ShorTS International Film Festival, in programma a Trieste dall’1 all’8 luglio compie diciotto anni con numeri da record: le iscrizioni hanno toccato la quota di 4318 cortometraggi proposti da 122 paesi nel mondo. Un aumento di iscrizioni che, dalle parole della presidente del Festival Chiara Valenti Omero, è da attribuire all’aumentata visibilità del Festival, attraverso nuove iniziative e presentazioni, ma anche una storia festivaliera che ha visto nel rinnovamento e nella ricerca i suoi maggiori punti di forza. La selezione delle opere in concorso è toccata a Francesco Ruzzier che quest’anno ha registrato una nuova vivacità nella produzione italiana: “Quest’anno di cortometraggi ne abbiamo visti davvero un’infinità. E nelle ore passate a visionare i film iscritti, arrivati da ogni angolo del pianeta, mi sono reso conto di come solo accostando ed unendo diversi tipi di sguardo e modi di raccontare la vita, sia possibile ottenere una visione autentica e globale del nostro mondo. È infatti sempre più difficile racchiudere e rappresentare in una singola storia la frammentarietà della realtà in cui siamo abituati a vivere, ma se proviamo a vedere in sequenza alcuni di questi frammenti – che siano essi sperimentali, divertenti, paurosi, animati o estremamente realistici, sarà come viaggiare attorno alla terra, riuscendo, in questo modo, a conoscerla un po’ meglio: questo è quello che vorrei riuscisse a trasmettere, nel suo piccolo, la selezione di ShorTS IFF”.
90 sono i cortometraggi in concorso nella sezione Maremetraggio di cui 17 provenienti dall’Italia, ben 7 in più rispetto al 2016. E tra i titoli selezionati molti sono cortometraggi di animazione, genere che ben si presta alla reinterpretazione di realtà difficilmente raccontabili altrimenti. E se c’è un tema globale che più di altri attraversa le opere arrivate quest’anno a Trieste è quello del confine. Dall’Europa all’Asia la frontiera e il suo attraversamento ritorna nell’opera di numerosi autori.
32 sono i paesi della selezione finale: Argentina, Austria, Bangladesh, Belarus, Belgio, Canada, Cina, Costa Rica, Cipro, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Iran, Israele, Italia, Corea del Sud, Malesia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Federazione Russa, Senegal, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ucraina, Regno Unito, Stati Uniti e Venezuela.
Mentre tra i titoli in concorso molti hanno già raccolto ambiti riconoscimenti, da TIMECODE di Juanjo Giménez (Spagna) vincitore della Palme d’Or a Cannes e candidato all’Oscar come Miglior Cortometraggio, a THE BRIDGE OVER THE RIVER di Jadwiga Kowalska (Svizzera) vincitore del Pardino D’oro For Best Swiss Short Film a Locarno o SEMELE di Myrsini Aristidou (Cipro) vincitore del Generation Kplus Jury Prize For Best Short Film alla Berlinale. E poi ancora SAMEDI CINEMA di Mamadou Dia (Senegal) presentato a Venezia73 e Toronto, METUBE 2 – AUGUST SINGS CARMINA BURANA di Daniel Moshel (Austria) presentato al Sundance, ASCENSÃO di Pedro Peralta (Portogallo) presentato alla Semaine de la critique di Cannes, VALPARAISO di Carlo Siron (Italia) presentato a Locarno e vincitore del “Pardi di domani – The film und Video Untertitelung” o BALCONY di Toby Fell-Holden (UK) presentato alla Berlinale e vincitore di Generation 14plus – Best Short Film.
Tra i riconoscimenti confermati anche per l’edizione 2017 c’è il Premio al Miglior Cortometraggio pari a 5.000 euro, il prestigioso Premio “Studio Universal”, realizzato grazie al rinnovo della partnership tra l’Associazione Maremetraggio e Studio Universal (Mediaset Premium sul DTT) – la TV del cinema da chi fa cinema – che consiste nell’acquisizione dei diritti Pay per la trasmissione al miglior corto d’animazione, a poi ancora il Premio al Miglior Montaggio Italiano assegnato dall’AMC (Associazione Montaggio Cinematografico e Televisivo) accanto a molti altri.
