Dal 27 al 29 ottobre a Carloforte l’undicesima edizione di Creuza de Mà, il festival di musica per cinema diretto dal regista Gianfranco Cabiddu: Film e documentari, concerti, incontri e masterclass per indagare e ragionare sulla musica applicata al cinema; organizzato dall’associazione culturale Backstage: l’appuntamento si rinnova secondo la formula collaudata un anno fa: una prima parte è in calendario da venerdì 27 a domenica 29 ottobre a Carloforte, il paese sull’isola di San Pietro, di fronte alla costa sud occidentale della Sardegna, dove il festival è nato nell’estate del 2007 e in cui affonda le sue radici; la seconda è invece da giovedì 2 a domenica 5 novembre a Cagliari, dove Creuza de Mà trova ancora casa al Conservatorio di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina”. Tra i piatti forti del cartellone, un omaggio ad Armando Trovajoli nel centenario della nascita con la prima di un documentario di Mario Canale e Annarosa Morri che ripercorre i momenti salienti della lunga carriera del musicista e compositore romano e con un concerto con la direzione musicale della pianista Rita Marcotulli; e poi un focus sul cinema e la musica di Napoli con Enzo Avitabile in concerto e nel documentario di Jonathan Demme “Music Life”, i film “Gatta Cenerentola”, “Ammore e malavita”, “Indivisibili”, “MaLaMènti” e un documentario di Giorgio Verdelli su Pino Daniele. Ulteriori info su programma e masterclass nel sito internet: www.musicapercinema.it
Ravenna Nightmare Film Fest, l’appuntamento più importante in Italia per gli appassionati di cinema di genere, vi aspetta per la sua XV edizione, in collaborazione con il festival di letteratura gialla e noir GialloLuna NeroNotte per portare in città il lato più dark della produzione artistica odierna. Da sabato 28 a domenica 5 novembre un ricco cartellone di proposte e appuntamenti: eventi alla mattina, con le scuole e non solo, si alterneranno ad incontri letterari pomeridiani, a proiezioni di film, alla presenza di celebri ospiti. La 15ma edizione del Ravenna Nightmare Film Fest – diretta da Franco Calandrini e realizzata da Start Cinema in compartecipazione con il Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura, col contributo della Regione Emilia Romagna Film Commission, col Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento dei Beni Culturali e con la Fondazione Flaminia per l’Università in Romagna – si svolgerà da sabato 28 ottobre a domenica 5 novembre 2017 al Palazzo del Cinema e dei Congressi di Largo Firenze 1 e -in occasione di alcuni appuntamenti-presso le rinomate multisale cittadine CinamaCity e Astoria. L’evento principale della rassegna sarà il Concorso Internazionale per Lungometraggi, sono 7 le opere in gara per gli ambiti premi. Questi i titoli: dall’Inghilterra Fashionista, un fetish noir firmato dal vincitore della scorsa edizione, il regista Simon Rumley; dagli Stati Uniti d’America due thriller ad alta tensione, Midnighters dei fratelli Ramsay – conosciutissimi autori e registi della serie televisiva The Walking Dead – e l’hitchcockiano Beach House, opera prima del musicista Jason Saltiel, con Willa Fitzgerald, eroina della serial tv Scream e Misfortune (da segnalare in sala la presenza di entrambi i registi e produttori); il produttore Dimitri De Clercq (sua la produzione dello scandaloso Ma Mère con Isabelle Huppert) dirige You Go To My Head, un noir sentimentale ambientato nel deserto ed interpretato da Delfine Bafort; dalla Francia l’opera prima vincitrice al Neuchâtel International Fantastic Film Festival, il post-apocalittico Hostile, dirige Mathieu Turi, produce Xavier Gens; dal Canada un angosciante horror, The Child Remains di Michael Melski, con Suzanne Clément, Palma d’Oro Cannes 2012 e attrice feticcio di Xavier Dolan; infine, un titolo russo drammatico e surreale, multi-premiato ma ancora in cerca di distribuzione, Pechorin di Roman Khrushch, dal classico della letteratura di Mikhail Lermontov. A fianco della competizione per lungometraggi troviamo il Concorso Internazionale per Cortometraggi, quest’anno in collaborazione con lo storico Circolo Sogni Antonio Ricci di Ravenna. I Premi saranno i consueti Anello d’Oro Miglior Film e Anello d’Argento Miglior Cortometraggio, entrambi creati dal Maestro Orafo Marco Gerbella. Si aggiunge il Premio della critica al Miglior Regista, assegnato da una giuria formata da giornalisti e critici cinematografici. Qui di seguito il Programma del RNFF
