Fino al 29 ottobre quarta edizione a Roma di On The Road Film Festival. La manifestazione è una vetrina per il cinema indipendente di livello internazionale. Tema di questa edizione: tracce, memorie, incontri, ovvero la necessità del viaggio come esperienza di contatto, di superamento, di interrelazione con l’altro e con il paesaggio. Due le sezioni competitive: The Road, che accoglie lunghi e mediometraggi di ogni genere e formato (film a soggetto, documentario, animazione, reportage, episodi di serie tv e web serie, sperimentale e film d’arte), e Short>Cuts dedicato al cortometraggio narrativo e sperimentale. Ulteriori informazioni sul programma nel sito internet: www.cinedetour.it
Il Tertio Millennio Film Fest della Fondazione Ente dello Spettacolo giunto alla sua 20esima edizione sarà in programma a Roma fino al 29 ottobre. La manifestazione cinematografica ha come tema centrale il dialogo interculturale e interreligioso coinvolgendo rappresentanti delle religioni cattolica, protestante, ebraica e islamica all’interno del proprio Comitato di Selezione per una proposta cinematografica nel segno della pace. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.tertiomillenniofilmfest.org
Fino al 29 ottobre a Savona, si terrà la diciassettesima edizione de Il Festival Nazionale del Doppiaggio Voci nell’Ombra diretto da Tiziana Voarino e Felice Rossello, dedicato al mondo del doppiaggio. Concorreranno per il premio Anello d’oro, film e prodotti televisivi della stagione appena trascorsa, per le varie categorie del doppiaggio sia per il cinema che per la televisione: miglior voce protagonista maschile e femminile, miglior voce non protagonista e miglior doppiaggio generale. Novità di questa edizione sarà l’istituzione del Premio Siae. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.vocinellombra.com
Dal 28 ottobre al 1 novembre torna il Lucca Comics & Games. La manifestazione, dedicata al fumetto, al cinema d’animazione e all’illustrazione, arricchitasi successivamente anche grazie ai nuovi mondi del gioco, al videogioco e all’intrattenimento intelligente, festeggia quest’anno cinquant’anni dalla nascita con un’edizione Gold dedicata al lungo cammino condiviso tra Lucca e il fumetto. Decine di ospiti in arrivo da tutto il mondo, centinaia di autori e centinaia di espositori tra case editrici e fumetterie. Ulteriori informazioni sul programma nel sito internet: www.luccacomicsandgames.com
Dal 28 ottobre al 12 novembre a Villerupt, 39esima edizione del festival del cinema italiano. Sono oltre 60 i titoli distribuiti nelle varie sezioni: Concorso, Panorama, Documentari, Eventi Speciali, Retrospettiva. Al centro dell’attenzione di questa edizione ci sarà la sceneggiatura – Les Scénaristes, con momenti di incontro col pubblico e studenti di cinema, masterclass. Numerosi i registi, gli attori e le altre figure professionali che accompagneranno i loro titoli in cartellone. Il Festival diretto da Oreste Sacchelli, omaggerà Francesco Rosi dato il suo rapporto collaborativo con la manifestazione. Ulteriori informazioni sul programma nel sito internet: www.festival-villerupt.com
Si svolgerà dall’1 al 6 novembre la 16esima edizione del Trieste Science+Fiction Festival. Tre le sezioni competitive che ospiteranno filmaker e cineasti da tutto il mondo: il Premio Asteroide verrà assegnato al vincitore della competizione internazionale per il miglior film di fantascienza di registi emergenti, e i due Premi Méliès d’argento in collaborazione con la European Fantastic Film Festivals Federation per il miglior lungometraggio e cortometraggio di genere fantastico europeo, non mancherà inoltre lo spazio dedicato ai titoli Fuori Concorso. L’ospite più atteso di questa edizione sarà l’attore olandese Rutger Hauer, a cui verrà consegnato il premio Urania d’Argento 2016.Ulteriori informazioni nel sito internet: www.sciencefictionfestival.org
Nona edizione per Piccolo Grande Cinema dal 4 al 13 novembre, il festival cinematografico delle nuove generazioni a cura di Fondazione Cineteca Italiana, che si svolgerà quest’anno a Milano presso Spazio Oberdan, MIC – Museo Interattivo del Cinema e Area Metropolis 2.0. Come ogni anno il festival si compone del programma Family destinato alle famiglie, ai ragazzi e agli appassionati di cinema, del programma Scuole e della sezione Neverland, che prevede i migliori film della stagione e alcune anteprime con protagonisti gli adolescenti, adatti a spettatori adulti che riflettono sul mondo dei ragazzi. Sono 12 le anteprime internazionali di film per bambini e ragazzi tra cui Captain Fantastic di Matt Ross presentato al Sundance Film Festival e film vincitore della 11.ma edizione della Festa di Roma recentemente conclusa. My Life as a Zucchini di Claude Barras presentato a Cannes e candidato agli Oscar. Inoltre, sarà previsto un omaggio a Luigi Comencini, maestro del cinema italiano e fondatore della Cineteca Italiana in occasione del centesimo anniversario dalla nascita. Ulteriori informazioni sul programma nel sito internet: www.piccolograndecinema.it
Torna dal 19 al 24 novembre alla Casa del Cinema di Roma ed al Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani, il Pitigliani Kolno’a Festival, Ebraismo e Israele nel cinema diretto da Ariela Piattelli e Dan Muggia. La manifestazione, giunta alla sua undicesima edizione, sarà dedicata alla cinematografia israeliana e di argomento ebraico. Le sezioni del festival restano invariate rispetto alle precedenti edizioni; dal Panorama sul nuovo cinema israeliano, ai Percorsi ebraici, cui si aggiunge una sezione speciale dedicata a Ronit Elkabetz. Numerosi i lungometraggi e i documentari presentati tra cui: Il Ghetto di Venezia – 500 anni di vita, di Emanuela Giordano. Un viaggio alla scoperta della vita quotidiana e della tradizione, così come delle sinagoghe nascoste e dell’antico cimitero ebraico. Informazioni e programma consultabili nel sito internet: www.pitiglianikolnoafestival.it