Viene inoltre confermato anche quest’anno il Premio TriesteCaffè assegnato dal pubblico che ogni sera affolla Piazza Verdi. Tutti i 90 titoli della selezione sono consultabili sul sito http://www.maremetraggio.com
Da giovedì 1 a domenica 4 giugno il Cinema Farnese Persol (Campo de’ Fiori, 56) ospiterà 4 giornate dedicate al cinema ucraino contemporaneo Le giornate del Cinema Ucraino. L’evento – ideato e organizzato dalla produzione italiana 4Rooms – è presentato dalla Fondazione Igor Iankovskyi «Iniziativa per il futuro», in collaborazione con l’Agenzia Cinematografica di Stato Ucraina. Ad aprire la rassegna sarà – in anteprima italiana – The Nest of the Turtledove (Il nido delle tortore) di Taras Tkachenko (Ucraina/Italia – 2016, 104′). Prodotto da InsightMedia e 4 Rooms, il film è stato premiato come Best Ukrainian Feature all’ Odessa International Film Festival 2016 e quest’anno ha vinto ben 6 Dzyga d’oro, gli ‘Oscar’ assegnati dalla neonata Academy ucraina. Al centro della narrazione ci sono i drammi e le speranze di Daryna, badante in una famiglia italiana, divisa fra la Genova in cui lavora e il villaggio dei Carpazi orientali dove vivono il marito e la figlia: una storia comune a un’intera generazione di donne ucraine. Protagonista è Rimma Zyubina, una delle più importanti e amate attrici del paese, che sarà presente alla prima insieme al regista. Proiezioni: giovedì 1 ore 20.30 – venerdì 2 ore 16.30 – domenica 4 ore 21.00. La rassegna sarà preceduta da una Masterclass curata dal programma internazionale per produttori emergenti MAIA Workshops. L’iniziativa è rivolta agli operatori del settore audiovisivo ed è focalizzata sulle opportunità di cooperazione tra i due paesi. Ulteriori info nel sito internet: www.ucrainacinema.it
Da sabato 24 a giovedì 29 giugno 2017, nell’Isola di Salina, si terrà l’11a edizione del SalinaDocFest, il festival del documentario narrativo ideato e diretto da Giovanna Taviani. Il tema del Concorso Nazionale SDF 2017 è PADRI E FIGLI. VERSO TERRE FERTILI. Sarà un’edizione speciale, totalmente dedicata ai giovani, nuovi protagonisti del Mediterraneo. E, come sempre, saranno valorizzate le meravigliose location che l’isola offre, dalle scogliere di Malfa al porticciolo di Santa Marina, toccando lo straordinario belvedere di Punta Megna a Leni, la piazzetta del Postino a Pollara, e le marine di Rinella e Lingua. “Padri e Figli” è anche il tema della novità di quest’anno: il Video Contest Premio Absolute Sicilia. Dedicato ai cortometraggi (durata max 90”), è il primo concorso tutto ‘social’ targato SalinaDocFest. Aperto a tutti, senza limiti di età, nazionalità, qualifica o tecnica. Uno spazio sarà dedicato anche al cinema di finzione italiano, con i due appuntamenti della sezione Sguardi di cinema: Paolo Virzì e Michaela Ramazzotti saranno ospiti del festival per la proiezione in piazza (martedì 27) de La pazza gioia (Ita/Fra, 2016 – 116’); Isabella Ragonese sarà ospite, insieme al regista, per la proiezione di Il padre d’Italia di Fabio Mollo (Ita, 2017 – 93’). Due grandi interpreti per una storia davvero emblematica, che ci riporta al tema centrale del festival. Ogni dettaglio sul programma nel sito www.salinadocfest.it
