Fino al 17 settembre, a Pompei, nona edizione di Italian Movie Adward. Attesi quest’anno Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Pif, Marco Bocci e tanti altri. Proiezioni di film, doc e corti, rassegne, mostre, il terzo Italian Movie Master, percorso formativo gratuito per 100 studenti che sognano il grande cinema. L’evento sarà condotto anche quest’anno da Luca Abete insieme al Direttore Artistico Carlo Fumo. Inoltre, ci sarà la proiezione di 5 cortometraggi in nomination nella Short Social World Competition 2017. Infine, una serata speciale dedicata a SkyArteHD, con la proiezione speciale dei documentari Sette Meraviglie: Pompei e Pompei: I Giardini dell’Ozio, con il premio al Direttore Roberto Pisoni. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.italianmovieaward.it
Dal 22 al 24 settembre, prima edizione di Fiumicino Film Festival. La kermesse dedicata ai film di viaggio, diretta dal produttore Giampietro Preziosa e la direzione artistica curata dal regista Marco Simon Puccioni, si svolgerà presso UCI Cinemas Parco Leonardo e un battello che percorrerà il fiume Tevere, partendo dalla Darsena di Fiumicino, proiettando i cortometraggi, con soste nel porto di Traiano. Tanti gli ospiti tra cui:Valeria Golino, Alessio Boni, Marina Rocco, Paola Minaccioni, Pino Calabrese, Maria Rosaria Russo, Claudia Potenza, Francesco Montanari, Antonietta De Lillo, Daniele Vicari, Gianfranco Pannone. Saranno presentate pellicole italiane e internazionali, lungometraggi di finzione e documentari e una sezione dedicata ai cortometraggi, con il tema del viaggio nelle sue diverse declinazioni. Ogni proiezione sarà seguita da un dibattito con i registi e gli attori della pellicola. Tre le giurie che assegneranno i premi per: Miglior Attore; Miglior Attrice; Miglior Film; Miglior Documentario; Miglior Corto e Nuovo Orizzonte. Ulteriori informazioni nella pagina facebook dedicata: Fiumicino Film Festival.
Dal 23 settembre al 1 ottobre, a Perugia, terza edizione del PerSo Film Festival (Perugia Social Film Festival). Scopo della manifestazione è raccontare, attraverso il cinema del reale, il mondo del sociale nel suo senso più ampio e nelle articolazioni più varie, con attenzione ai linguaggi innovativi della documentaristica e alla sua capacità di far dialogare generi diversi; nel costante obiettivo di avvicinare un vasto pubblico alle storie e alle tematiche affrontate. In programma, per il 29 settembre, presso il Cinema PostModernissimo, si svolgerà un incontro dal titolo La Legge Cinema e Audiovisivo e i regolamenti attuativi: i relatori saranno Nicola Borrelli (Direttore generale per il Cinema e l’Audiovisivo – Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo), Stefano Rulli (Presidente del Consiglio superiore del Cinema e Audiovisivo – Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo). Con loro si confronteranno anche i rappresentanti dell’Associazione 100autori, di AFIC, di ANEC, dell’Associazione Documentaristi umbri, della Rete dei Festival di Cinema dell’Umbria e alcuni parlamentari umbri e rappresentanti delle autorità locali, per discutere degli scenari che si apriranno, a breve e medio termine, a seguito dell’approvazione della Legge Cinema e Audiovisivo dello scorso 14 novembre. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.persofilmfestival.it
Dal 28 settembre all’8 ottobre, edizione numero 22 per Milano Film Festival. Protagonisti indiscussi i1.200 lungometraggi e cortiin concorso, provenienti da 70 paesi, e tante iniziative fuori concorso. La base di quest’appuntamento per tutti gli amanti del cinema non poteva che essere il distretto Tortona, cuore della scena creativa milanese. Film, ospiti, musica, eventi e feste per una 22esima stagione che avrà il sapore della rivoluzione e che si terrà soprattutto a Base Milano e al Mudec – Museo delle culture ma anche in altri luoghi della città, con una puntata speciale in Cascina Cuccagna.L’obiettivo del festivalè quello di avvicinare il pubblico a tematiche di rilevanza sociale quest’anno si declina anche in un nuovo premio, il Waterevolution award, un premio dedicato a tutti quei film che, trasversalmente nel programma, hanno saputo raccontare al meglio le tematiche della sostenibilità. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.milanofilmfestival.it
Dal 29 settembre al 1 ottobre, al via Prix Italia, il concorso internazionale, organizzato dalla RAI, per programmi di qualità, Radio, TV e Internet.L’evento è occasione d’incontro e di confronto professionale sulla qualità dei programmi. Il premio si rivolge ai broadcaster nazionali e si articola in sette categorie: 3 per i programmi radiofonici, 3 per i programmi televisivi ed 1 per i progetti web, oltre al Premio Speciale del Presidente della Repubblica Italiana. Unica al mondo – tra i premi e i festival internazionali – è la struttura organizzativa e decisionale del Prix. E’ infatti l’Assemblea Generale, composta dai suoi membri internazionali a deliberarne la linea editoriale ed eleggere il Presidente. RAI è responsabile dell’organizzazione della manifestazione, con il Segretariato che ha sede a Roma. Il Prix Italia si svolge ogni anno in settembre, in una città italiana d’arte e di cultura, in collaborazione con gli Enti locali. Il Premio è anche occasione per approfondire temi legati al mondo dei media e alla attualità attraverso gruppi di lavoro internazionali e workshop aperti al pubblico. Una sede adatta per impostare accordi di scambio e di collaborazione. Quest’anno sono 47 gli Enti radiotelevisivi pubblici e privati, in rappresentanza di 31 Paesi dei cinque continenti, a costituire la comunità del Prix Italia. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.prixitalia.rai.it
Dal 4 al 15 ottobre, 61 esima edizione del London Film Festival. Sei film rappresenteranno il cinema italiano ad uno dei principali festival europei, patrocinato dal prestigioso British Film Institute, un’istituzione di livello mondiale per la propagazione e conservazione della settima arte. Una selezione che, tra gli altri, include un cult come Suspiria di Dario Argento, a 40 anni dalla realizzazione presentato nella sezione Cult.In anteprima europea verrà presentato La tenerezza di Gianni Amelio nella sezione Love, mentre continua il suo viaggio festivaliero, Call Me By Your Name di Luca Guadagnino. Due opere seconde, nella sezione Dare, arrivano da Cannes, diametralmente opposte per stile eppure entrambe legate al romanzo di formazione e radicate nel sud profondo: A Ciambra di Jonas Carpignano e SicilianGhost Story di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. È significativo che i grandi festival internazionali riconoscano e apprezzino il coraggio narrativo di autori in fuga da schemi consolidati per raccontare le storie che nascono dal reale. Lo stesso vale per L’equilibrio di Vincenzo Marra in arrivo dalle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia, dove la terra dei fuochi è raccontata con più di cento piani sequenza.Il Festival di Londra riconosce un cinema italiano capace di sconfinare, con due maestri diversissimi e molto amati in Europa come Amelio e Argento,due affermati registi come Guadagnino e Marra, e due esperienze più recenti e all’attenzione degli osservatori internazionali come Carpignano e Grassadonia&Piazza. Un riconoscimento da un festival che da oltre 60 anni segnala, come per tradizione, la mobilità e varietà dello sguardo, di culture. La conservazione della capacità di fuga del cinema. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.whatson.bfi.org.uk