Il rock e la poesia dei Queen e l’inconfondibile carisma di Freddie Mercury nei documentari Queen: Rock the World di Christopher Bird e Queen + Bejart: Ballet for Life di Lynne Wake; le fasi cruciali del processo a Nelson Mandela attraverso gli audio ritrovati in The State Against Mandela and the Others di Nicolas Champeaux e Gilles Porte; il conflitto tra i giornalisti del “New York Times” e l’elezione di Donald Trump visto dall’interno della redazione di uno dei più importanti quotidiani del mondo, in The Fourth Estate di Liz Garbus; la storia del più importante e trasgressivo night club di tutti i tempi, lo Studio 54 nel documentario di Matt Tyrnauer. E poi il numero uno al mondo del tennis degli anni ’80, l’irascibile tennista americano, John McEnroe, nel documentario John McEnroe: In the Realm of Perfection di Julien Faraut e lo straordinario coraggio di un colonnello che ha passato la vita a disinnescare mine nel Kurdistan iracheno in The Deminer di Hogir Hirori e Shinwar Kamal. Sono alcuni tra i protagonisti delle tante realtà raccontate negli 89 documentari presentati nella 59/esima edizione del Festival dei Popoli, festival internazionale del film documentario, che si terrà a Firenze dal 3 al 10 novembre. La manifestazione – presieduta da Vittorio Iervese e diretta da Alberto Lastrucci – si propone di presentare il meglio del cinema documentario internazionale. Il programma, oltre al Concorso Internazionale (21 titoli tra cortometraggi, mediometraggi e lungometraggi, tutti inediti in Italia) e al Concorso Italiano (6 i titoli, tutti inediti assoluti) si articola nella retrospettiva dedicata a Roberto Minervini, cineasta di fama internazionale i cui film sono stati presentati e premiati nei maggiori festival internazionali. L’omaggio è organizzato in collaborazione con IsReal – Festival di Cinema del Reale di Nuoro.Programma completo sul sito www.festivaldeipopoli.org
Lucca Comics & Games è il principale festival europeo dedicato al fumetto, ai giochi, al cinema e videogiochi. Cross media show per eccellenza che dal 1966 celebra la cultura pop. Con quasi 500.000 visitatori complessivi, oltre 40.000 mq di spazio espositivo, 20 mostre, più di 500 eventi tra incontri con autori ed editori, spettacoli e concerti, è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di tutti i mondi del possibile. Lucca Comics & Games si svolge nel centro storico dell’antica città di Lucca, una deliziosa città ricca di arte e storia nel cuore della Toscana. Dal 31 ottobre al 4 Novembre. Ulteriori info sul programma 2018 nel sito internet: www.luccacomicsandgames.com
La 16a edizione del Ravenna Nightmare Film Fest – Festival del Cinema di Ravenna – ideata e realizzata da Start Cinema, in collaborazione con il Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali 2017 e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna si svolgerà ancora fino a domenica 4 novembre 2018, presso il centrale Palazzo del Cinema e dei Congressi di Largo Firenze 1 a Ravenna, con repliche speciali alla multisala cittadina CinemaCity. L’edizione 2018 dell’immancabile appuntamento per gli appassionati del lato oscuro del cinema autoriale si presenta con 30 opere, suddivise in un programma corposo e ricco di eventi. Il momento principale della rassegna è il Concorso Internazionale per Lungometraggi, una selezione della migliore e più recente produzione cinematografica mondiale. 8 le opere in gara per gli ambiti premi. Questi i titoli: il portoghese Carga, opera prima di Bruno Gascon racconta la cruda realtà del traffico di esseri umani; Bravo Virtuoso, black comedy diretta da Lévon Minasian, è una caccia all’assassino tra concerti di musica classica; Maurice Haeems dirige Chimera, dramma fantascientifico e distopico sul tema dell’immortalità; Ce Magnifique Gâteau! di Emma de Swaef e Marc James Roels è un film antologico, una dura critica al colonialismo filtrata da uno sguardo surreale; un susseguirsi di bugie innesca una serie di omicidi all’interno di una famiglia, questo il plot di