Torna a Roma per il quinto anno il CiakPolska Film Festival, che dal 21 al 26 novembre con una selezione di film polacchi di oggi e di ieri, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Il Festival, che propone film in lingua originale con sottotitoli in italiano, è organizzato dall’Istituto Polacco di Roma e Corto Italia Cinema e inizia al Cinema Trevi di Roma il 21 novembre con una retrospettiva dedicata a Joseph Conrad, lo scrittore anglo-polacco nato 160 anni fa, la cui opera letteraria ha ispirato molti celebri film, da Apocalypse Now di Francis Ford Coppola a I duellanti di Ridley Scott, a Sabotaggio di Alfred Hitchcock fino al recente Il compagno segreto di Peter Fudakowski, ospite del Festival.
Dal 24 novembre CiakPolska si sposta alla Casa del Cinema, dove sarà di scena il cinema polacco contemporaneo, dedicato alle storie al femminile: tra i titoli in programma ci saranno Le donne e il desiderio di Tomasz Wasilewski, introdotto dalla protagonista Marta Nieradkiewicz, e L’arte di amare di Maria Sadowska, la storia della sessuologa Michalina Wisłocka, che negli anni ’70 rivoluzionò il modo di vedere il sesso dei suoi connazionali.
Anche sul fronte dei documentari il Festival dà spazio a una nuova generazione di registe donne, con titoli come La comunione di Anna Zamecka, ben accolto all’ultimo Trieste Film Festival, e Il Principe e il dibbuk, premiato quest’anno a Venezia e presentato al Festival dalla regista Elwira Niewiera: il ritratto del produttore polacco Michaeł Waszyński, che lavorò anche con Sophia Loren e Claudia Cardinale.
Volinia di Wojciech Smarzowski, infine, racconta, attraverso il punto di vista di una donna comune, l’eccidio di Volinia, uno degli eventi più drammatici della Seconda Guerra Mondiale, poco conosciuti in Italia.
A chiusura del Festival è prevista l’anteprima di Marie Curie, il biopic diretto Marie Noëlle e dedicato alla scienziata polacca due volte premio Nobel, di cui si festeggia in quei giorni il 150esimo anniversario della sua nascita.
Il programma, inoltre, prevede una serie di cortometraggi animati, per festeggiare i 70 anni dell’animazione polacca: tra gli altri saranno proiettati il classico anni ‘60 Il cavallo di Witold Giersz e Tango, di Zbigniew Rybczynski, vincitore dell’Oscar nel 1980.
Per approfondire, questo è il programma completo delle proiezioni.
Al via dal 22 al 26 novembre la 37ma edizione del Fantafestival, Mostra Internazionale del Film di Fantascienza e del Fantastico diretta da Alberto Ravaglioli. Anteprime esclusive, eventi speciali, incontri, retrospettive, dibattiti e sezioni competitive che si chiuderanno con un omaggio speciale a George A. Romero in cui sarà proiettata la versione restaurata in 4K del cult Zombi, montata da Dario Argento, presente alla manifestazione. Tra gli incontri attesi anche Luigi Cozzi, regista di Star Crash – Scontri Stellari Oltre la Terza Dimensione e protagonista del documentario a lui dedicato Fantasticozzi, diretto da Felice M. Guerra, e l’effettista e regista Sergio Stivaletti, che presenterà in anteprima una clip tratta dalla sua ultima fatica dietro la macchina da presa: Rabbia Furiosa, liberamente ispirato al famigerato killer il “Canaro della Magliana”.
