
Nel centenario della nascita di Tonino Guerra, si inaugura a Pennabilli e Santarcangelo di Romagna la prima edizione di “I Luoghi dell’Anima – Italian Film Festival”, una manifestazione ideata e presieduta da Andrea Guerra, con la direzione artistica di Steve Della Casa e Paola Poli. Dal 18 al 21 marzo 2021 il Festival per questo 2021 si terrà su MyMovies e sarà gratuito su prenotazione : https://www.mymovies.it/ondemand/luoghi-dell-anima/. Il tema della prima edizione è “Il cinema e la televisione illuminano i territori”. Il concorso vuole premiare le opere audiovisive particolarmente ispirate all’anima di un paesaggio: tradizioni locali; memorie e storia di luoghi e persone; tutela dell’ambiente e sostenibilità, secondo i principi del “vivere lento”; resilienza ambientale e umana; valorizzazione delle peculiarità di un contesto locale attraverso un linguaggio innovativo. La manifestazione vuole contribuire alla riflessione in ambito sociale e antropologico, culturale ed artistico, in una sorta di scoperta ed “illuminazione” di aspetti poco noti al grande pubblico. www.luoghidellanima.it Ulteriori info nel sito internetwww.cinecittalucemagazine.it

Claudia Gerini attrice ha una carriera che inizia alla fine degli Anni ’80, passando da autori disparati e tutti non meno prestigiosi, da Corbucci a Verdone (con cui l’interprete raggiunge la fama, nel film culto Viaggi di nozze, 1995), ai Manetti Bros.: spesso efficace protagonista di Commedia, s’è misurata anche con ruoli drammatici, sia al cinema che seriali, dalla recente Federica De Angelis di A mano disarmata, alla Sara Monaschi di Suburra – La serie. Nell’anno di un compleanno tondo significativo – a dicembre Claudia Gerini compie 50 anni – l’attrice, in occasione della presentazione del Filming Italy Los Angeles 2021, di cui è presidente onoraria, ha confidato alla stampa che quest’ultimo: “È stato un anno di trasformazione, e questo Festival in streaming (18-21 marzo 2021) sarà davvero speciale, un’edizione ricchissima, con temi a me cari, in particolare quello del potere femminile, perché dal Filming Italy dello scorso anno ho preso la spinta ad affrontare la produzione cinematografica: sono impegnata – con la mia socia Michela Scolari – su Il sale rosa dell’Himalaya, di cui ho opzionato i diritti dal libro di Camilla Baresani, che farò da produttrice e interprete; sto partecipando allo sviluppo di un film, Tapis Roulant, che dirigerò, interpreterò e produrrò; infine, sto collaborando a una serie di 8 episodi su Tina Modotti, fotografa e rivoluzionaria, una co-produzione. Tutte cose che dico con un pò di timidezza, che mi mettono emozione, ma per cui mi sento pronta”, ha annunciato l’attrice, che – in riferimento anche al proprio doppio debutto, da produttrice e da regista -, riconosce alla manifestazione la capacità di “mettere in pratica un’esaltazione della figura femminile, nel suo essere camaleontica, dallo sceneggiare al dirigere storie costruite ad hoc per noi donne, che non significa essere settarie, ma dar vita a un’unione inclusiva”.

