Dall’11 al 17 settembre, quarta edizione trevignana del Sole Luna Doc Film Festival. Condivisione di idee, prospettive, punti di vista; queste le parole chiave per descrivere un evento che, nel corso del tempo, è stato in grado di instaurare un potente network grazie alla profondità degli argomenti proposti e all’indiscreta abilità di dar voce a realtà eterogenee. Quaranta film-documentari d’autore caratterizzeranno l’edizione 2017 di Sole Luna Doc Film Festival a Treviso distribuendosi nelle sezioni: The Journey, una sorta di viaggio antropologico che mostra la stretta connessione tra cultura e natura; Human Rights che porta in scena tematiche legate ai diritti umani ponendo l’accento su situazioni problematiche e di crisi nel mondo; Shorts otto cortometraggi tra videoarte, documentario e animazione. Anche il cibo e la sostenibilità ambientale entreranno a far parte dell’evento con tre documentari d’autore all’interno della rassegna fuori concorso Food for life che proporrà degustazioni e tavole rotonde con esperti del settore. In programma anche Music in doc una retrospettiva che racconta biografie di artisti e aneddoti legati al mondo della musica. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.solelunadoc.org
Dal 16 al 17 settembre, Est Film Festival lancia il nuovo progetto Civita Cinema. La rassegna prevede un doppio appuntamento che porta il cinema in uno dei Borghi più belli d’Italia, Civita di Bagnoregio. Piazza San Donato farà da cornice, il 16 settembre all’incontro con l’attore e regista romano Edoardo Leo. A seguire, la proiezione della commedia Che vuoi che sia in cui recita accanto ad Anna Foglietta, Rocco Papaleo e Marina Massironi. Domenica 17, invece, ospiti Ficarra e Picone. Al termine dell’incontro, il proiettore si accenderà per L’ora legale, il loro ultimo lavoro arrivato sugli schermi a gennaio. Inoltre, grazie alla collaborazione con le Terme dei Papi di Viterbo, sponsor della manifestazione, Est Film Festival e JazzUp Festival propongono, quest’anno, anche la prima edizione di Cinema&Terme, ovvero le migliori pellicole delle edizioni passate di Est Film Festival, scelte tra le opere prime in concorso e gli appuntamenti della sezione Incontri Speciali, proiettate nella magica atmosfera della piscina termale. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.estfilmfestival.it
Dal 21 al 24 settembre, Bergamo si tingerà di giallo con la rassegna A Shot in the Dark. Edizione numero uno per la kermesse, a cura di Bergamo Film Meeting, di cinema, arte, musica e letteratura dedicata al giallo e al thriller. Quattro giorni di cinema, incontri di approfondimento con critici e docenti all’interno del convegno nazionale di studi promosso dalla FIC – Federazione Italiana Cineforum: musica, un premio di sceneggiatura, la presentazione del Fondo Simenon, un corso sul genere giallo e molto altro ancora. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.bergamofilmmeeting.it
Dal 25 settembre al 1 ottobre, torna il festival italiano che si tiene ogni anno nella città francese di Annecy. Dopo 34 edizioni, la manifestazione diretta dal nuovo direttore artistico Francesco Giai Via, continua ad esplorare il cinema italiano ribadendo il suo ruolo di riferimento a livello internazionale. Il filo conduttore dell’evento sarà la contemporaneità e talenti emergenti attraverso 4 sezioni. Il poster del festival, è stato disegnato dall’illustratore italiano Emiliano Ponzi. Ulteriori informazioni e programma dettagliato consultabili nel sito internet: www.annecycinemaitalien.com
Dal 2 al 4 ottobre, a Parigi, tornano i Cross Video Days. Sostenuto dal programma Europa creativa dal 2013, i Cross Video Days rappresentano un mercato unico nel suo genere, che consente a progetti digitali innovativi di trovare finanziamenti. Ogni anno, nell’ambito della tre giorni, vengono organizzati centinaia di appuntamenti tra società di produzione e finanziatori: canali televisivi, piattaforme di distribuzione, editor digitali, fondi di sostegno, o fondi d’investimento tra i più riconosciuti a livello internazionale. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.crossvideodays.com
Dal 12 al 14 ottobre, giunge alla sua 15esima edizione, Trailers Film Fest. Il festival, diretto da Stefania Bianchi, si terrà per il secondo anno a Milano presso l’Anteo Spazio Cinema. In programma, la nona edizione del concorso Pitch Trailer, che grazie alla partnership con JVC, mette in palio come premio per il vincitore una videocamera. Ormai un appuntamento annuale che si articola in quattro giorni dove vengono proposti incontri con i responsabili marketing e comunicazione delle principali case di produzione e di distribuzione cinematografiche e le più influenti agenzie creative italiane e i loro direttori creativi. Workshop, lezioni sui mestieri del cinema, concorsi di trailer cinematografici, di libri, serie tv, spettacoli teatrali e molto altro. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.trailersfilmfest.ivid.it
Si svolgerà dal 31 ottobre al 5 novembre la 17esima edizione di Trieste Science+Fiction Festival, organizzato dal Centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive La Cappella Underground. Il programma, articolato su sei giornate, presenta anteprime nazionali e internazionali delle migliori produzioni di genere science fiction, fantasy e horror. Sono tre le sezioni in concorso: la competizione internazionale per il Premio Asteroide è riservata a registi emergenti; i due concorsi europei per il miglior lungometraggio e il miglior cortometraggio di genere fantastico aggiudicano il Premio Méliès d’Argento, organizzato con la European Fantastic Film Festivals Federation. La sezione non competitiva Spazio Italia è dedicata al fantastico italiano, mentre la sigla Sci-Fi Classix ripropone nuove edizioni restaurate dei capolavori della fantascienza. Immancabili gli eventi speciali dedicati a scienza e letteratura con gli Incontri di Futurologia, organizzati con le maggiori istituzioni scientifiche del territorio, il Premio alla Carriera Urania d’Argento in collaborazione con la celebre rivista Urania, dedicato annualmente a una personalità di spicco nel mondo del fantastico, e la seconda edizione del Fantastic Film Forum per i professionisti del settore. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.sciencefictionfestival.org