Torna a Bologna dal 14 al 21 giugno Biografilm Festival – International Celebration of Lives, il festival che indaga le nuove tendenze del film e del documentario.
Il festival ha sempre riservato una particolare attenzione per i racconti di vita, e in questa quattordicesima edizione la biografia è protagonista più che mai, con tante attesissime anteprime di film capaci di ritrarre i più grandi protagonisti dell’arte e della cultura mondiali.
Biografilm Festival si espande inoltre al di fuori degli spazi e dei tempi consueti della programmazione cinematografica: i film delle sezioni competitive saranno presentati in anteprima nel periodo che va dal 14 al 21 giugno, ma in avvicinamento a quel periodo si terranno altri appuntamenti targati Biografilm, tra cui l’appuntamento con Biografilm Series, la finestra che per il primo anno il festival apre sulla serialità televisiva, con serie tv in anteprima da tutto il mondo e una sezione competitiva, che si svolgerà ancora fino al 14 giugno.
Fino al 22 giugno torna inoltre l’appuntamento con Biografilm Park, il cartellone di eventi live fuori sala di Biografilm che ogni anno anima il Parco del Cavaticcio di Bologna proponendo quotidianamente proiezioni, spettacoli, incontri e concerti. Ulteriori info sul programma nel sito internet: www.biografilm.it
Torna dal 20 al 24 giugno Karawan, la festa del cinema itinerante e open air che di sera in sera porta il grande cinema nei cortili dei quartieri Tor Pignattara e Pigneto, proponendo visioni non convenzionali per trattare i temi della convivenza e dell’incontro tra culture in tono non drammatico.Nato nel 2012 in quella che è una delle aree più multietniche della Capitale, per il secondo anno consecutivo Karawan è sostenuto dal Mibact con il bando MigrArti. Quest’anno la selezione dei film e la proposta di eventi collaterali ruota intorno al tema della civitas con l’hashtag #newtown a sottolineare nuove visioni della città come habitat aperto e inclusivo, che fa esplodere i margini e in cui nessuno è ospite ma tutti membri di una nuova, plurale, comunità. Il fil rouge che unisce le storie proposte è la communitas che si (ri)crea partendo dall’ascolto dell’altro, che diventa globale senza perdere i legami con il territorio di riferimento. La newtown che i film della selezione raccontano è una città di buffi sognatori che si aiutano come possono, che materializzano una solidarietà possibile e praticabile contro indifferenza, confini e leggi assurde. Sempre con il sorriso, perché sul dramma bisogna anche saper ridere. Fin dagli esordi uno degli obiettivi della manifestazione è stimolare una riflessione sui concetti di ‘centro’ e ‘periferia’, Karawan negli anni è diventato un festival diffuso e site specific, che si sposta ogni sera in un cortile diverso, trovando ospitalità in condomini privati così come in spazi pubblici e mettendo in relazione le energie più positive nel territorio. Karawan 2018 presenta 2 film, uno in anteprima a Roma e uno in anteprima italiana: il pluripremiato Newton, candidato indiano all’Oscar per miglior film straniero, satira politica sul miraggio della libertà che con acuto sense of humour mette in scena un personaggio integerrimo e inflessibile alle prese con l’applicazione delle regole in una situazione ai limiti del paradossale; il surreale The Village of No Return, firmato dal maestro cinese della commedia Chen Yu-hsun, cela dietro le gag esilaranti da slapstick comedy e l’ambientazione quasi fiabesca, una lettura tagliente dei rapporti di forza che possono instaurarsi all’interno di una comunità e un’acuta riflessione sulla memoria. A questi si aggiungono due titoli presentati grazie a collaborazioni prestigiose come quella con il Goethe Institut Rom e Rendezvous – Festival del Cinema Francese a Roma organizzato da Institut francais e Ambasciata di Francia. Ciascun istituto presenterà un film attinente alle tematiche trattate, a testimonianza di come due grandi paesi al cuore dell’Europa affrontano la complessa e quotidiana sfida