Sarà assegnato a Francesco Di Napoli, protagonista del film La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi, il premio Prospettiva 2019 dedicato ai talenti emergenti del cinema italiano, nell’ambito dello ShorTS International Film Festival, in programma a Trieste dal 28 giugno al 7 luglio. Alla sua prima esperienza davanti a una macchina da presa – si legge in una nota – il giovane partenopeo ha conquistato critica e pubblico con l’interpretazione di Nicola nel film tratto dal romanzo di Roberto Saviano. “Siamo rimasti folgorati dall’energia febbrile di Di Napoli – ha affermato Beatrice Fiorentino, curatrice della sezione “Nuove Impronte” di ShorTS – un talento cristallino che si è manifestato, con prepotente evidenza, fin dall’esordio. Il suo magnetismo di fuoco e l’aurorale candore ci hanno convinti che fosse imprescindibile scommettere su di lui senza indugio”. “Il ragazzo visto in prospettiva già dal sapiente Giovannesi è il timone emotivo bene/male di una Paranza in balia di nuove onde criminali quanto di luminosa purezza drammaturgica. Nel controverso nostro Sud, certi bambini nascono cresciuti”, ha osservato il co-direttore di ShorTS, Maurizio di Rienzo. Il premio è stato assegnato, nelle scorse edizioni, a talenti come Alba Rohrwacher, Luca Marinelli, Michele Riondino, Matilda De Angelis e Daphne Scoccia. Ulteriori info nel sito internet: www.maremetraggio.com
L’attrice Alba Rohrwacher sarà la madrina del Lovers Film Festival, il più antico festival sui temi LGBTQI d’Europa che si terrà a Torino al Cinema Massimo dal 24 al 28 aprile, diretto da Irene Dionisio, con la consulenza artistica di Giovanni Minerba, fondatore con Ottavio Mai della rassegna. Presidente della giuria lungometraggi sarà invece la regista francese Yann Gonzalez.Anche quest’anno le sezioni competitive sono quattro. All the Lovers, Concorso lungometraggi internazionale al quale possono concorrere film di finzione di ogni genere, che si aggiudicheranno il premio “Ottavio Mai”; Real Lovers, Concorso documentari internazionale al quale possono concorrere documentari di ogni genere; Irregular Lovers, Concorso iconoclasta internazionale al quale possono concorrere film di ogni genere e formato con particolare attenzione all’innovazione del linguaggio narrativo e visivo; Future Lovers,Concorso cortometraggi internazionale al quale possono partecipare film italiani e internazionali di ogni genere e formato. Ulteriori info nel sito internet: www.loversff.com
Sottodiciotto Film Festival & Campus, organizzato da Aiace Torino e da Città di Torino giunge alla XX edizione, che si svolgerà a Torino dal 15 al 22 marzo 2019. L’anniversario segna un traguardo importante per il Festival, diretto da Steve Della Casa, che, nelle ultime edizioni, è stato caratterizzato da progressivi ampliamenti strutturali e di contenuti. Realizzato con il contributo di Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e con il patrocinio di UNICEF Italia, dedicato espressamente ai più giovani, ma rivolto, in una prospettiva di dialogo intergenerazionale, agli spettatori di ogni età, Sottodiciotto & Campus ormai da tre anni ingloba non solo le tradizionali fasce anagrafiche dell’istruzione primaria e secondaria, ma anche gli studenti universitari. In parallelo, Sottodiciotto & Campus intende esplorare, nell’occasione del ventennale, uno dei tratti più dirompenti e discussi della generazione di cui è idealmente coetaneo, approfondendo il tema dell’autorappresentazione mediale nell’epoca dell’iperconnessione e della condivisione permanente. Condensata nel titolo “Me, myself(ie) and I”, l’attenzione che l’edizione 2019 dedica alla “società dell’immagine” non si sofferma tanto sugli aspetti più eclatanti o discussi della nostra epoca – il desiderio di apparire, l’ostentazione narcisistica, l’egocentrismo o l’individualismo sfrenati – quanto piuttosto sulla peculiarità del ricorso ai media visivi come forme privilegiate, per non dire prevalenti, di comunicazione e interazione tra i più giovani. La mania dell’autoscatto abbinata all’uso intensivo dei social hanno reso il raccontarsi e il disvelarsi un’ossessione collettiva. Il cartellone cinematografico anche quest’anno si declina in anteprime, titoli inediti, film d’animazione per piccoli e grandi, rassegne retrospettive e programmi speciali. Le proiezioni e gli eventi del Festival saranno anche quest’anno diffusi in più sedi e ospitati in una pluralità di sale cinematografiche (principalmente il Cinema Massimo) e di luoghi di spettacolo e cultura cittadini.Le proiezioni e gli appuntamenti del Festival sono a ingresso gratuito. www.sottodiciottofilmfestival.it
