Dall’1 al 7 dicembre, a Torino 17esima edizione del Sottodiciotto Film Festival con la nuova direzione di Steve della Casa. La manifestazione allarga il suo pubblico di riferimento rivolgendosi anche agli studenti delle Università diventando Sottodiciotto Film Festival & Campus. Numerosi gli incontri e attività collaterali tra cui le lezioni frontali con Dario Argento, gli appuntamenti cross mediali con Roberto Saviano e Alessandro d’Avenia e fino al 13 dicembre il festival festeggierà il trentennale di Dylan Dog con la mostra Dylan Dog 30 presso la Pinacoteca dell’Accademia Albertina. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.sottodiciottofilmfestival.it
Dall’1 al 10 dicembre, N.I.C.E. – New Italian Cinema Events diretto da Viviana del Bianco, con la nuova selezione N.I.C.E. USA 2016. Il tour internazionale di promozione del cinema italiano emergente si concluderà in due prestigiose location; Penn University di Philadelphia e National Gallery of Art di Washington. In concorso un’assortita selezione di film: In un posto bellissimo di Giorgia Cecere, Noi e la Giulia di Edoardo Leo, Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, Il giocatore invisibile di Stefano Alpini, Non essere cattivo di Claudio Caligari, Alaska di Claudio Cupellini, Loro chi? di Fabio Bonifacci e Francesco Miccichè. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.nicefestival.org
Fino all’8 dicembre presso il Deutsches Filmmuseum di Francoforte sul Meno, 22esima edizione di Verso Sud, festival del cinema italiano. La manifestazione proporrà le anteprime tedesche di una serie di film attesi di prossima uscita in Germania: Anime nere di Francesco Munzi, La pazza gioia di Paolo Virzì, Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti e Suburra di Stefano Sollima. Il resto delle novità comprendono anche film non ancora distribuiti nelle sale italiane, sconfinando dalla fiction al documentario. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.associazionemadeinitaly.org
Fino all’8 dicembre 14esima edizione del Mittel Cinema Fest, evento dedicato alla diffusione del cinema italiano nella mitteleuropa. La manifestazione, promossa da Istituto Luce Cinecittà e dagli Istituti Italiani di Cultura di Budapest, Cracovia, Bratislava e Praga si colloca in quei paesi definiti come mercati emergenti e la sua formula itinerante permette di ottimizzare al meglio risorse e sinergie. Il MittelCinemaFest Budapest è organizzato in collaborazione con il Cinema Puskin e con il Cinema Tabán. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.filmitalia.org
Dal 3 al 10 dicembre ad Ancona, tredicesima edizione di Corto Dorico Film Festival diretto da Daniele Ciprì. Sono 180 i cortometraggi iscritti al concorso che verranno sottoposti a giudizio dalla giuria composta da Marco Spoletini, Filippo Gravino e Matilde Barbagallo per l’assegnazione del premio Miglior Corto. Ospite speciale di questa edizione sarà Gianni Amelio, a cui verranno dedicate la proiezione del suo documentario Felice chi è diverso e la presentazione del suo primo romanzo Politeama. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.cortodorico.it
L’attrice Matilda De Angelis sarà la madrina della 10a edizione del RomaFictionFest che si svolgerà a Roma dal 7 all’11 dicembre presso The Space Cinema Moderno, sotto la direzione artistica del regista Giuseppe Piccioni.
Matilda De Angelis, giovane volto del cinema e della televisione italiana, attrice e cantante, nel 2014 viene scoperta dal regista Matteo Rovere che la sceglie come protagonista del suo film Veloce come il vento. Con la sua interpretazione si guadagna il Nastro d’Argento, Premio Biraghi.
Nel 2015 torna sul set come protagonista della versione italiana della serie americana Parenthood, dal titolo Tutto può succedere, prodotta da Cattleya e in onda su RaiUno. Attualmente sul set di Tutto può succedere 2, ha da poco terminato le riprese del nuovo film di Berardo Carboni dal titolo Youtopia, che vede nel cast anche Donatella Finocchiaro e Alessandro Haber.
Ha vinto il Premio Flaiano e il Premio attrice rivelazione dell’anno al TaorminaFilmFest. Tra i nuovi progetti di Matilda anche Una famiglia, nuovo film di Sebastiano Riso accanto a Micaela Ramazzotti e Patrick Bruel,Pippo Del Bono, Ennio Fantastichini, sul set nelle periferie di Roma per sei settimane, prodotto da Indiana Production con Rai Cinema. La Conferenza Stampa del RFF Roma Fiction Fest 2016 si terrà il 2 dicembre venerdì al The Space Cinema Moderno di Roma, direzione artistica Giuseppe Piccioni. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.romafictionfest.org