Si svolgerà dal 31 ottobre al 5 novembre la 17esima edizione di Trieste Science+Fiction Festival, organizzato dal Centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground. Il programma, articolato su sei giornate, presenta anteprime nazionali e internazionali delle migliori produzioni di genere science fiction, fantasy e horror. Sono tre le sezioni in concorso: la competizione internazionale per il Premio Asteroideè riservata a registi emergenti; i due concorsi europei per il miglior lungometraggio e il miglior cortometraggio di genere fantastico aggiudicano il Premio Méliès d’Argento, organizzato con la European Fantastic Film Festivals Federation. La sezione non competitiva Spazio Italia è dedicata al fantastico italiano, mentre la sigla Sci-Fi Classix ripropone nuove edizioni restaurate dei capolavori della fantascienza. Immancabili gli eventi speciali dedicati a scienza e letteratura con gli Incontri di Futurologia, organizzati con le maggiori istituzioni scientifiche del territorio, il Premio alla Carriera Urania d’Argento in collaborazione con la celebre rivista Urania, dedicato annualmente a una personalità di spicco nel mondo del fantastico, e la seconda edizione del Fantastic Film Forum per i professionisti del settore. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.sciencefictionfestival.org
Piccolo Grande Cinema, Festival Internazionale della Nuove Generazioni, è giunto alla decima edizione. A cura di Fondazione Cineteca Italiana, il Festival si svolgerà quest’anno dal 3 al 12 novembre 2017 presso le sale di Milano Cinema Spazio Oberdan e MIC – Museo Interattivo del Cinema, e Area Metropolis 2.0 a Paderno Dugnano. In breve: 21 anteprime di film tra cui La signora dello zoo di Varsavia di Niki Cairo con Jessica Chastain, protagonista di una storia di speranza ambientata nella seconda guerra mondiale e Nut Job – Tutto molto divertente diretto da Cal Brunker, la nuova esilarante avventura dell’incorreggibile scoiattolo Spocchia e i suoi amici, che sarà presentata con un’anteprima solidale per Medicinema Italia Onlus; Il Convegno internazionale The Film Corner, incentrato sulle più innovative tecniche di alfabetizzazione cinematografica rivolte al pubblico del futuro, tenuto dai maggiori esperti europei di film education; La personale e un seminario dedicati al maestro del cinema Ken Loach; Il Concorso Rivelazioni: cinque inediti lungometraggi italiani, opere prime o seconde valutate da una giuria popolare.; Il Concorso Tempo Limite: dieci cortometraggi finalisti del bando lanciato dalla Cineteca nell’anno del 70esimo anniversario della Fondazione; Il Concorso Cinecinemondo: 5 anteprime internazionali per ragazzi valutate dalla Giuria Scuole; L’attesissima Notte al Museo del Cinema per 20 impavidi bambini che dormiranno nel museo scoprendo i suoi magici segreti; Seminario itinerante “La materia dei sogni”, per scoprire tutto quel che c’è da sapere sulla pellicola ma non avete mai osato chiedere; A merenda con la volpe e due film con protagonista il furbo canide; Lancio dell’iniziativa Cattivissimo MIC Club – Giovani spettatori alla riscossa; Giuria specializzata scuole: 70 studenti in Cineteca per uno stage di orientamento professionale nel mondo del cinema; L’Open Day delle Scuole e dei Corsi di Cinema per scoprire le professioni del cinema. Ulteriori info nel sito internet: www.piccolograndecinema.it
Il CINEDEAF, Festival Internazionale del Cinema Sordo, giunto alla IV Edizione volto a valorizzare la produzione cinematografica come forma di espressione delle potenzialità e delle persone sorde. L’evento, che si terrà il 17, 18 e 19 novembre 2017 a Roma al MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo , nasce nel 2012 all’interno dell’Istituto Statale per Sordi di Roma, prima scuola pubblica per sordi in Italia e oggi importante centro di ricerca, documentazione e formazione sulla sordità: circa 30 opere, selezionate dalle oltre 150 giunte attraverso un concorso internazionale, provenienti da tutto il mondo (Italia, Francia, Regno Unito, USA, Australia, Nuova Zelanda), 22 opere tra documentari e fiction per la Sezione ‘Registi’ e 11 per la Sezione ‘Scuole’. Tra queste verranno scelte, da una giuria di esperti sordi e udenti, le opere che si aggiudicheranno il Premio Miglior Documentario, Miglior Fiction, Miglior Regia e Miglior Interpretazione. I film selezionati saranno accessibili al pubblico in sala attraverso sottotitoli per sordi e udenti in lingua italiana e in inglese e l’intera manifestazione sarà tradotta in Lingua dei Segni Italiana (LIS), Segni Internazionali (IS) e sottotitolata in diretta in italiano. Il Festival si aprirà con una serata inaugurale in cui sarà possibile