
Il Premio Ermanno Olmi, che va ad una giovane regista che più si avvicina per sensibilità, poetica, autenticità, semplicità e realismo allo stile del grande maestro, sarà consegnato quest’anno a Laura Luchetti, pluripremiata regista di Fiore gemello, opera seconda realizzata con il sostegno della direzione generale cinema, nell’ambito del Festival di Spello il 7 marzo. Il film è stato, tra l’altro, candidato agli EFA (European Film Awards 2019). Ulteriori info nel sito internet: www.premioolmi.it

Donne Mica Da Ridere è una rassegna cinematografica dedicata alla commedia diretta dalle donne. Quattro appuntamenti al cinema, da febbraio a maggio, all’Ambrosio Cinecafè di Torino. E’un progetto nato da tanti ragionamenti fatti a voce alta sul cinema negli ultimi anni. Sulla commedia e – su un binario parallelo – sui film diretti dalle donne. In sostanza vorremmo ci fossero più commedie al cinema e più donne nel cinema. Non abbiamo fatto altro che mettere insieme le nostre riflessioni e iniziare la ricerca. Per esplorare quello che ci pare un territorio interessante: la commedia come la raccontano le donne. Ulteriori info: www.ambrosiocinema.it

A 30 anni dalla scomparsa di Aldo Fabrizi, il Festival del Cinema Europeo (Lecce – Multisala Massimo, 18-25 aprile 2020) diretto da Alberto La Monica, rende omaggio a una delle figure più carismatiche della cultura e del cinema italiani. Il ricordo di Fabrizi si articola in diversi momenti: il regista e l’attore, con una retrospettiva dei suoi film, una mostra fotografica e un incontro/tavola rotonda dedicato alla sua arte a cui prenderanno parte addetti ai lavori, presieduto dalla nipote di Fabrizi, Cielo Pessione. Dal varietà al cinema, alla televisione, definito dai critici americani “a comic genius”, dopo la rappresentazione a Broadway del celebre musical “Rugantino” di Garinei e Giovannini nel 1964, Fabrizi ha lavorato con i più grandi autori del nostro cinema. Il suo debutto sul grande schermo è del 1942 con “Avanti c’è posto” di Mario Bonnard. Nel ’45 è Don Pietro in “Roma città aperta” di Roberto Rossellini. Nel 1950 riceve il Nastro d’Argento per “Prima comunione” di Alessandro Blasetti riconoscimento che si aggiudicherà anche nel ’75 per “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola. Al Festival di Cannes viene premiato come co-sceneggiatore di “Guardie e ladri” uno dei tantissimi film girati assieme a Totò verso il quale Fabrizi ha sempre nutrito un grande affetto e una profonda stima. Ha lavorato in oltre 60 film diretti, per citarne solo alcuni, da Monicelli, Steno, Mattoli, Magni, Bragaglia, Nanni Loy, Franciolini, Pabst, Zampa. Nel 1988 riceve il David di Donatello alla carriera, due anni prima della scomparsa avvenuta a Roma il 2 aprile 1990. Nel 1949 esordisce anche dietro la macchina da presa con “Emigrantes”, cui seguirà “Benvenuto Reverendo” firmando 9 titoli come regista. Del 1951 è la commedia “La famiglia Passaguai” che avrà un seguito l’anno successivo con “La famiglia Passaguai fa fortuna” e del 1957 un toccante e drammatico “Il maestro”.Il Festival del Cinema Europeo, ideato e organizzato dall’Associazione Culturale “Art Promotion”, è realizzato dalla Fondazione Apulia Film Commission e dalla Regione Puglia con risorse del Patto per la Puglia (FSC). Si avvale inoltre del sostegno del Comune di Lecce e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo-Direzione Generale Cinema. Il Festival del Cinema Europeo, riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo “manifestazione d’interesse nazionale”, è membro dell’Associazione Festival Italiani di Cinema, si pregia del Patrocinio del Parlamento Europeo e della collaborazione di Centro Sperimentale di Cinematografia, Cineteca di Bologna, S.N.G.C.I., FIPRESCI, S.N.C.C.I., Centro Nazionale del Cortometraggio, Agiscuola. Ulteriori info : www.festivaldelcinemaeuropeo.com