All’inizio di febbraio il Festival organizzerà, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, una rassegna sulla seconda generazione dei maestri del fantastico italiano. Come per gli anni passati, tornano anche gli Effetti Collaterali del Fantafestival, attività permanenti di approfondimento dei temi dell’immaginario con incontri e proiezioni a cura di Tino Franco e Simone Scardecchia presso la sede dell’associazione culturale Nel Blu Studios (Via Montello,2). In particolare sono previsti il 2 dicembre Sogno n° 1. Godzilla: Fantasma Cinematografico e il 27 gennaio L’Abominevole Uomo delle Nevi, documentari di Simone Scardecchia di Simone Scardecchia, entrambi proiettati dalle 21.00. Ulteriori info su programma ed eventi nei siti internet: www.fanta-festival.it e www.cinecitta.com
Le Giornate Professionali 2017 a Sorrento dal 27 al 30 novembre organizzate dall’Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici, con ANICA e ANEM. All’evento che riunisce all’Hilton Sorrento Palace esercenti, distributori, produttori, giornalisti e operatori del settore, sono previste quest’anno ben 8 anteprime, 17 convention di case di distribuzione, nonché convegni e seminari di approfondimento professionale. Ed essendo l’edizione numero 40 delle Giornate, nel evento celebrativo, nella serata di mercoledì 29 dopo la consegna dei Biglietti e delle chiavi d’oro. Gli spazi fieristici e del Magis apriranno lunedì 27, nel primo pomeriggio; a seguire il saluto dei presidenti ANEC, ANEM e distributori ANICA, e le prime convention proiezioni di film: si parte lunedì sera con Loving Pablo di Fernando Leon De Aranoa(Notorious) e Due sotto il burqa di Sou Abadi (I Wonder), mentre nei giorni successivi si potranno vedere Wind River di Taylor Sheridan (Eagle), Ella & John di Paolo Virzì (01), Un Fiore PerEnnedi Erika Marconi e Tonino Abballe (Plumeria), Il premio di Alessandro Gassman (Vision), I,Tonya di Craig Gillespie (Lucky Red), Matrimonio italiano di Alessandro Genovesi (Medusa). Tra i momenti di aggiornamento professionale, da sottolineare un seminario ANEC sui decreti attuativi della nuova legge sul cinema, un convegno sull’esercizio in Europa con il Direttore Generale UNIC Laura Houlgatte e un incontro ANEC-ANEM-FAPAV sulla lotta alla pirateria alla presenza di Stan McCoy, Presidente MPAA, e di Antonio Nicita, Consigliere AgCom. Il programma completo e aggiornato è consultabile sul sito ufficiale della manifestazione www.giornatedicinema.it
L’immaginario, la forza e l’arte del ricostruire. Sono questi i temi che percorreranno la 14^ edizione del Corto Dorico Film Festival, a partire dalle zone del recente sisma, con la partecipazione straordinaria di Elio Germano. Nato come periscopio dei nuovi autori di film brevi, il festival, co-organizzato da Nie Wiem e Comune di Ancona, inaugura la nuova sezione competitiva Salto in lungo, dedicata alle opere prime in cerca di distribuzione, inizia la produzione di film per la Realtà Virtuale ed esalta il cinema d’autore e d’impegno civile, grazie alla partnership di La Mole, Mibact, Regione Marche, Università Politecnica delle Marche, Ombudsman delle Marche, Amnesty International Italia, Coop Alleanza 3.0 e Cooss Marche, fra le altre. In programma ad Ancona dal 2 al 9 dicembre, con un’anteprima il 1°dicembre e una coda il 10, Corto Dorico sarà condiretto dal regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e dall’ideatore culturale Roberto Nisi. Un’anteprima mondiale esclusiva: la presentazione del documentario A Ciambra. L’altra faccia della storia, diretto da Paolo Carpignano, papà di Jonas Carpignano. Padre e figlio hanno scelto Corto Dorico per svelare la lavorazione di A Ciambra, il film italiano candidato all’Oscar. Sabato 2 si entra nel vivo del concorso per cortometraggi con Corto Slam, dove il pubblico della Mole potrà votare il proprio film preferito per scegliere il corto in più da mandare in finale. L’apice del festival sarà, appunto, sabato 9 dicembre per la finalissima con gli 8 + 1 migliori film brevi di questa edizione, la cerimonia di premiazione e domenica 10 con la conferenza-spettacolo di chiusura. Tra i membri della Giuria di Corto Dorico 2017, che assegnerà il Premio Stamira al Miglior Cortometraggio, il regista e sceneggiatore Ruggero Deodato, Piera Detassis, direttrice di Ciak e Presidente della Fondazione Cinema per Roma, e il direttore della fotografia Giuseppe Lanci. Ulteriori info: www.cortodorico.it