alla costruzione di una società multiculturale. La commedia turco-tedesca Hans in salsa piccante (Einmal Hans mit scharfer Soße) della regista Buket Alakuş. tratta dall’omonimo best seller, racconta con tono divertito le dinamiche dei matrimoni misti dipingendo un affresco vivace e sfaccettato delle giovani donne di origini turche nella società tedesca di oggi. Good Luck Algeria di Farid Bentoumi è una fresca e intelligente commedia sull’integrazione, ispirata all’eroica impresa dell’ingegnere Noureddine Maurice Bentoumi (fratello del regista) che partecipò alle Olimpiadi invernali di Torino nel 2006 sotto la bandiera algerina per salvare la sua piccola impresa di sci.A coronare una programmazione che affronta da sempre il tema della multiculturalità con ironia e leggerezza, sarà L’altro volto della speranza del maestro Aki Kaurismaki, uno dei pochi autori in grado di esprimersi su tematiche scottanti come quelle della guerra, della crisi migratoria e della convivenza tra culture senza retorica e con profondo umanesimo. La proposta culturale di Karawan oltre che sulla qualità dei film si basa anche sul coinvolgimento attivo dei cittadini, cambiandone la percezione da semplici spettatori a protagonisti. Per questo il progetto prevede lo svolgimento di laboratori, svolti dal nostro partner Asinitas in collaborazione con Ecomuseo Casilino. Nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale abbiamo coinvolto le comunità straniere in una riflessione sul patrimonio materiale e immateriale del territorio. SCOPRI IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Longtake Interactive Film Festival: un evento di cinema ad alto tasso di interattività dove il pubblico è attore protagonista anche nella scelta della programmazione. Per la sua seconda edizione milanese, il Festival propone un interessantissimo programma: otto film in Concorso inediti in sala, tra cui A Ghost Story di David Lowery con Casey Affleck e Rooney Mara e American Honey di Andrea Arnold; l’incontro con il grande direttore della fotografia Luca Bigazzi, un Concorso per giovani critici cinematografici che premierà l’autore under 30 della miglior recensione; un incontro sul crowdfunding legato al cinema insieme ai registi de I racconti dell’orso; gli omaggi a Miloš Forman, Ingmar Bergman nel centenario della sua nascita, Isao Takahata, un maestro dell’animazione da riscoprire, e al 50° anniversario del ’68. Dal 20 al 24 giugno presso il cinema Spazio Oberdan di Milano cinque giorni di cinema. Il Festival è patrocinato dal Comune di Milano, ideato e realizzato dal portale di cinema LongTake insieme a Fondazione Cineteca Italiana. Ulteriori info sul programma ed eventi nel sito internet: www.longtake.it
Dal 21 al 24 giugno è di nuovo tempo di Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture che, giunto alla sua 32esima edizione, si presenta con una nuova veste grafica e una nuova location, il Piccolo Teatro Studio Melato, che si aggiunge a quella storica del Piccolo Teatro Strehler. Anche quest’anno, il Festival MIX Milano regala al suo pubblico una ricca rassegna tematica di livello internazionale, ospiti ed eventi ad ingresso gratuito, confermando che “chi ama davvero, condivide”; per accedere al festival basterà effettuare il tesseramento all’Associazione Culturale MIX Milano. Ad inaugurare l’edizione di quest’anno, giovedì 21 giugno sarà l’opera, fuori concorso, Favola di Sebastiano Mauri, adattamento cinematografico dell’omonimo spettacolo scritto e interpretato da Filippo Timi. Prodotto da Palomar con Rai Cinema e distribuito da Nexo Digital, Favola darà il via al 32° Festival MIX Milano prima di uscire al cinema, come evento speciale, in programma solo il 25, 26, 27 giugno. Commedia fantastica e dissacrante sul tema dell’identità, il film racconta la storia di due casalinghe nella provincia americana degli anni Cinquanta, Mrs Fairytale (Filippo Timi) e la sua migliore amica Mrs Emerald, interpretata da Lucia Mascino. Il regista Sebastiano Mauri e Filippo Timi