Horizons del serbo Svetislav Dragomirović; dalla Polonia arriva Totem, di Jakub Charon, storia di fratellanza, crimine e droga; l’inglese Perfect Skin di Kevin Chicken è una dark story girata nel mondo dei tatuaggi e della Body Art; infine dal Canada, sull’onda di Rosemary’s Baby e The Exorcist, Robert Heydon dirige Isabelle, interpretato dall’ ex teen idol Adam Brody. A fianco della competizione per lungometraggi troviamo, come da tradizione, il Concorso Internazionale per Cortometraggi, anche quest’anno in collaborazione con lo storico Circolo Sogni Antonio Ricci di Ravenna. I Premi saranno i consueti Anello d’Oro Miglior Film e Anello d’Argento Miglior Cortometraggio, entrambi creati dal Maestro Orafo Marco Gerbella. Si aggiunge il Premio della critica alla Miglior Regia realizzato dall’artista Dusciana Bravura, che sarà assegnato da una giuria formata da giornalisti, critici cinematografici, professionisti del settore audiovisivo. Ulteriori info nel sito internet: www.ravennanightmare.it
Nutrita la presenza italiana alla 41ma edizione dell’AFI Los Angeles International Film Festival, a Hollywood dall’8 al 15 novembre. In World Cinema Figlia mia di Laura Bispuri, Lazzaro felice di Alice Rohrwacher e la coproduzione Never Look Away (Werk Ohne Autor) di Florian Henckel von Donnersmarck. In anteprima anche le prime due puntate de L’amica geniale di Saverio Costanzo. Dogman di Matteo Garrone, candidato Italiano all’Oscar, sarà co-presentato da AFI Fest, Istituto Luce Cinecittà e l’American Cinematheque il 13 Novembre all’Egyptian Theatre di Hollywood, in una serata di gala alla presenza dell’attore protagonista, Marcello Fonte, e segnerà l’apertura del Festival Cinema Italian Style. L’Afi Fest è uno degli appuntamenti festivalieri di maggior rilievo degli Stati Uniti e presenta film da tutto il mondo, comprendendo lungometraggi, documentari e cortometraggi. La concomitanza con l’American Film Market, uno dei mercati di cinema più importanti al mondo, ha dato a questo evento un ulturiore dato di interesse per tutti gli operatori del settore. Tra gli sponsor culturali della manifestazione Istituto Luce Cinecittà. Ulteriori info nel sito internet: www.afi.com
La 17a edizione del Reggio Film Festival, concorso internazionale per cortometraggi, in programma a Reggio Emilia, dall’8 al 19 novembre, avrà come tema “Specchio / Mirror” secondo un’idea di arte come “specchio del mondo”, capace di restituire allo sguardo del fruitore una diversa consapevolezza della realtà circostante e delle sue infinite rappresentazioni. Il programma dell’edizione 2018, costruito su 1.665 cortometraggi (che verranno proiettati in diversi spazi della città) pervenuti, come di consueto, da ogni parte del mondo, sarà dedicato al dialogo interculturale. “Il Festival – anticipa l’ideatore e direttore artistico Alessandro Scillitani – si aprirà con una star di Hollywood, John Rosengrant, supervisore agli effetti speciali di Avatar, Hunger Games, Vita di Pi, Revenant, La forma dell’acqua, Avengers e Jurassic World, fra gli altri. Proseguirà con Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’oro alla carriera per il Teatro 2018, protagonisti di un incontro di presentazione di alcuni loro cortometraggi”. In collaborazione con la Libreria Punto Einaudi – Strand saranno proposti una serie di incontri con l’autore: sono in arrivo, fra gli altri, Giorgio Scianna, Maurizio de Giovanni e Diego De Silva. Tra i molti ospiti internazionali la regista norvegese Iram Haq, che presenterà il suo ultimo film Cosa dirà la gente, opera che la Norvegia ha candidato per gli Oscar 2019. Durante il Festival saranno assegnati numerosi riconoscimenti, tra cui si ricorda il Premio Giuria Popolare, il Premio Laicità, il Premio Family e, novità del 2018, il Premio speciale Città Mondo riservato ai cortometraggi dedicati al dialogo interculturale. Info e programma dettagliato: www.reggiofilmfestival.it