La ventiduesima edizione di Linea d’ombra Festival si terrà a Salerno da mercoledì 6 a sabato 9 dicembre al Teatro Augusteo, alla Sala Pasolini e al Cinema Apollo. Il festival diretto da Peppe D’Antonio e Luigi Marmo presenta quattro giorni e quattro notti di eventi che indagano il vasto mondo della creatività giovanile, attraverso le quattro sezioni del programma: cinema, musica, performing art e – da quest’anno – realtà virtuale, ultima frontiera dell’audiovisivo contemporaneo, per la prima volta in una rassegna al Sud Italia. Sono 30 le opere selezionate per il concorso internazionale CortoEuropa, dedicato ai cortometraggi di finzione realizzati da autori europei nell’ultimo biennio. I lavori scelti, tra i circa 2.000 iscritti al concorso, provengono oltre che dall’Italia anche da Germania, Spagna, Belgio, Francia, Grecia, Olanda, Regno Unito, Svizzera, Svezia, Slovacchia. Sempre per la sezione cinema, nella notte tra l’8 e 9 dicembre si terrà la consueta maratona cinematografica notturna con premio finale, quest’anno dedicata ai fratelli Coen. Per partecipare alla notte è possibile iscriversi compilando l’apposito modulo presente sul sito. Novità assoluta dell’edizione 2017 di Linea d’Ombra – che quest’anno lancia il tema/provocazione “senza tema” – è il contest teatrale “La quarta parete e poi c’è WhatsApp”: un esperimento di metateatro 2.0, dove lo spettatore, attraverso l’app di messaggistica più usata al mondo, potrà interagire con gli attori presenti sulla scena. Per partecipare al contest come spettatore è necessario inviare un messaggio WhatsApp al numero di telefono messo a disposizione e gestito da ciascuna compagnia, entro e non oltre il 30 novembre. Tutte le info sul sito www.lineadombrafestival.it
Si svolgerà a Pennabilli (Rimini) dall’8 al 10 dicembre la terza edizione del Montefeltro Film School Festival,
un appuntamento unico in Italia, dedicato agli allievi delle Scuole di Cinema di tutto il mondo.
Una vetrina internazionale dove gli studenti delle Scuole possono mostrare i loro lavori, incontrarsi e confrontarsi, in un luogo particolarmente suggestivo e carico di Storia Cinematografica.
A Pennabilli infatti, grazie allo sceneggiatore Tonino Guerra che qui abitava, si sono fermati i più grandi registi del mondo, da Michelangelo Antonioni a Wim Wenders, da Andrej Tarkovskij a Theo Angelopoulos, solo per citarne alcuni.
Gli studenti proporranno le loro opere che saranno valutate da una giuria, e le migliori verranno premiate con una ricompensa in denaro. Come testimoniato dalle precedenti edizioni, durante il festival i ragazzi avranno inoltre modo di far nascere nuove collaborazioni e rapporti professionali – oltre che umani. Durante l’anno sono stati presentati oltre 250 lavori provenienti dalle scuole di ogni angolo del pianeta, e di questi ne sono stati selezionati 28, tra corti e mediometraggi di fiction, animazione e documentari. La selezione sarà presentata al pubblico, gratuitamente, durante i giorni del festival. Il Festival è diretto dal produttore, regista e sceneggiatore Maurizio Zaccaro, patrocinato dal Comune di Pennabilli e dell’Associazione Tonino Guerra e realizzato con il sostegno dell’Hotel Duca del Montefeltro, Valeurs Investments e Free Solo. E’ una manifestazione eco-sostenibile e animal friendly. Aderisce al protocollo europeo per il cinema sostenibile basato sulle seguenti attività: consumi energetici, trasporti di merci, trasporti di persone, consumi di materiali (carta, plastica, vetro, ecc.), gestione dei rifiuti, catering, coordinamento e comunicazione interna e compensazione. Ulteriori info nel sito internet: www.hotelducamontefeltro.it