saranno presenti alla proiezione. Grandi ospiti anche per la serata di chiusura che vedrà sul palco del MIX il giovane attore Alex Lawther, noto al grande pubblico per la serie Netflix The End Of The F***ing World, e Trudie Styler, moglie del cantante Sting, al suo debutto registico con Freak Show. La pellicola, presentata all’interno della rassegna Alice nella Città alla Festa del Cinema di Roma e tratta dal premiato romanzo di James St. James, è un inno all’inclusione e contro ogni bullismo. Al centro della vicenda Billy Bloom, un eccentrico teenager che per combattere il contesto conservatore che lo circonda e lo emargina, decide di candidarsi al ruolo di Reginetta del liceo. Cinema, musica e arti performative, vedranno le due prestigiose sedi del Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Strehler e il Teatro Studio Melato animarsi di proiezioni, eventi ed appuntamenti all’insegna dell’inclusione e del “MORE LOVE” che, attraverso il Festival MIX, daranno il via ufficialmente alla Pride Week milanese. È un tema molto caro al festival quello dell’inclusione, che prosegue il percorso culturale portato avanti dalle attività di molte realtà associative milanesi e che si riflette nel nuovo motto “L’un@ non esclude l’altr@” elaborato nel Manifesto del MIX insieme al Gruppo Giovani di Gay Statale. Anche quest’anno il festival è sostenuto da ING Italia, main sponsor dell’evento, che contribuisce concretamente a realizzare al meglio la rassegna cinematografica. Partner culturale della 32esima edizione del Festival Mix Milano, il Malta Tourism Authority che sostiene con orgoglio il festival con due concorsi aventi in palio due biglietti aerei per Malta. Anche il Consolato Generale degli Stati Uniti d’America e la Delegazione del Québec e Ambasciata del Canada in Italia infine, donano il loro contributo al fine di realizzare questa nuova edizione. Informazioni e aggiornamenti online su www.festivalmixmilano.com
A Palma de Mallorca dal 23 al 26 Giugno si terrà la terza edizione di FIESTA , festival del cinema italiano di Mallorca, dedicato ai rapporti fra le industrie cinematografiche italiana e spagnola. Il festival nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Film and Media Festival di Palma de Mallorca e l’associazione culturale italiana Abilis e si propone di realizzare, nella splendida cornice di Palma de Mallorca, all’interno del Mallorca International Film & Media Festival, una rassegna dedicata al giovane cinema italiano. Nell’ambito del festival verrà presentata la seconda edizione del bando Noi Siamo il futuro, Somos el futuro, iscrizioni aperte fino al 10 luglio, che ha l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti del cinema e dell’audiovisivo europeo: verrà premiata la sceneggiatura di un cortometraggio realizzata da uno sceneggiatore e un regista di età compresa fra i 18 e i 25 anni, nati in Italia o Spagna. Il festival è sostenuto dalla Direzione Generale Cinema, in collaborazione con Istituto Luce-Cinecitta’ con la Roma Lazio Film Commission ,dall’Ambasciata di Spagna in Italia, dal Ministero della Cultura Spagnolo e dalla Fondazione culturale maiorchina MIFF (Spagna). L’evento ha fra gli obiettivi principali la commercializzazione dei migliori opere prime e seconde italiane nel mercato spagnolo, e l’acquisto delle migliori opere prime e seconde spagnole per il nostro mercato inserendosi nella ampia politica di internazionalizzazione che l’Italia ha intrapreso negli ultimi anni. La conferenza stampa di presentazione martedì 19 giugno presso la Sala Rocca della Direzione Generale Cinema. Ulteriori info nel sito internet: m.me/festivalcinemapalmademallorca