L’XI edizione dello Schermo dell’arte Film Festival si terrà a Firenze dal 13 al 18 novembre. In programma oltre 25 film tra cinema d’artista, documentari e cortometraggi, incontri con autori e curatori, workshop, circa 50 gli ospiti. Opening Night con Peter Greenaway e le anteprime dei film 100 Piper di Rä di Martino dedicato alla celebre discoteca torinese e Zeus Machine del collettivo Zapruder, progetto filmico sulla figura di Ercole e sulle sue mitiche fatiche. Inoltre, la mostra European Identities. New Geographies in Artists’ Film and Video sulla scena emergente di artisti che lavorano con il video e il cinema e i due progetti di formazione VISIO e Feature Expanded. Ulteriori info nel sito internet: www.schermodellarte.org
Si aprirà a Berlino il 7 novembre prossimo la quinta edizione del festival del cinema italiano. Dopo il successo dello scorso anno, con quasi mille persone a serata per 5 giorni consecutivi, gli organizzatori sperano di fare il bis. Anche quest’anno ci saranno ospiti d’eccezione: Antonio Albanese, Paola Cortellesi, il regista Riccardo Milani e lo showman Frank Matano. Ospite d’onore sarà Terence Hill a cui il festival dedicherà una retrospettiva che durerà dal 14 novembre al 16 dicembre in tre cinema berlinesi. Ad inaugurare il festival e a chiuderlo saranno due concerti del gruppo campano Almamegretta il 7 e l’11 novembre. Come le scorse edizioni, i film presentati nei locali della Kulturbrauerei riceveranno il premio del pubblico. In lizza ci sono Il mio nome è Thomas di Terence Hill, Euforia di Valeria Golino (anteprima tedesca), Contromano di Antonio Albanese (anteprima tedesca), Troppa grazia di Gianni Zanasi e Come un gatto in tangenziale (anteprima tedesca) di Riccardo Milani. Anche la versione restaurata di Ultimo tango a Parigi sarà presentata in anteprima in Germania. Il festival del cinema italiano è stato organizzato dalla Tuscia Film Festival insieme all’Istituto italiano di Cultura e alla Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale, all’Ambasciata italiana e con il sostegno dell’Enit e dell’Agenzia per il turismo del Lazio. Ulteriori info nel sito internet: www.italianfilmfestivalberlin.com
Più di 1800 opere inviate tra film, documentari e cortometraggi italiani e stranieri. Torna anche quest’anno l’atteso appuntamento col Cinema Indipendente, Il RIFF Rome International Film Fest con tante anteprime, registi e ospiti d’eccezione. Molti i temi portati sul grande schermo; passato, attualità e scoperta si intrecciano all’insegna dell’arte, della denuncia sociale e della ricerca di nuovi mondi possibili. Le opere finaliste sono pubblicate sul sito del festival che è in continuo aggiornamento mentre il programma dei documentari è già definito. e a partire dalla prossima settimana sulla pagina ufficiale troverete il programma completo con oltre 100 opere in assoluta anteprima italiana, 9 documentari in anteprima assoluta, nazionale o mondiale, tante storie da scoprire, accomunate dalla volontà di catturare stralci di realtà attraverso una prospettiva critica e originale. Dal 16 novembre a Roma al Nuovo Cinema Aquila. La selezione dei cortometraggi internazionali ha 18 titoli provenienti da Germania, Francia, Regno Unito, Canada, Stati Uniti, Croazia, Bulgaria e molti altri paesi. Avremo la possibilità di vedere “Fauve” (Canada), vincitore del Sundance festival diretto da Jeremy Comte, su un’innocente rappresentazione di due ragazzi che finisce tragicamente; premiere di “Eternal Recurrence of a Deep Sleep” (Iran) realizzato in un unico piano sequenza, sui rapporti tra persone a caso e su come le loro vite abbiano uno stesso ciclo mentre guidano nella notte. Il film “Lightning” (Regno Unito) girato con smartphone, su una ragazza sorda che incontra un ragazzo che le mostrerà la sua musica attraverso le luci; Karla Lulic dalla Croazia presenterà il suo corto “Nel nome della fragola, del cioccolato e dello spirito santo” una storia sulle tentazioni di un prete durante i giorni di digiuno. Tutto questo e molti altri film straordinari saranno presentati fino al 23 novembre. Ulteriori info nel sito internet: www.riff.it