La XXIII edizione del Tertio Millennio Film Fest fino al 13 dicembre presso la Casa del Cinema di Roma (Largo Marcello Mastroianni I): nove lungometraggi internazionali, in linea con il tema dell’edizione: Io sono tu sei. Riconoscersi differenti. Da sempre attento a indagare i temi legati alla spiritualità, Tertio Millennio Film Festival è il festival del dialogo interreligioso e interculturale tra le comunità cattolica, protestante, ebraica, islamica, induista, buddhista. Per cercare la possibilità di un confronto autentico attraverso il cinema, proponendo un ricco programma di film inediti in Italia, cortometraggi di giovani registi e incontri con i protagonisti del panorama culturale, tra cui Mika Kaurismäki, Rodrigo Barriuso, Marco Santarelli e molti altri. Non mancheranno momenti di approfondimento, come la serata in onore di Robert Bresson, nel ventennale della morte, con il dialogo tra Gianni Amelio e Mylène Bresson, o come l’incontro tra il Card. Gianfranco Ravasi e il regista Giuseppe Tornatore sulla dimensione religiosa del fare cinema.Evento speciale dedicato alla presentazione del Rapporto Cinema alla presenza del Ministro del MiBACT Dario Franceschini, il Presidente dell’Anica Francesco Rutelli e il segretario generale della CEI Mons. Stefano Russo. Il festival si concluderà con la tradizionale consegna degli RdC Awards, i premi della Rivista del Cinematografo al cinema italiano e alla sua filiera. A questo link il catalogo.

Sarà dedicata al Maestro Lucio Fulci la seconda edizione di Janara Horror Fest, che si svolgerà dal 10 al 12 Dicembre presso la Biblioteca Comunale “Ten. Filippo Testa” di Formia (LT). L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale “Il Sogno di Ulisse”, con il patrocinio del Comune di Formia e della Fedic – Federazione Italiana Cineclub, a ingresso gratuito, è un festival tematico della paura e del fantastico tra cinema, letteratura, fumetti e tradizioni popolari. È una manifestazione unica nel suo genere in quanto unisce la tradizione con le arti ed è l’unico evento dedicato al mondo del fantastico in tutto il sud Lazio. Nel sud pontino sono ben note le leggende delle janare (streghe), che si riunivano per i loro sabba. Molti, ancora oggi, sono i racconti forniti dagli anziani. Come non ricordare anche la Grotta della Janara all’interno del Parco Regionale “Riviera di Ulisse”. Le leggende hanno preso piede già nel lontano XV secolo, quando in tutta Europa iniziò la caccia alle streghe. Evento speciale della kermesse sarà la proiezione del documentario “Fulci For Fake” di Simone Scafidi, prodotto dalla Paguro Film e presentato alla 76^ Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Quella dell’11 Dicembre, alle ore 21, sarà l’unica data in tutto il sud Lazio per poter vedere il primo biopic sul regista Lucio Fulci, autore di pellicole divenute veri e propri cult come “Zombi 2”, “Sette note in nero” e “L’Aldilà”. Un film – con un interprete d’eccezione come Nicola Nocella – che indaga l’uomo e i suoi film attraverso materiali inediti. Il festival chiude il 12 Dicembre, alle ore 21, con la proiezione dei cortometraggi italiani e internazionali selezionati e la premiazione dei vincitori. Le opere saranno giudicate da una giuria tecnica presieduta dal regista Mediaset Luigi Parisi e formata dai critici cinematografici Roberto Donati e Alessandro Izzi. Per info: www.janarahorrorfest.it
Si terrà a Roma presso la Casa del Cinema, sabato 25 gennaio 2020, la seconda edizione del Festival Effetti Visivi, organizzata dall’Associazione AVFX, presieduta da Giulia Infurna, e dall’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, presieduta da Piera Detassis. Dopo il successo dello scorso anno, con oltre 1000 presenze registrate nell’arco di una giornata, torna l’evento dedicato alla promozione della cultura dei VFX, attraverso convegni, dibattiti, mostre e alla creazione di momenti di incontro tra case di produzione, aziende e professionisti con lo scopo di aumentare le collaborazioni nel settore e creare nuove opportunità lavorative. Il comitato organizzativo, diretto quest’anno da Davide Luchetti, presenterà una nuova edizione arricchita da presenze internazionali di spicco tra cui Scott Ross, da 30 anni tra i massimi esperti di VFX, già Senior Vice President di LucasArt e fondatore assieme a James Cameron di Digital Domain, uno dei più grandi studi di VFX nel mondo. Tra gli ospiti: Matteo Rovere, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano, e Igort, fumettista di fama internazionale, sceneggiatore e regista. Negli ultimi 10 anni l’utilizzo degli effetti visivi (VFX) è diventato una significativa necessità nell’industria cinematografica e televisiva così come in pubblicità. Nel 2018 tutti e 10 i film con il più alto incasso lordo negli USA erano film con presenza massiccia di VFX o di animazione digitale. A livello mondiale il mercato degli effetti visivi ha raggiunto la cifra di 8.5 miliardi di dollari e si stima che raggiunga i 24 miliardi entro il 2025.
Protagonista della retrospettiva della 38esima edizione di Bergamo Film Meeting sarà Jerzy Skolimowski, regista, sceneggiatore e attore polacco, figura tra le più importanti e originali del cinema d’autore mondiale, anticonformista e osservatore disincantato della società borghese e consumistica. Di grande rilievo sarà l’omaggio al maestro dell’animazione d’autore Jean-François Laguionie, che presenterà il suo ultimo film Le Voyage du Prince (2019) e la mostra dedicata al suo primo lungometraggio Gwen, le livre de sable (1985), entrambi in anteprima italiana. Come di consueto, attraverso le sezioni Mostra Concorso e Visti da Vicino, il Festival darà spazio alle ultime tendenze e agli autori emergenti nel campo della fiction e del documentario. Nuovamente sostenuto dall’Unione Europea attraverso il sottoprogramma MEDIA di Europa Creativa, Bergamo Film Meeting privilegerà il cinema del nostro continente, con una proposta di oltre 150 film per 9 giorni di programmazione. Alle proiezioni in sala si affiancheranno gli incontri con gli autori, gli eventi speciali, i percorsi formativi rivolti alle scuole e agli spettatori under 18, insieme a un vivace contorno di appuntamenti tra arte, musica e fumetti, realizzati grazie al network di collaborazioni con le numerose realtà culturali del territorio e non solo. Bergamo Film Meeting inaugurerà ufficialmente la sua 38esima edizione venerdì 6 marzo, presso il Teatro Sociale di Bergamo alle ore 21.00 con il film THX 1138 (L’uomo che fuggì dal futuro, 1971) di George Lucas musicato dal vivo dagli Asian Dub Foundation, in anteprima europea.Il programma completo sarà annunciato a fine febbraio.