Registi non ancora affermati, eppure già chiaramente apprezzabili per coraggio, talento e precisione di gesto. Questa l’ispirazione di fondo di Nuove Impronte, storica sezione di ShorTS International Film Festival, in programma dal 29 giugno al 7 luglio a Trieste. Saranno 7 i titoli in concorso, una selezione in cui noir, storie criminali, horror e melodramma si affiancheranno al documentario d’autore. “Nel mettere insieme i sette titoli che compongono Nuove Impronte – spiega la giornalista e critica Beatrice Fiorentino, curatrice della sezione – abbiamo voluto assecondare un segnale chiaro: evidenziare una concreta possibilità di rinascita per il cinema di genere all’interno dell’industria italiana. Se la ripresa del cinema di genere rappresenta uno dei dati più apprezzabili della stagione e il documentario si conferma uno dei luoghi più liberi e creativi della nostra industria, a ShorTS International Film Festival abbiamo deciso di concentrare tutte le energie su questi due aspetti, confermando l’impegno del festival nell’esplorazione, la scoperta e la discussione intorno al cinema del presente e alle sue nuove espressioni“. Anche gli incontri ed eventi speciali di ShorTS International Film Festival – di cui Cinecittà News è media partner – guardano tutti nella stessa direzione, dando vita a un programma che si muove alla (ri)scoperta di una tradizione di cinema del passato, puntando dritto verso il futuro. Verranno proiettati fuori concorso Rabbia furiosa, il film di Sergio Stivaletti ispirato al delitto del Canaro della Magliana, che verrà presentato alla presenza del regista, e il film di chiusura Riccardo va all’inferno di Roberta Torre, tragedia shakespeariana in versione musical che sarà proiettato alla presenza dell’attrice e regista teatrale Sonia Bergamasco. Tra i giurati della sezione Nuove Impronte il regista, sceneggiatore e produttore Sydney Sibilia, autore della fortunata trilogia Smetto quando voglio, la regista Giovanna Taviani, autrice dei documentari Ritorni e Fughe e approdi, e il produttore Marco Alessi, fondatore della Dugong Films. I film in concorso sono: La terra dell’abbastanza (2018) di Damiano e Fabio D’Innocenzo, The End? – L’inferno fuori (2018) di Daniele Misischia, Veleno (2017) di Diego Olivares, Gatta Cenerentola (2017) di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone, CittàGiardino(2018) di Marco Piccarreda, Happy Winter (2017) di Giovanni Totaro, The First Shot (2017) di Federico Francioni e Cheng Yan. I film in concorso si contenderanno il premio Crédit Agricole FriulAdria come miglior film, il premio del pubblico IL PICCOLO, il premio della Critica assegnato dal SNCCI, il premio Miglior Produzione consegnato dall’AGICI e il premio ANAC alla migliore sceneggiatura.ShorTS International Film Festival è realizzato con il contributo di Mibact – Direzione Cinema, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alle Attività Produttive e al Turismo, Fondazione CRTrieste, Fondazione K. F. Casali e Comune di Trieste, EstEnergy, Hera Comm, Crédit Agricole FriulAdria, AcegasApsAmga, TriesteCaffè. Partner tecnici Ikon ed E_Factory con Seed Box-it. Chiara Valenti Omero la direttrice artistica. Ulteriori info nel sito internet: www.maremetraggio.com
La vetrina dell’Ischia Film Festival dedicata alla produzione cinematografica della regione Campania, viene promossa e diventa la quinta sezione competitiva della manifestazione isolana. Un passo supportato dall’impegno di BPER Banca che proprio nell’attenzione nei confronti del territorio, delle sue tradizioni e della sua cultura ha fatto uno dei suoi punti di forza come gruppo bancario. Il premio verrà assegnato dalla giuria del Forum dei Giovani di Ischia. La selezione, che mette in gara senza distinzione documentari, corti e lungometraggi, perché – si legge in una nota – a Ischia tutto è cinema alla pari, è stata quest’anno, con grande soddisfazione, difficile per i direttori artistici Michelangelo Messina e Boris Sollazzo e il comitato di selezione del festival. Segno di una vitalità straordinaria unita a una grande qualità e soprattutto un fermento nazionale, come dimostrano i tanti riconoscimenti ricevuti da opere che anche grazie a Napoli e dintorni hanno costruito le loro fortune. Basti pensare ai David di Donatello e le candidature ai Globi d’oro e ai Nastri d’Argento per Ammore e Malavita, La tenerezza, Gatta Cenerentola, Napoli Velata, Riccardo va all’Inferno. La Campania è una delle realtà cinematografiche più vive d’Italia – continua il comunicato – grazie anche al Piano Cinema della Regione che supporta in misura importante il comparto come produzione, promozione ed esercizio. Anche questo ha contribuito a una selezione per Scenari Campani 2018 di grande spessore che verrà presentata dal 30 giugno al 7 luglio come sempre nella casa dell’Ischia Film Festival, il Castello Aragonese. Ulteriori info nel sito internet: www.ischiafilmfestival.it
