Fino al 29 luglio, a Revine Lago, 13esima edizione del Lago Film Test. I film in competizione, nella sezione Veneto, l’arduo compito di convincere i membri della giuria composta da Anush Hamzehian, Vittorio Mortarotti e Francesca Bertin, trionfatori della stessa sezione nell’edizione 2016. Non mancheranno le proiezioni dedicate ai più piccoli, tra tutte spicca l’animazione pluripremiata Perched del giovane Liam Harris e la favola finlandese Sore Eyes for Infinity di Ellie Vuorlnen. Continua la collaborazione tra Treviso Comic Book Festival e LFF, quest’anno infatti il festival internazionale di fumetto e illustrazione di Treviso proporrà la visione di Fumetti dal Futuro – quattro storie di autoproduzione, un documentario concepito come ricerca sull’autoproduzione unita alla passione per un certo tipo di fumetto. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.lagofest.org
Fino al 2 agosto, Ventotene Film Festival diretto da Loredana Commonara. Nel corso di dieci giorni, la manifestazione, ospiterà incontri, presentazioni di libri, premiazioni e le proiezioni di alcune tra le pellicole più interessanti degli ultimi mesi, accompagnate da registi e interpreti. Tra i numerosi ospiti di questa edizione: Margherita Buy, Sergio Castellitto e il pluripremiato regista rumeno Cristian Mungiu, ai quali verrà conferito il Premio Vento d’Europa; Jasmine Trinca che ritirerà il Premio Julia Major, assegnato anche alla senatrice Monica Cirinnà e alla deputata Sandra Zampa; e ancora Francesco Bruni, l’attore Giulio Scarpati, i registi Antonio Piazza e Fabio Grassadonia e lo scrittore Marco Mancassola, che incontreranno il pubblico in presentazioni e dialoghi di cinema. Torna anche la seconda edizione del Concorso Internazionale #Open Frontiers# riservato a docufilm che riflettano su temi legati all’identità europea, a legalità, cittadinanza attiva, democrazia e integrazione razziale. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.ventotenefilmfestival.com
Torna dal 7 all’11 agosto ad Amantea, la Guarimba International Film Festival, rassegna giunta alla sua quinta edizione, che porta nel cuore della Calabria il meglio del cortometraggio e dell’illustrazione internazionale. Première importanti e una notevole selezione in cui concorreranno lavori provenienti da tutto il mondo, che si contenderanno la vittoria nelle quattro sezioni in concorso: fiction, animazione, documentario e videoclip musicale. La rassegna approfondirà la propaganda durante la guerra fredda. 898 i cortometraggi iscritti provenienti da tutto il mondo, un lavoro di scelta impegnativo e una rosa finale di 55 lavori che rappresenta un’assoluta novità: tutti i continenti saranno infatti in competizione in questa edizione 2017, per un appuntamento che esplora tutti i generi cinematografici senza alcuna barriera di sorta. Non mancheranno tavole rotonde, approfondimenti e soprattutto saranno molte le anteprime italiane. Ulteriori informazioni nel sito internet: www.laguarimba.com