Il film Bangla del giovane regista esordiente Phaim Bhuiyan, prodotto da Fandango e Timvision è stato selezionato nella sezione Big Screen Competition -che include solo 8 film provenienti da tutto il mondo – nell’ambito del festival internazionale tra i più interessanti nel panorama del cinema indipendente: l’IFFR, International Film Festival di Rotterdam (23 gennaio – 3 febbraio 2019). Il film sarà proiettato all’IFFR il prossimo 26 gennaio. Opera prima di Phaim Bhuiyan, ventiduenne italiano di seconda generazione, autore, regista e interprete, è una divertente commedia romantica che gioca con ironia sui pregiudizi. Il protagonista è un giovane musulmano di origini bengalesi che vive con la sua famiglia a Torpignattara, quartiere multietnico di Roma, lavora come stewart in un museo e suona in un gruppo. E’ proprio in occasione di un concerto che incontra Asia (Carlotta Antonelli) suo esatto opposto: istinto puro, nessuna regola. Tra i due l’attrazione scatta immediata e il ragazzo dovrà capire come conciliare il suo amore per la ragazza con la più inviolabile delle regole dell’Islam: la castità prima del matrimonio. La pellicola realizzata con il contributo della direzione generale Cinema ha già ricevuto il Premio Lazio Frames Cinema della Regione Lazio come miglior film presentato nella selezione di What’s Next Italy del MIA dedicata ai protagonisti della prossima stagione cinematografica italiana. Ulteriori info nel sito internet: www.iffr.com
Il Banjara film Festival è un evento culturale internazionale che si svolgerà a Caltanissetta dal 17 al 20 gennaio 2019 grazie all’interessamento dell’Associazione cinematografica e culturale Laboratorio dei sogni organizzatrice del Kalat Nissa Film festival che nel 2019 ha stretto partenariato culturale con il Capitano Sachin Kanna, Presidente del Banjara Film Festival. Fattore comune tra il Banjara Film Festival ed il Kalat Nissa Film Festival l’attenzione particolare al segmento cinematografico del cortometraggio e soprattutto al messaggio sociale che il cortometraggio esprime a livello della comunicazione. Il Banjara Film Festival da quest’anno diventa itinerante ed ha scelto come prima tappa l’Italia e tra le città Italiane proprio Caltanissetta. Eccezionale l’accoglienza del Dirigente Maria Rita Basta dell’IISS L. Russo che si è proposta come VENUE PARTNER offrendo di ospitare il festival presso l’Aula Magna Hanna Arendt dell’Istituto e scegliendo di far partecipare i propri allievi ad una esperienza come questa, di cui certa è la forte ricaduta didattica ed il pregnante valore trasversale sulle competenze internazionali di cittadinanza. Un momento di orgoglio cittadino di cui andar certo fieri. Il festival è aperto a tutti i cittadini nisseni che vogliano prendervi parte, ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’inaugurazione del Festival avrà luogo il 17 gennaio Per info: www.banjaracinema.com
Proiezioni, masterclass, appuntamenti con registi, attori e produttori di livello mondiale. Dal 7 al 12 maggio 2019 il Riviera International Film Festival torna con il cinema under 35 ancora non distribuito in Italia. Come negli anni passati, il festival avrà casa a Sestri Levante, per poi svilupparsi anche in altre località del Levante ligure. Tra le novità della terza edizione c’è il lancio delle “locandine d’autore”. La firma che collaborerà alla creazione dell’immagine quest’anno è Stefano Biglia, celebre disegnatore di Tex. Confermata la sezione documentari, focalizzata su ambiente e società. “In un’Italia ancora scossa – spiega il presidente Stefano Gallini-Durante – dal nubifragio di inizio novembre, e soprattutto in un Tigullio ferito dalle recenti mareggiate, la nostra sezione dedicata ai documentari sul tema assume un ruolo ancora più centrale. Inquinamento, cambiamenti climatici, migrazioni, discriminazione e diseguaglianza sociale, conflitti armati: il Riviera International Film Festival vuole che le istituzioni di oggi e le generazioni di domani siano maggiormente consapevoli di ciò che il nostro pianeta deve affrontare per rendere migliore la qualità del nostro futuro”. Ulteriori info nel sito internet: www.rivierafilm.org
L’Aquila Film Festival presenta il suo nuovo progetto per la città: il Festival dei Festival . Si tratta di un grande cartellone di festival e rassegne tematici che porterà a L’Aquila decine di proiezioni e tantissimi ospiti. L’ obiettivo è di organizzare eventi per tutto il 2019 a partire dal 17 gennaio grazie alla collaborazione di tante realtà culturali cittadine, al sostegno del Comune dell’Aquila attraverso i fondi Restart, dai quali dipenderanno poi intensità e durata del cartellone, e dei partner storici del Festival, quali l’Università degli Studi dell’Aquila, la Fondazione Carispaq, il Centro Commerciale L’ Aquilone e il Consorzio L’ Aquila 2009. La tredicesima edizione del L’ Aquila Film Festival, quindi, tornerà nel suo “formato classico” a chiusura dell’esperienza del Festival Diffuso (formula utilizzata negli anni successivi il sisma), e sarà affiancato da altre iniziative, alcune già organizzate in passato e altre nuove. Tornerà la Rassegna di Cinema d’Autore “ESSAI”, il Festival del Documentario e del Reportage, i Dialoghi sul Cinema e il Gran Sasso Film Festival. Saranno formule nuove il L’Aquila Social Film Festival, il Festival del Cinema biografico e la Rassegna su Cinema e Letteratura, mentre altre sono in preparazione e verranno presentate nelle prossime settimane. Non meno importante è la lista delle collaborazioni già confermate, quali l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, il Gran Sasso Science Institute, l’istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, il CAI L’Aquila e il Caffè Letterario aquilano, mentre la lista delle collaborazioni ancora da ufficializzare comprenderà istituzioni, associazioni, artisti e semplici cittadini. Così come negli anni passati, che hanno visto la presenza di tantissimi personaggi pubblici, in questa edizione sarà data particolare attenzione agli ospiti coinvolgendo registi, attori e intellettuali. Il cantante Raf, i registi Laura Bispuri, Stefano Chiantini, Roberto Andò, Cosimo Damiano Damato e Felice Farina hanno già confermato la loro presenza, altri invece saranno annunciati prossimamente. Il programma, particolarmente vasto e complesso, è e sarà per tutto l’anno in work in progress e sarà reso noto di mese in mese tramite i canali web www.laquilafilmfestival.it e www.facebook.com/laquila.filmfest