Sarà a Luciano Ligabue ad aprire la 2a edizione del Festival nazionale del cinema e della televisione di Benevento, in programma a Benevento dal 4 al 9 luglio, con la direzione artistica di Antonio Frascadore. Un vero e proprio Liga Day cinematografico che avrà inizio nel pomeriggio con le proiezioni dei suoi primi due film, Radiofreccia e Da zero a dieci. In serata è prevista, nell’arena dell’Hortus Conclusus, la proiezione del suo ultimo film, Made In Italy, in contemporanea all’incontro con Ligabue che avverrà all’interno del centro storico e sarà condotto da Alessio Viola, giornalista e conduttore di Sky Tg24. Il Festival ha infatti deciso di assegnare a Ligabue i premi Miglior film della stagione e Miglior regista della stagione. Il Festival di Benevento rappresenta un evento unico nel suo genere, mescolando il mondo del piccolo e grande schermo in un solo Festival e trattandoli nelle forme più svariate possibili afferma il direttore artistico Frascadore. Il Festival coinvolge tutto il centro storico della città, con più di 50 eventi, 3 eventi teatrali in chiave cinematografica in anteprima nazionale, 150 opere, tra lungometraggi e cortometraggi in concorso e il concerto di chiusura del Festival previsto il 9 luglio all’interno del Teatro Romano della città di Benevento, diretto dal Premio Oscar, Nicola Piovani. I concorsi, destinati ai lungometraggi indipendenti e ai lungometraggi riconosciuti di interesse culturale dal MiBACT, sono diretti dal produttore cinematografico Nicola Giuliano. Tra gli ospiti attesi dell’edizione 2018 a Benevento: Luciano Ligabue, Nicola Piovani, Stefania Sandrelli, Alessandro Siani, Christian De Sica, Fabio De Luigi, Alessandro Borghi, Marco D’Amore, Serena Autieri, Maurizio Casagrande, Ricky Memphis, Serena Rossi, Riccardo Scamarcio, Andrea Delogu, Anna Foglietta, Ricky Tognazzi, Fulvio e Federica Lucisano, Euridice Axen, Nicola Giuliano, Matilde Gioli, Luciano Stella, Tomas Arana, Michael Radford, Biagio Izzo, Simona Tabasco, Bianca Nappi. Ulteriori info nel sito internet: www.festivalbeneventocinematv.it
E’ di Zerocalcare, reduce dal successo di Macerie Prime. Sei mesi dopo (Bao Publishing) il manifesto della seconda edizione di Cine&Comic Fest, a Genova, dal 4 all’8 luglio. Film di apertura Viaggio al termine della notte con Elio Germano e Theo Theardo, mentre l’anteprima più attesa è certamente Ocean’s 8, sequel tutto al femminile del cult di Soderbergh, con Sandra Bullock, Cate Blanchett, Helena Bonham Carter, Anne Hathaway, Rihanna, Mindy Kaling, Sarah Paulson e Constance Awkwafina. Gabriele Salvatores è ospite d’onore. Venerdì 6 luglio, nella Piazza delle Feste di Porto Antico il regista premio Oscar per Mediterraneo terrà un incontro con il pubblico nel corso del quale ripercorrerà le tappe fondamentali della sua carriera, soffermandosi in particolare sul progetto cross-mediale de Il ragazzo invisibile e sul suo rapporto con i cinecomic, sia come autore che come spettatore. La kermesse fa parte della rassegna Genova Porto Antico EstateSpettacolo, l’appuntamento che da ormai vent’anni anima le serate dell’estate genovese con concerti, spettacoli, teatro e adesso anche cinema, è un progetto realizzato dalla società Porto Antico di Genova con la Direzione Artistica di Giorgio Viaro, Direttore del mensile di cinema e cultura pop ‘Best Movie’, che sarà anche il conduttore/moderatore di tutti gli incontri. Il programma definitivo sarà disponibile sulla pagina ufficiale.
