Fino al 14 ottobre, giunge alla sua 15esima edizione, Trailers Film Fest. Il festival, diretto da Stefania Bianchi, si terrà per il secondo anno a Milano presso l’Anteo Spazio Cinema e premierà i migliori trailer della stagione cinematografica 2016/17, divisi per sezioni Italia, Europa e World. In programma, la nona edizione del concorso Pitch Trailer, che grazie alla partnership con JVC, mette in palio come premio per il vincitore una videocamera. Ormai un appuntamento annuale che si articola in quattro giorni dove vengono proposti incontri con i responsabili marketing e comunicazione delle principali case di produzione e di distribuzione cinematografiche e le più influenti agenzie creative italiane e i loro direttori creativi. Workshop, lezioni sui mestieri del cinema, libri, serie tv, spettacoli teatrali e molto altro. Ulteriori informazioni sul programma nel sito internet: www.trailersfilmfest.com
Giunto alla sua terza edizione, lo Slow Film Fest sbarca a Roma, senza abbandonare la sua città natale, Tolfa, e lo storico e prestigioso spazio del Polo Culturale e del Teatro Claudio. Si terrà a Roma il 14 e 16 ottobre. Partenza all’insegna delle passeggiate (due itinerari previsti il 14 ottobre: Parco degli Acquedotti e San Lorenzo) in pieno stile Slow, durante il percorso sono previste soste per far conoscere botteghe di artigiani e realtà culturali ed eno-gastronomiche del territorio. Il 16 ottobre, la manifestazione avrà luogo al Cinema Caravaggio, con il Convegno Città Slow visioni del futuro: la memoria come progetto, moderato dal prof. Amedeo Pistolese, antropologo culturale. A seguire è prevista la proiezione di due documentari e cortometraggi. Tolfa Slow Film Fest avrà invece luogo a Tolfa dal 19 al 22 ottobre con una matinée per le scuole e il loro coinvolgimento nel progetto Instant: il mio territorio, proiezioni, un convegno Città Slow visioni del futuro legato ai temi del territorio, incontri con gli autori e una passeggiata con degustazione di prodotti locali che vede il coinvolgimento degli abitanti di Tolfa. Slow Film Fest è interamente ad ingresso gratuito Per info: Maria Luisa Celani – info@muovileidee.it
Ancora fino al 17 ottobre con questa 58esima edizione, la prima ad avere luogo nel mese di ottobre, il Festival dei Popoli – Festival Internazionale del film documentario rinnova il suo appuntamento con film che propongono la rappresentazione visiva di uno dei temi di questa edizione “Effetto Domino – Sogni e incubi del potere contemporaneo”. Altre importanti novità caratterizzano questa edizione con ventuno film in concorso internazionale, e la selezione, di gran pregio, del concorso italiano: Doc at Work, laboratorio di idee che, nelle passate edizioni, si è dedicato ad un mercato per la coproduzione, alla riflessione sui processi creativi, a seminari e workshop tenuti da professionisti di fama internazionale,concentrandosi sul lavoro svolto dalle scuole di cinema italiane: alcuni tra i film proposti sono stati realizzati nel 2017 dagli studenti della Scuola Holden di Torino, della Civica scuola di cinema Luchino Visconti di Milano e di FilmaP – Atelier di Cinema del Reale di Napoli, con l’intenzione di favorire l’incontro tra queste opere – e i giovani autori che le hanno realizzate – e il pubblico, la stampa, gli addetti ai lavori. La seconda novità è costituita da “Meridiano Zero”, iniziativa realizzata in collaborazione con AICS – l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – che propone una selezione di documentari realizzati in alcuni dei paesi di riferimento della Cooperazione italiana per raccontare storie di solidarietà e di scambi tra gente di diversa provenienza e cultura. A completare il quadro: l’incontro con un autore di livello internazionale, Kazuhiro Soda che, attraverso un’attività cinematografica che si propone come un’unica, monumentale, opera in divenire, sta componendo uno straordinario ritratto sociale del Giappone contemporaneo per esplorarne l’anima più autentica. Direzione artistica: Alberto Lastrucci. Ulteriori info nel sito internet: www.festivaldeipopoli.org
La 22ª edizione del Festival Artecinema, a cura di Laura Trisorio, si svolgerà dal 19 al 22 ottobre a Napoli. L’inaugurazione avrà luogo giovedì 19 ottobre alle ore 20.00 al Teatro San Carlo e dal 20 al 22 ottobre le proiezioni proseguiranno al Teatro Augusteo, dalle ore 16 alle ore 24. Sarà presentata una selezione di documentari sui maggiori artisti, architetti e fotografi degli ultimi cinquant’anni, suddivisi nelle sezioni Arte e Dintorni, Architettura, Fotografia. I filmati raccontano la storia degli artisti attraverso biografie, interviste, narrazioni montate con materiali d’archivio, permettendo agli spettatori di addentrarsi nel mondo dell’arte accompagnati direttamente dai protagonisti, di vedere gli artisti al lavoro nei propri atelier o dietro le quinte di importanti esposizioni internazionali. Qui di seguito il programma completo della manifestazione
