Nella città di Terlizzi (Ba) dal 17 al 19 maggio al via la prima edizione dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il primo festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente. Organizzato dal Comune di Terlizzi, in collaborazione con l’Associazione Culturale Morpheus Ego, col patrocinio di Apulia Film Commission, Mibac e Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, si avvale della direzione artistica di Michele Pinto. Ulteriori info nel sito internet: www.apuliawebfest.it
Sub-Ti, azienda internazionale specializzata nella sottotitolazione multilingue, sostiene il Wake Up Europe Festival, primo festival internazionale che si rivolge in particolare a coloro che voteranno per la prima volta e più in generale ai giovani europei. Wake Up Europe Festival propone documentari di grande risonanza e dibattiti dal vivo che coinvolgono cineasti, giornalisti, accademici, scrittori e attivisti, allo scopo ambizioso di divulgare la comprensione dei grandi cambiamenti in atto nel mondo, per costruire una solida coscienza europea.Wake Up Europe si svolge a Torino dal 15 al 19 maggio, poco prima delle elezioni europee. L’obiettivo è anche quello di consolidare i nostri legami in quanto cittadini europei, spingendoci a riflettere e a sfidare la minaccia esistenziale che ogni paese affronta a modo suo in questo delicato periodo storico – che si tratti di divisioni politiche, di azioni contro il cambiamento climatico o di instabilità economica. Sub-Ti fornisce i sottotitoli in italiano per i diversi film europei. “Sono davvero contento e orgoglioso di sostenere un’iniziativa come questa, in un momento in cui la sensibilizzazione dei giovani ai valori dell’Europa, del multiculturalismo e dell’apertura, è di fondamentale importanza.” – Federico Spoletti, fondatore di Sub-Ti. Per saperne di più sul Wake Up Europe Festival e sui film in programma, visitate il sito https://wakeupeurope.eu.Per saperne di più su Sub-Ti,visitate il sito https://www.subti.com
Si terrà a Roma, dal 17 al 19 maggio presso la Casa del Cinema, la prima edizione della Muestra de Cine Mexicano Primavera 2019, rassegna ideata e diretta da Cecilia Romo Pelayo. Il festival, nato dal desiderio di creare uno spazio alternativo e internazionale per il cinema messicano, unisce i lavori contemporanei dei registi messicani ai grandi classici, tutti proposti in lingua originale con sottotitoli in italiano. “In questa prima edizione – commenta la direttrice artistica – sarà presentato un programma audace, con una scelta di film che raccontano storie insolite, sconvolgenti e commoventi, insomma, difficili da dimenticare”. La Muestra de Cine Mexicano sarà inaugurata dall’anteprima europea di Silencio, scritto, diretto e prodotto da Lorena Villarreal, che sarà ospite del festival. Il film racconta la storia di Ana, donna single e psichiatra di successo alla ricerca di una pietra dai poteri prodigiosi, scoperta e nascosta molti anni prima dal nonno, per salvare la vita di suo figlio. La cinematografia messicana del passato sarà esaltata quindi dalla proiezione de La Trilogía de la Revolución di Fernando De Fuentes – El Prisionero Número Trece (1933), El Compadre Mendoza (1934) e Vamonos Con Pancho Villa (1935) – che ripercorre tre diversi episodi relativi alla Rivoluzione Messicana. Col documentario Batallas Intimates di Lucía Gajá si analizzerà la problematica della violenza domestica mentre Derecho de playa di Jorge Diaz Sánchez affronterà il tema dell’impulso privatistico come minaccia verso l’attività di pesca della regione di Jalisco. In programma anche il classico del cinema messicano del 1977 El lugar sin límites di Arturo Ripstein che racconta la storia di La Manuela, un omosessuale che, insieme alla figlia, gestisce un postribolo di provincia. “Grazie al virtuosismo, alla sensibilità e all’ingegno dei suoi registi – continua la direttrice artistica – il Messico dimostra sempre più al mondo la propria tenacia, abilità e passione per la settima arte, premiato da riconoscimenti a livello internazionale che aprono la strada a nuovi e brillanti cineasti messicani”. Ulteriori info nel sito internet: www.casadelcinema.it