conoscere e ammirare una speciale espressione artistica nata nella comunità sorda ma adatta a qualsiasi pubblico, una forma cinematografica di poesia: il Visual Vernacular. Il 17 novembre saranno presenti per l’occasione a Roma tre performer sordi selezionati attraverso il primo Visual Vernacular contest europeo. Madrina di questa edizione sarà l’attrice italiana Vittoria Puccini.Tra gli altri eventi ‘Fuori sala’ da segnalare una Mostra d’Arte e Fotografia, visite guidate accessibili in lingua dei segni sia presso il MAXXI, in collaborazione con l’Ufficio Public Engagement del museo, sia presso altri siti di interesse storico e artistico, per accogliere i visitatori italiani e stranieri all’insegna del connubio cultura e accessibilità. Per info su programma ed eventi: www.cinedeaf.com
Torna dal 18 al 23 novembre 2017 alla Casa del Cinema di Roma e presso il Centro Ebraico Italiano il Pitigliani – a entrata gratuita fino a esaurimento posti – il Pitigliani Kolno’a Festival – Ebraismo e Israele nel cinema, giunto alla dodicesima edizione, dedicato alla cinematografia israeliana e di argomento ebraico. Prodotto dal Centro Ebraico Italiano il Pitigliani e diretto da Ariela Piattelli e Lirit Mash, il PKF2017 propone per la consueta sezione “Panorama sul nuovo cinema israeliano” opere che hanno riscosso successo sia in Israele che all’estero e che rappresentano la varietà e il multiculturalismo che compone la società israeliana di oggi. Film di inaugurazione, Holy Air di Shadi Srour, presentato in anteprima italiana, una commedia che mostra un inedito spaccato delle diverse culture che convivono in Israele.
Tra i numerosi titoli in programma, per la prima volta sarà presentato al pubblico italiano The Legend of King Solomon, l’ultima opera del Maestro dell’animazione israeliana Hanan Kaminski (che sarà tra gli ospiti del festival), dedicata a Gerusalemme e alla storia del Re Salomone. Tra i documentari, l’avvincente On the Map di Dani Menkin, prodotto da Nancy Spielberg, che racconta una delle pagine più importanti della storia e dello sport israeliano. Durante la kermesse si svolgerà la prima edizione del Premio Emanuele (Lele) Luzzati, per il quale sarà premiata la migliore opera considerata meritevole da una giuria composta da intellettuali e artisti di rilievo. Ulteriori info nel sito internet: www.pitiglianikolnoafestival.it
Le Festival du cinema italien 2017 a Villerupt, cittadina francese al confine con il Lussemburgo, (27 ottobre-12 novembre) compie 40 anni e li celebra ospitando tra gli altri Marco Tullio Giordana con sei titoli della sua filmografia che vanno da I cento passi fino al più recente Due soldati presentato allo scorso festival di Locarno. L’ampio omaggio all’autore di La meglio gioventu’ comprende pure la mostra fotografica Il cinema di Marco Tullio Giordana nelle foto di Angelo R. Turetta, testimonianza di una feconda collaborazione iniziata nel 1999 sul set di I cento passi.“All’inizio – ricorda in proposito Giordana – mi sconcertò vedere le immagini del mio film diverse da come erano state concepite. Anche se mi rendevo conto della felicità di quegli scatti e della loro forte carica evocativa, ero riluttante ad affidarmi completamente”. E sottolinea ancora il regista:“Angelo Turetta si muove sul set come un fantasma, aleggia, ogni tanto materializza la sua volatilità. Sembra un curioso capitato lì per caso, l’inviato di qualche agenzia internazionale “.Le foto esposte nella mostra fanno parte del fondo CliCiak del Centro Cinema Città di Cesena. Un tributo speciale Villerupt lo dedica all’indimenticabile Maestro Luigi Comencini con una selezione di film curata da Franco Codelli, critico e collaboratore di Cannes ed altri festival internazionali. Il Festival di Villerupt, guidato dal direttore generale Antonio Compagnone e dal Direttore artistico Oreste Sacchelli, è la più completa rassegna annuale di cinema italiano all’estero. Sono oltre 60 i titoli distribuiti nelle varie sezioni (Concorso, Panorama, Documentari, Eventi speciali e retrospettive). Sarà Cristina Comencini, presidente della Giuria, a pronunciare la sera di venerdi 27 la formula di rito “Dichiaro aperta la 40^ edizione del Festival du cinéma italien de Villerupt”. Insieme agli altri 3 colleghi francesi membri della giuria, la cineasta italiana valuterà il film meritevole della scultura del gran Premio Amilcar. L’Italie qui gagne è il tema scelto quest’anno, quasi un esorcismo per reagire a certi periodi di ristagno che hanno segnato le più recenti stagioni. Ulteriori info nel sito internet: www.festival-villerupt.com