Fino al 27 ottobre il festival internazionale del cortometraggio alla sua diciottesima edizione, a Istrana, Treviso. Il festival è patrocinato dalla Regione Veneto e Provincia di Treviso e con la partecipazione di Ca’ Foscari Challenge School: 3556 cortometraggi candidati con una forte partecipazione, oltre che di registi italiani, anche di statunitensi, indiani e iraniani, per un totale di 120 Paesi. Bartolo Ayroldi Sagarriga il direttore artistico mentre in giuria l’attrice Lucia Mascino che andrà a premiare insieme a Alessandro Cinquegrani e Umberto Curi i vincitori per il miglior cortometraggio, miglior interprete e migliore corto della sezione speciale dedicata ai cortometraggi girati da autori residenti in Veneto o da cortometraggi rilevanti per espressione tematica o di ambientazione inerente il Veneto. Una delle novità di quest’anno è la collaborazione al progetto Fotogrammi veneti – i giovani raccontano per la realizzazione di una serie di cortometraggi con focus sul Veneto. In particolare con “Ciak si gira” si sono organizzati corsi rivolti ai giovani del territorio, sviluppati in tre fasi: sviluppo di un soggetto e una sceneggiatura, riprese video con attrezzature professionali, sessione finale di montaggio ed effetti.Ulteriori info nel sito internet: www.fiaticorti.it
La 16a edizione del Reggio Film Festival, concorso internazionale per cortometraggi, in programma a Reggio Emilia, dal 30 ottobre al 13 novembre, presenta 130 opere provenienti da ogni parte del mondo. Il tema di quest’anno è ‘Eroi’, che oltre ad essere declinato all’interno delle opere dei filmmaker selezionati, sarà come di consueto oggetto di tavole rotonde e incontri. Un omaggio a ‘Heroes’,l’album che ha consacrato David Bowie ricorrendone il 40.mo anniversario oltre ad un un concerto-tributo. Si parlerà di Eroi con Matteo Nucci, scrittore che in tante sue opere ha trattato il tema del mito tra memoria e presente. Gianluca Morozzi e Filippo Kalomenidis condurranno una tavola rotonda sul viaggio dell’eroe, che è alla base della maggior parte delle sceneggiature cinematografiche. Inoltre terranno un corso intensivo di sceneggiatura. Il tema degli eroi sarà trattato anche nei workshop di quest’anno. Il regista bosniaco Ado Hasanovic, dopo il successo dell’anno scorso, replicherà il laboratorio per la realizzazione di un cortometraggio a tema eroico. Il festival aprirà il 30 ottobre alla Fonderia 39 con uno spettacolo di danza della Compagnia Aterballetto. Torna il Cinebus del Teatro dell’Orsa, un viaggio onirico in autobus lungo le vie della città, evocando storie di cinema. Non mancherà una sezione di corti dedicata ai più piccoli e alle famiglie, la domenica mattina. Si chiuderà lunedì 13 novembre al Cinema Rosebud, storico e prestigioso cinema reggiano, con la premiazione e la proiezione dei corti vincitori, e con la presentazione delle opere realizzate durante i workshop.In occasione del festival sono previsti alcuni workshop di approfondimento. Per informazioni sui workshop e sulle modalità di partecipazione si può consultare il sito www.reggiofilmfestival.com
Lucca Comics & Games è il principale festival europeo dedicato al fumetto, ai giochi, al cinema e videogiochi. Cross media show per eccellenza che dal 1966 celebra la cultura pop.
Con quasi 500.000 visitatori complessivi, oltre 40.000 mq di spazio espositivo, 20 mostre, più di 500 eventi tra incontri con autori ed editori, spettacoli e concerti, è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di tutti i mondi del possibile. Lucca Comics & Games si svolge nel centro storico dell’antica città di Lucca nel cuore della Toscana dall’ 1 al 5 novembre. Ulteriori informazioni sul programma nel sito internet: www.luccacomicsandgames.com
La quarta edizione dell’Italian Film Festival Berlin, festival dedicato al cinema italiano contemporaneo a Berlino si apre giovedì 9 novembre con l’anteprima tedesca di In guerra per amore di Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, alla presenza del regista e fino al 12 novembre.L’omaggio del festival, curato dal distributore cinematografico Christos Acrivulis della missingFILMs, è dedicato a Toni Servillo. Sei film da L’uomo in più a Viva la liberta e La grande bellezza versione director’s cut, che percorrono la carriera cinematografica di un artista che attraverso il cinema e il teatro ci ha regalato ritratti indimenticabili. Le proiezioni si svolgeranno presso tre cinema della capitale tedesca il Lichtblick Kino, Bundesplatz Kino, Il Kino. Lo stesso Servillo inaugurerà l’omaggio con Lasciati andare, suo ultimo successo, la sera di sabato 11 novembre al Cinestar della Kulturbrauerei.
Evento speciale dell’Italian Filmfest sarà il concerto della cantautrice siciliana Carmen Consoli, organizzato in collaborazione con Landstreicher Konzerte e Megaherz Booking, venerdì 10 alle 21:30 alla Kesselhaus nell’ambito dell’IFFB Party. Il programma completo dell’Italian Film Festival Berlin sarà annunciato all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino martedì 17 ottobre e sarà disponibile su www.italianfilmfestivalberlin.com e sul sito del Cinestar della Kulturbrauerei www.cinestar.de da mercoledì 18 ottobre.
L’Italian Film Festival Berlin 2017 è organizzato dal Tuscia Film Fest in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura della capitale tedesca e con il supporto del premium partner Enit e dell’Agenzia Regionale del Turismo del Lazio.