Il prossimo Cartoon Digital, l’evento europeo sulle strategie digitali nel settore dell’animazione, si svolgerà a Cagliari dal 21 al 23 maggio. Grazie all’iniziativa della Fondazione Sardegna Film Commission, Regione Autonoma della Sardegna e Cartoon Italia, dopo 16 anni il nostro paese torna a essere ospite di un evento Cartoon Media di primaria importanza per il comparto europeo dell’animazione. Del resto all’ultima edizione del MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo Nevina Satta, direttore della Fondazione Sardegna Film Commission, aveva annunciato l’intenzione di istituire in Sardegna un laboratorio di produzione e alta formazione permanente dedicato alla produzione di animazione e di ospitare a Cagliari il Cartoon Digital 2019. Aperto a tutti i professionisti dell’animazione, il Cartoon Digital, master di alta formazione, si basa su un approccio teorico e pratico, grazie all’intervento dei massimi esperti mondiali del settore, e alle case history che caratterizzano tutti i Cartoon Masters dell’associazione europea Cartoon Media, promotrice dell’iniziativa. La Manifattura Tabacchi di Cagliari sarà la sede delle tre giornate dedicate al master europeo e agliItalian Days, evento che precederà il Cartoon Digital il 20 e 21 maggio e sarà rivolto ai nuovi talenti e ai produttori italiani selezionati nel corso degli scorsi mesi. Durante gli Italian Days, professionisti e produttori del settore audiovisivo offriranno la loro esperienza sui temi della scrittura, della produzione, dello storytelling e sulle tecniche per presentare un progetto in modo efficace. Tra i relatori del programma di coaching, Luca Milano e Annita Romanelli per RAI Ragazzi, Anne-Sophie Vanhollebeke per Cartoon Italia; Nevina Satta per Sardegna Film Commission, il disegnatore, romanziere e regista Igort e molti altri ancora. Per i produttori italiani si prospetta una giornata di incontri one-to-one con alcuni tra i più quotati broadcaster europei. Numerosi e di altissimo livello i relatori del Cartoon Digital di quest’anno, che daranno le linee guida pratiche e condivideranno le loro conoscenze sugli ultimi sviluppi in tema di animazione digitale e contenuti per gli schermi connessi. Tra gli altri, Cristian Debertin (Kika, ARD/ZDF), Rachel Bardill (CBeebies – BBC), Tiphanie De Eaguenel (France Télévision), Luca Milano (Rai Ragazzi), Iginio Straffi (Rainbow), Roch Lener (Millimages), Tom Van Waveren (Cake Entertainment), Alfio Bastiancich (Showlab), Cristian Jezdic (BeQ Entertainment), Caterina Vacchi (Atlantyca), Davide Tromba (Animoka), Maria Bonaria. ).Ulteriori info nel sito internet: www.cartoon-media.com
Il festival di Tavolara “Una notte in Italia”, previsto dal 15 al 21 luglio sull’isola nel golfo di Olbia, allarga i suoi confini con le Masterclass d’Autore in programma nel mese di giugno. Il primo incontro d’eccellenza sarà con il fotografo di scena Angelo Turetta: dal 7 al 9 giugno per un appuntamento formativo. La manifestazione “Una notte in Italia”, fondata da fratelli Marco e Augusto Navone con la direzione artistica di Piera Detassis, ha sempre avuto al suo centro gli incontri pomeridiani con gli ospiti, attori e registi, nella piazzetta di Porto San Paolo, e nelle ultime edizioni si è rivolta con attenzione a scuole, giovani e studenti, oltre alle proiezioni serali nell’isola di Tavolara. www.cinematavolara.it
Annunciate le giurie della 13ma edizione del SalinaDocFest – Festival del Documentario Narrativo fondato e diretto da Giovanna Taviani, che si terrà a Salina dall’11 al 14 settembre, un’edizione che nasce nel segno delle ‘(R)ESISTENZE’. La Giuria Ufficiale del Premio Tasca D’Oro, il Premio che designerà il miglior documentario del concorso del SalinaDocFest sarà composta dai registi Claudio Giovannesi e Nicolas Philibert e dal fotografo Francesco Zizola. Da quest’anno ai premi del SalinaDocFest si aggiunge anche il Premio WIF – Women in Film, volto a premiare il documentario che più contribuisca a una riflessione sulla condizione femminile nel cinema. La giuria del premio sarà composta da Kissy Dugan, Presidente di WIF, dall’attrice Valentina Carnelutti e dalla regista Antonietta De Lillo.. Confermati anche per la 13ma edizione del SalinaDocFest gli altri premi del festival: il Premio Signum Miglior Documentario votato dal pubblico, il Premio Irritec, che premierà una grande personalità del cinema, il Premio Ravesi dal Testo allo Schermo assegnato dal Comitato d’Onore del Festival a un grande scrittore internazionale, il Premio Lady Wilmar – Finestra Sul Mediterraneo a Selfie di Agostino Ferrente, per il terzo anno il Premio SIAE Sguardi di Cinema assegnato dalla Società Italiana Autori e Editori a La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi e il nuovo Premio Ave Poesia dell’Energia / Energia della Poesia a una grande personalità del mondo dello spettacolo. Ulteriori info nel sito internet: www.salinadocfest.it