Dal 5 all’8 ottobre 2016 si terrà a Milano presso il Teatro Dal Verme, la quattrodicesima edizione del Trailers FilmFest che per la prima volta sbarca nel capoluogo lombardo dopo tredici edizioni siciliane a Catania. Rimane invariata la formula del festival con i concorsi TrailersLab, TrailersProfessional e TrailersPremière. A queste si aggiunge una ricca lista di incontri che intendono fare il punto sugli scenari attuali e al tempo stesso riflettere sul futuro di un comparto sempre più importante e in cui la competizione internazionale sta assumendo un ruolo determinante. I concorsi assegneranno i premi per il miglior trailer italiano, europeo e internazionale, il miglior Booktrailer, la Miglior locandina, la Miglior Campagna promozionale per il lancio di un film e il miglior Videogame trailer. Quindi, il Pitch Trailer che offre ai giovani aspiranti autori la possibilità di presentare i loro progetti e di farsi conoscere. Non mancheranno, come sempre, le grandi anteprime cinematografiche sottoposte agli innovativi Test Screening. Per ulteriori informazioni consultare il sito internet: www.trailersfilmfest.com
Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà 2.edizione in programma a Milano dal 5 al 9 ottobre all’UniCredit Pavilion. 14 titoli italiani in concorso in anteprima assoluta, 9 titoli internazionali in anteprima italiana, 8 titoli fuori concorso e 17 progetti documentari della nuova sezione Industry, Visioni Incontra (5, 6, mattina del 7 ottobre), dedicata all’incontro fra progetti work in progress di documentaristi italiani e i professionisti del settore. Il pubblico del festival avrà l’opportunità di approfondire tematiche come il coraggio delle donne, istruzione e cultura, web e privacy, migrazione e integrazione, legalità e giustizia, identità di genere.Direzione artistica di Fabrizio Grosoli, Cristiana Capotondi madrina del festival. Tre le sezioni Ulteriori informazioni nel sito internet: www.visionidalmondo.it
È l’immagine di due creature aliene che si guardano, faccia a faccia, il manifesto ufficiale della 16a edizione di Trieste Science+Fiction Festival, ideato e realizzato da Davide Toffolo.
Si svolgerà dal 1° al 6 novembre 2016 la sedicesima edizione del Trieste Science+Fiction Festival, organizzato e promosso da La Cappella Underground.
ll programma, articolato su sei giornate, presenta anteprime nazionali e internazionali delle migliori produzioni nel genere science fiction, fantasy e horror. Sono tre le sezioni concorso: la competizione internazionale per il Premio Asteroide è riservata a registi emergenti; i due concorsi europei per il miglior lungometraggio e il miglior cortometraggio di genere fantastico aggiudicano il Premio Méliès d’Argento, organizzato con la European Fantastic Film Festivals Federation. La sezione non competitiva Spazio Italia è dedicata al fantastico italiano, mentre la sigla Sci-Fi Classix raccoglie i capolavori della fantascienza in nuove edizioni restaurate. Immancabili gli eventi speciali dedicati a scienza e letteratura con gli Incontri di Futurologia, organizzati con le maggiori istituzioni scientifiche del territorio, e il Premio alla Carriera Urania d’Argento, in collaborazione con la celebre rivista Urania, dedicato annualmente a una personalità di spicco nel mondo del fantastico. Novità di quest’anno, il Fantastic Film Forum per i professionisti del settore.
La sede principale del Trieste Science+Fiction Festival è la Sala Tripcovich, grazie alla collaborazione della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi; la Casa del Cinema, sede delle principali associazioni di cultura cinematografica cittadine, è il quartier generale del festival, e in collaborazione con il Teatro Miela ospita le sezioni collaterali della manifestazione. Ulteriori informazioni sul programma nel sito internet: www.sciencefictionfestival.org
Dal 5 al 12 novembre torna a Roma per la sua 22° edizione il MedFilm Festival, primo evento in Italia dedicato alla promozione e diffusione del cinema mediterraneo. L’obiettivo della kermesse resta immutato: tuffarsi nella realtà del Mare Nostrum senza filtri, paure e pregiudizi, per proseguire con rinnovata urgenza il lavoro di scambio e conoscenza tra i paesi delle due sponde. Il Mediterraneo è, sempre più, al centro del mondo e il cinema ne esplora i grandi temi, raccontandoci di una nuova Europa che lentamente si muove, spinta verso nuovi scenari dall’ arrivo di popoli e culture. Un’edizione imperdibile, ricca di testimonianze dirette dai paesi coinvolti dall’esodo, ospiti prestigiosi e film in anteprima: confermate le sezioni principali: Concorso Lungometraggi “Premio Amore e Psiche”, Concorso Documentari “Premio Open Eyes”, Concorso Cortometraggi “Premio Methexis”, Nuova Europa LUX Prize, focus sui migranti ed eventi speciali dedicati alla serialità televisiva. L’idea coerente e unitaria di MedFilm Festival Onlus, da sempre, è la promozione del Dialogo Interculturale attraverso il cinema di qualità e gli audiovisivi, finestre aperte sul mondo per riconoscere e apprezzare la Diversità come un Valore.Ulteriori informazioni nel sito internet: www.medfilmfestival.org