Alla settima edizione, dal 29 al 31 marzo a Locarno, de L’immagine e la parola, che avrà come ospite principale il regista ungherese Béla Tarr, si aggiunge l’omaggio al grande maestro Bernardo Bertolucci, da poco scomparso. Interverrà il suo montatore cinematografico, Jacopo Quadri. Scomparso lo scorso novembre, il regista Bertolucci era un ospite caro al Locarno Film Festival, che lo premiò con il Pardo d’onore nel 1997 (presentando Ultimo tango a Parigi in Piazza Grande) e gli offrì la possibilità nel 1984 di proporre una Carte Blanche con i suoi film preferiti che venne a presentare a Locarno. A pochi mesi dalla sua scomparsa, Locarno vuole ricordarlo per il suo slancio continuo nei confronti delle nuove generazioni, protagoniste dei suoi ultimi film. Il pluripremiato montatore e regista Jacopo Quadri, che l’ha accompagnato da L’assedio (1998), verrà a introdurre Io e te (2012), ultimo film dell’autore tratto dal best-seller di Niccolò Ammaniti: uno struggente e intimo inno di gioia nei confronti della vita, girato con due interpreti adolescenti quando Bertolucci era già duramente provato dalla malattia. Aperte anche le iscrizioni alle due masterclass tenute da Béla Tarr e Jacopo Quadri dedicate agli studenti di cinema. Al seguente link trovate tutte le informazioni.Iscrizioni entro il 28 febbraio.
Diciotto anni e non sentirli. Questo è lo spirito della nuova edizione del gLocal Film Festival, la 18esima appunto, che andrà in scena al Museo del Cinema – Massimo di Torino da martedì 5 a domenica 10 marzo. “Quest’anno festeggiamo un anniversario importante: 18 anni, l’età della maturità e della consapevolezza. Siamo letteralmente cresciuti sotto gli occhi del pubblico e dei tanti professionisti che insieme a noi hanno contribuito a rendere il sistema cinema Piemonte un’industria vivace e sempre più rilevante nel panorama nazionale e internazionale”, afferma il direttore Gabriele Diverio. Edizione pop, con premi ad attrici importanti come Stefania Rocca e altre che lo diventeranno, come Beatrice Arnera, diverse contaminazioni con arti sorelle del cinema, quali tv, scrittura e musica, e l’immancabile presenza di quelle fucine di talenti che sono i concorsi Panoramica Doc, Spazio Piemonte e Torino Factory. 59 titoli in 6 giorni: 6 i documentari in programma nella sezione competitiva PANORAMICA DOC, mentre lo storico contest per cortometraggi SPAZIO PIEMONTE vedrà in gara una rosa di 20 film brevi. I numerosi eventi saranno arricchiti da ospiti come Enrico Vanzina e Remo Schellino, a cui saranno dedicati gli omaggi di quest’edizione; Umberto Spinazzola, regista di MasterChef Italia, per l’appuntamento speciale dedicato allo show cooking cult; l’attore Eugenio Allegri; il musicista Luca Morino che durante la serata di chiusura reintepreterà il repertorio di Luigi Tenco per la proiezione de La cuccagna, e le attrici Beatrice Arnera, che sarà insignita del nuovo Premio Prospettiva, e Stefania Rocca, madrina del festival e protagonista della serata d’apertura, durante la quale le verrà assegnato il Premio ‘Riserva Carlo Alberto’, nella serata a lei dedicata verrà anche riproposto Nirvana di Gabriele Salvatores. Il festival è realizzato dall’Associazione Piemonte Movie, con il contributo di Miur, Mibac, Regione Piemonte, Fondazione CRT e il patrocinio di Città Metropolitana di Torino, Città di Torino, Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema – Torino Film Festival, FIP Film Investimenti Piemonte. Info www.piemontemovie.com