Lo schermo dell’arte, festival fiorentino diretto da Silvia Lucchesi, dedicato alla riflessione e allo sviluppo delle moving images nell’arte contemporanea, per il settimo anno consecutivo ha elaborato insieme allo staff di Palazzo Grassi, uno speciale cartellone di proiezioni e incontri, pensato ad hoc per il pubblico veneziano. Il 5 marzo (ore 18 e ore 20), il programma verrà eccezionalmente aperto da Chroma Keys, performance della compagnia teatrale MOTUS, con Silvia Calderoni, che si terrà nel foyer del Teatrino. ChromaKeys è un’incursione nel cinema e nella meraviglia della finzione e dei suoi “trucchi”. Nello spettacolo viene svelato il meccanismo della tecnica del Green Screen, tanto amata da Hitchcock: un fondale fotografico verde sul quale si svolge la performance di Silvia Calderoni ripresa live e montata in diretta su spezzoni di film della storia del cinema. Già da tempo la compagnia si è interessata alla possibilità della comparsa e sparizione repentina di un corpo “alieno” nella scena di un film. Con Chroma Keys si arriva a un sabotaggio sfrontato del frame. A questa inaugurazione che dal cinema sconfina nella performance, seguirà la proiezione del film Barbara Rubin and the Exploding NY Underground di Chuck Smith (2018), che racconta la storia di Barbara Rubin, artista e filmmaker oggi dimenticata che ha influenzato i movimenti artistici degli anni Sessanta a New York. La seconda serata (6 marzo ore 18) vedrà la presenza dei MASBEDO che presenteranno Welcome Palermo (2018-2019), la cui prima mondiale si è tenuta allo Schermo dell’arte lo scorso novembre. Al centro del lungometraggio è il Videomobile, un vecchio furgone merci OM degli anni Settanta che gli artisti hanno trasformato in un carro video, mezzo di sperimentazione utilizzato per conoscere il territorio di Palermo e la storia del cinema siciliano. Nel film si alternano interviste, indagini su materiali d’archivio e performance di artisti (writers, dj) e cittadini palermitani. Il programma riunisce inoltre una selezione di film realizzati da artisti e documentari presentati lo scorso novembre a Firenze, tra i quali lavori di Jeremy Deller, Lawrence Abu Hamdan, Garrett Bradley, Forensic Architecture, e lungometraggi su alcuni protagonisti dell’arte moderna e contemporanea quali OlafurEliasson, Ettore Spalletti.,Hilma af Klint.
Ulteriori info: www.schermodellarte.org

L’Associazione culturale Factotum comunica tutte le date ufficiali degli eventi 2020. La grande novità di questo 2020 riguarda la quarta edizione di Cinema & Terme, che a differenza degli anni passati nei quali si svolgeva nel mese di settembre, quest’anno aprirà la stagione partendo a Maggio per proseguire fino a Giugno tutti i venerdì sera (22 – 29 maggio, 5 – 12 – 19 Giugno). Nato dalla collaborazione tra Associazione Culturale Factotum e Terme dei Papi di Viterbo, Cinema & Terme rappresenta un connubio perfetto tra cultura e benessere, permettendo agli ospiti di godere della visione del film immersi nelle calde acque termali delle Terme dei Papi, un’esperienza davvero unica. Grandissimo il successo dell’edizione 2019 con la presenza di Carlo Verdone. Dal 24 al 28 Giugno si svolgerà la quarta edizione di Civita Cinema, per cinque giorni Bagnoregio e Civita di Bagnoregio diventeranno regine della comunicazione cinematografica internazionale, grazie alla manifestazione capace di unire ogni tipo di arte: fotografia, musica, immagine, regia, recitazione, doppiaggio, montaggio, sceneggiatura, scenografia e molto altro. La quarta edizione del Festival Civita Cinema sarà come gli scorsi anni ad ingresso completamente gratuito. A Luglio, come di consueto, Montefiascone si trasforma nella Città del Cinema grazie ad Est Film Festival, giunto alla sua 14° edizione, si attesta come uno dei festival più longevi della Tuscia. Dal 24 al 31 Luglio torna la competizione cinematografica premiata con gli Archi d’Oro e d’Argento, grande attesa per conoscere il vincitore dell’Arco di Platino 2020. La quattordicesima edizione di Est Film Festival sarà come sempre ad ingresso completamente gratuito. Ad Agosto, dal 7 al 16, i riflettori tornano a spostarsi su Viterbo per la 15° edizione di JazzUp Festival, organizzato in collaborazione con Associazione Musica e Territorio e con la direzione artistica di Giancarlo Necciari, musica jazz e ospiti speciali ad animare le calde serate estive nella cornice perfetta di Piazza Unità d’Italia e nel centro storico della città. Lo scorso anno tra i grandi concerti: Fabio Concato, Gazzelle, Rosario Giuliani. La quindicesima edizione di JazzUp Festival sarà come gli scorsi anni ad ingresso completamente gratuito.Un’offerta ampia e variegata di eventi culturali, che da Maggio ad Agosto animeranno tutta la Tuscia viterbese. Ma le iniziative e le novità non sono finite, ci saranno altri importantissimi eventi che l’Associazione Factotum sta mettendo in cantiere per l’autunno 2020 nella città di Orvieto in Umbria, con il chiaro obiettivo di estendere la propria programmazione in un arco di tempo più lungo possibile e con l’ambizione di creare un unico grande cartellone culturale in grado di unire culturalmente e turisticamente tutti i più prestigiosi centri di questo splendido territorio. Per ogni ulteriore informazione visitare il sito: www.associazionefactotum.it.