Si tiene a Montone (Perugia) dal 4 all’8 luglio 2018 la ventiduesima edizione dell’Umbria Film Festival, organizzato dall’Associazione Umbria Film Festival, diretta da Chiara Montagnini e con la direzione artistica di Vanessa Strizzi, la direzione organizzativa di Marisa Berna e la presidenza onoraria di Terry Gilliam. Il borgo di Montone sarà al centro delle proiezioni che animeranno Piazza Fortebraccio: dalle anteprime di cortometraggi internazionali, alle attese proiezioni di lungometraggi, per arrivare ai cortometraggi per bambini e quelli realizzati da videomaker umbri, per la sezione del concorso Umbriametraggi. Tra gli ospiti attesi a Montone, il regista americano Terry Gilliam, di ritorno da Cannes dove ha presentato il travagliato film su Don Chisciotte e che a Montone presenta un evento per raccontare il seguito del libro autobiografico Gilliamesque – Un’autobiografia pre-postuma, edito da Edizioni Sur. Altro evento di spicco, lo spettacolo Oh That Chaplin, di e con Lello Arena, con musica dal vivo, piano e violoncello, scritto a partire da alcune lettere del grande attore inglese. Variegata e originale la proposta dei lungometraggi presentati, tra cui l’irlandese The Drummer and the keeper, opera prima di Nick Kelly con Niamh Algar, Andrew Carroll, Peter Coonan. Altro lungometraggio proiettato, l’austriaco Mademoiselle Paradis, diretto da Barbara Albert e con Thomas Anton, Attila Beke, Maria-Victoria Dragus. Ambientato nella Vienna di fine Settecento. Il festival consegnerà quindi un Premio alla migliore opera prima o seconda. Per informazioni www.umbriafilmfestival.com
Sarà dedicata allo scrittore Truman Capote la 16/a edizione di Ischia Global Film & Music Fest Festival dal 15 al 22 luglio: una rassegna di film, incontri e convegni ricorderà il celebre autore americano che per quattro mesi nel 1949 visse a Forio d’Ischia, descrivendo con amore l’isola in libri e reportage. Ad annunciare l’omaggio è la produttrice Marina Cicogna, membro onorario dell’Accademia Internazionale Arte Ischia.”Siamo lieti di dedicare l’edizione 2018 al prolifico e rivoluzionario autore Truman Capote – ha detto Marina Cicogna ricordando che Truman Streckfus Persons, questo il vero nome, 25enne trascorse un periodo molto intenso a Ischia dopo il suo romanzo d’esordio ‘Other Voices, Other Rooms’. Tra i film che comporranno la retrospettiva nei cinema dell’isola anche Invito a cena con delitto (1976), The Innocents (1961) di cui Capote è stato co-sceneggiatore, il celeberrimo Colazione da Tiffany (1961), e due biopic, Infamous (2006), che racconta il lavoro per la stesura di ‘In Cold Blood’, e Capote (2005) per il quale Philip Seymour Hoffman ha vinto un Oscar come miglior attore. Sarà il produttore Andrea Leone – insieme a sua sorella Raffaella guida della Leone Film Group – il presidente del 16/o Ischia Global Film & Music Festival. Ulteriori info sul programma nel sito internet: www.ischiaglobal.com
Ritorna l’appuntamento con il cinema estivo in una delle più suggestive arene a cielo aperto con il Festival del Cinema di Tavolara, che quest’anno si svolgerà dal 17 al 22 luglio. La 28esima edizione del Festival curata dal comitato editoriale-organizzativo diretto da Piera Detassis con Viviana Gandini, Claudia Panzica, Emanuele Degortes e Cristina Pinna, prenderà il via presso prenderà il via presso l’Oasi Naturalistica La Peschiera di San Teodoro – uno dei tesori più preziosi naturalistici della laguna circostante – dove si terranno le prime due serate. Il martedì 17 luglio con i film documentari “Uno sguardo alla terra” di Peter Marcias e “Le meraviglie del mare” di Jean Michel Cousteau e Jean-Jacques Mantello, mercoledì 18 luglio sono previsti due film “Diva!” di Francesco Patierno e “Dogman” di Matteo Garrone. Da giovedì 19 luglio, il Festival, nella sua natura itinerante – sposta la propria arena presso la Piazza Lungomare a Porto San Paolo, dove verrà proiettato il film “Come un gatto in tangenziale” con la regia di Riccardo Milani. Da venerdì 20 a domenica 22, nella Piazzetta Gramsci di Porto San Paolo, ci saranno gli incontri pomeridiani con gli ospiti del festival, curati da Piera Detassis e Geppi Cucciari. Da venerdì 20 luglio le proiezioni avranno luogo in una delle aree marine più spettacolari della Sardegna: l’Isola di Tavolara. Il Festival del Cinema di Tavolara, ideato dai fratelli Marco e Augusto Navone con Sante Maurizi a Antonello Grimaldi nel 1991, è organizzato delle Associazioni Argonauti e Cinematavolara in collaborazione con Ciak, Sky Arte HD, MINI, Cotril, ed è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e il Ministero dell’Ambiente, dall’Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo, dalla Regione Autonoma della Sardegna, con gli Assessorati alla Cultura e al Turismo e dai tre Comuni coinvolti: Olbia, San Teodoro e Loiri – Porto San Paolo. Ulteriori info sul programma nel sito internet: www.cinematavolara.it