliosha Messine; Una cosa mia di Giovanni Dota. Ulteriori info: www.cortinametraggio.it
È Lorenzo Mattotti l’autore del manifesto della decima edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival (25-28 marzo). Lo Short prosegue così la sua collaborazione con i più grandi illustratori e fumettisti italiani contemporanei e, dopo Igort e Giorgio Carpinteri, si avvale delle creatività di Mattotti, reduce dal successo del suo primo lungometraggio da regista – ovviamente d’animazione – La famosa invasione degli orsi in Sicilia, presentato a Cannes e a Locarno, e poi distribuito nello nostre sale. Il manifesto di quest’anno riunisce alcuni dei punti fondamentali dello Short, come esplicitato anche dalle parole del suo autore: “Lo ‘sguardo in camera’, il globo nel segno del carattere internazionale del festival, la scrittura come il futuro in divenire dei giovani registi che partecipano. Il regista è come un alchimista che scrive la sua visione del mondo…”. Mattotti sarà inoltre ospite del festival per un programma speciale a lui dedicato, durante il quale parlerà delle sue opere ripercorrendo una carriera quarantennale e svelando alcuni dei segreti dietro la sua arte. Da sempre a stretto contatto con il cinema, ha realizzato i bellissimi disegni (quasi un film a sé, in tre diversi stili) che collegano gli episodi del film collettivo Eros, diretto da Michelangelo Antonioni, Steven Soderbergh e Wong Kar-wai, per poi contribuire con il suo tratto inconfondibile al Pinocchio (2012) di Enzo D’Alo. Pur risiedendo da anni a Parigi, Mattotti conserva un legame speciale con la città di Venezia, dove ha trascorso il suo periodo universitario e a cui ha poi dedicato il magnifico volume illustrato Venezia. Scavando nell’acqua (2011). Ulteriori info nel sito internet: www.cafoscarishort.unive.it

Sarà dedicata alla Spagna e alla sua cinematografia la 42/a edizione degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento, che si terrà dal 15 al 19 aprile e vedrà il ritorno degli storici Premi Vittorio De Sica. La manifestazione, organizzata da Cineventi, è promossa dal Comune di Sorrento con il sostegno della Regione Campania, del Mibact e in collaborazione con la Film Commission Regione Campania. Il manifesto dell’edizione 2020 è ispirato al film Volver di Pedro Almodóvar, ed è a cura di Studio Esse. Con il tradizionale confronto tra il cinema italiano e quello di un paese ospite, si conferma la formula che da sempre contraddistingue gli incontri: 5 giornate di lavori vedranno l’alternarsi di proiezioni, anteprime, retrospettive, tavole rotonde e incontri alla presenza di vari ospiti, italiani ed internazionali, del mondo del cinema e della televisione. I Premi Vittorio De Sica che, istituiti da Gian Luigi Rondi nel 1975 e assegnati all’interno della manifestazione fino al 1990, tornano nella cittadina costiera grazie alla collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, presieduta da Piera Detassis. La serata di premiazione si svolgerà a Sorrento sabato 18 aprile. Ulteriori info nel sito internet: www.incontricinemasorrento.com
Carlo, Luca e Silvia Verdone consegneranno a Lecce, nel corso della XXI edizione del Festival del Cinema Europeo (18-25 aprile), il Premio Mario Verdone, riservato a un giovane autore italiano che si sia particolarmente contraddistinto nell’ultima stagione cinematografica per la sua opera prima. Dieci gli autori scelti per questa XI edizione del premio: Gianni Aureli per Aquile randagie, Phaim Bhuiyan per Bangla, Marco Bonfanti per L’uomo senza gravità, Simone Catania per Drive me home, Stefano Cipani per Mio fratello rincorre i dinosauri, Marco D’Amore per L’immortale, Roberto De Feo per The nest – Il nido, Karole Di Tommaso per Mamma + mamma, Manfredi Lucibello per Tutte le mie notti, Carlo Sironi per Sole. Il Premio dedicato a Mario Verdone è stato istituito, in accordo con la famiglia Verdone, dal Festival del Cinema Europeo, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani. La Giuria è costituita da Carlo, Luca e Silvia Verdone che scelgono il vincitore tra gli autori selezionati.www.festivaldelcinemaeuropeo.com