Il FESTIVAL CORTI A SUD giunge quest’anno alla quinta edizione dal 3 al 4 Luglio nello storico Auditorium Santo Nicolicchio in pieno centro storico di Polla (Salerno). L’evento viene svolto in collaborazione con la Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente per il Turismo di Salerno, Comune di Polla. L’edizione 2016 ha visto la partecipazione di 298 concorrenti e la stipula di accordi di collaborazione con il Festival del corto di Giffoni, Italian Movie Award e del Festival del corto di Salerno. Ulteriori info nel sito internet: www.cortiasud.it
Sole Luna Doc Film Festival XII edizione che si svolgerà dal 3 al 9 luglio 2017 a Santa Maria dello Spasimo a Palermo: 34 film documentari, mostre, presentazioni, incontri con gli autori. Per info: www.solelunadoc.org
Si tiene nel centro storico di Pergola (Pesaro – Urbino) nel giardino di Casa Godio, dal 13 al 16 luglio 2017 la seconda edizione di ANIMAVÌ – Festival Internazionale del Cinema d’animazione poetico, con la direzione artistica del più importante regista italiano di cinema d’animazione, Simone Massi, che da anni realizza il trailer e la locandina della Mostra del Cinema di Venezia. Ospite d’eccezione il Maestro svizzero Georges Schwizgebel, regista di fama internazionale premiato nei festival di tutto il mondo, da Cannes ad Annecy, autore di oltre venti cortometraggi d’animazione (tra cui La Course à l’abîme; The Man with No Shadow; Romance; Jeu; Erlkönig), in cui applica una tecnica originale, artigianale, che consiste nel dipingere a mano ogni fotogramma, realizzando una pittura animata, di fatto opere d’arte dinamiche. A condurre le serate, che vedranno la partecipazione di ospiti musicali e personaggi del mondo della cultura italiana e internazionale, Luca Raffaelli, giornalista, saggista, sceneggiatore e uno dei massimi esperti di fumetti e animazione in Italia.
A contendersi il Bronzo Dorato, prezioso trofeo artistico, ispirato all’omonimo gruppo equestre di epoca romana e simbolo della cittadina marchigiana, saranno 16 opere di animazione provenienti da tutto il mondo, dall’Australia alla Svizzera passando per l’italiano ‘Confino‘, di Nico Bonomo, ma anche lavori da Spagna, Francia, Russia, Cina, Corea del Sud, Polonia, Lituania, Portogallo e Danimarca. La Croazia sarà rappresentata quindi da ‘1000‘ di Danijel Zezelj. Il programma completo al link www.animavi.org
La quinta edizione de La Guarimba International Film Festival si svolgerà ad Amantea (CS) dal 7 all’11 agosto e avrà come tematica principale la propaganda durante la guerra fredda e le conseguenze nel mondo di oggi. I 55 cortometraggi provenienti da 30 nazioni saranno proiettati all’aperto nel suggestivo Parco La Grotta. L’ingresso, come ogni anno, è libero. La missione de La Guarimba è riportare il cinema alla gente e la gente al cinema. Il lavoro di selezione è stato duro vista la grande qualità degli 898 cortometraggi iscritti da tutto il mondo e con grande soddisfazione possiamo dire che quest’anno tutti i continenti sono presenti in competizione e sono tanti i film che avranno la premiere italiana in Calabria. Una competizione che esplora tutti i generi cinematografici così il direttore artistico del Festival Giulio Vita. La squadra ufficiale di selezionatori è stata composta da Pablo Cristóbal (Spagna), Alicia V. Palacios Thomas (Spagna), Jacinta Agten (Belgio), Sara Fratini (Venezuela), Giulio Vita (Italia) e Alex Spagnolo (Italia). I selezionatori invitati per la categoria videoclip sono stati il regista calabrese Giacomo Triglia e il produttore di musica Fritz Da Cat. Sono 20 i cortometraggi di Fiction in competizione ufficiale. Per informazioni sul programma e la selezione: laguarimba.com