Si terrà online, il 25, 26 e 27 marzo 2021 la quinta edizione di Aqua Film Festival, rassegna internazionale che vuole rappresentare, con lo strumento cinematografico e di documentazione, lo straordinario mondo dell’acqua nei suoi diversi valori e funzioni di utilizzo, per scoprire nuovi talenti cinematografici e nel campo dell’audiovisivo. Le proiezioni del festival, organizzato da Universi Aqua Associazione Culturale no profit, si terranno, gratuitamente, sulla piattaforma internazionale di MyMovies.it. Direttore Artistico e fondatrice del Festival è Eleonora Vallone – pittrice, stilista, autrice, attrice di cinema, televisione e teatro, giornalista ed esperta di metodologie salutistiche in acqua. Prestigiosi i nomi che compongono la Giuria di questa edizione, con il Premio Oscar il regista, scenografo, costumista e designer Gianni Quaranta, come Presidente, affiancato da Francesco Mariotti, Rita Dalla Chiesa, Jonis Bascir, Carlotta Calori, Carlotta Bolognini, Massimo Terranova, Roberto Leoni, Valeria Milillo e Laura Bortolozzi. Ricca la presenza di film, corti e documentari. I cortometraggi in concorso provenienti da tutto il mondo sono divisi, a seconda della durata, in due sezioni: Corti (max 25 minuti) e Cortini (max 3 minuti). Fuori concorso la sezione di impegno sociale “Fratello Mare, Amico Fiume, Caro Lago” aperta a corti o cortini realizzati con smartphone che denunciano, con reportage anche di pochi secondi o minuti, qualsiasi tipo di attività irresponsabile che provoca inquinamento del mare, dei fiumi o dei laghi. Novità di questa edizione il Premio Speciale Enit Aqua & Turismo, che verrà assegnato al miglior film corto che coniughi ed esalti il turismo e la sostenibilità ambientale nei viaggi, con l’aggiunta di un apposito giurato. Numerose le menzioni speciali previste: Aqua & Ambiente per il miglior documentario e la menzione AquaGranda con il tema delle inondazioni nelle città d’arte come Venezia. Quindi, le menzioni Aqua & Isola, Aqua & Animation, Aqua & Thriller, Aqua & Music,Aqua & Arch, Aqua & Student e Aqua & Social(e). Per il primo anno anche il Premio Teatro & Sostenibilità, in collaborazione con Teatro di Roma, che propone la lettura da parte di attori famosi di poesie sul tema della sostenibilità e dell’importanza dell’acqua. A margine del festival, anche l’ormai consueto Workshop “Filmare con lo smartphone” a cura di Francesco Crispino che sarà realizzato su piattaforma video a distanza. Nove ore su tre incontri, che si terranno il 7, 13 e 20 aprile. Il workshop toccherà vari aspetti della ripresa con lo smartphone, dalle nozioni base delle tecniche di ripresa alla post-produzione e al termine verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione. Per iscrizioni: www.aquafilmfestival.org/workshop-aff5. Per maggiori informazioni sul programma:www.aquafilmfestival.org

IRISH FILM FESTA nasce nel 2007, ideato e diretto da Susanna Pellis, prodotto dall’associazione culturale Archimedia e realizzato in collaborazione con lrish Film lnstitute, partner di IFI International, che promuove la diffusione del cinema irlandese, presso il pubblico internazionale; con il sostegno di Culture lreland, Screen lreland, Turismo Irlandese e il patrocinio dell’Ambasciata d’Irlanda in Italia e delle Biblioteche di Roma. IRISH FILM FESTA torna online dal 17 al 21 marzo 2021: dopo la mini-edizione speciale dello scorso novembre, dedicata ai cortometraggi, le attività del festival proseguono in forma digitale su una nuova piattaforma. Così nasce IRISH FILM FESTA Silver Stream: in partnership con l’Irish Film Institute di Dublino, le proposte di IRISH FILM FESTA per l’anno 2021 saranno ospitate sulla neonata piattaforma IFI International, riservata ai festival di cinema irlandese che operano a livello internazionale. Con IRISH FILM FESTA Silver Stream, il Festival torna alla tradizionale collocazione nel mese di marzo e sceglie per l’apertura il giorno di San Patrizio, mercoledì 17 marzo: “Il successo dei corti online, lo scorso novembre, ci incoraggia a restare in contatto con il nostro pubblico anche in questa forzata modalità virtuale. Questa di San Patrizio è la prima di una serie di iniziative, in streaming o ibride, che stiamo progettando per il 2021”, commenta la direttrice. Il programma di IRISH FILM FESTA Silver Stream propone in streaming per l’Italia tre lungometraggi, tutti in lingua originale con sottotitoli in italiano: il dramma storico Arracht di Tom Sullivan e il documentarioThe Hunger: The Story of the Irish Famine di Ruán Magan raccontano da diversi punti di vista la Grande Carestia irlandese che tra il 1845 e il 1855 causò la morte di un milione di irlandesi e l’emigrazione forzata di altri due milioni verso la Gran Bretagna, gli Stati Uniti, l’Australia e la Nuova Zelanda. Wildfire di Cathy Brady ha invece un’ambientazione contemporanea: in una cittadina nordirlandese di confine, il ricongiungimento di due sorelle porta la loro famiglia e tutta la comunità a far luce su vecchi segreti e ad affrontare i traumi del passato. I tre film di IRISH FILM FESTA Silver Stream saranno disponibili singolarmente per la visione in streaming da mercoledì 17 a domenica 21 marzo sulla piattaforma di video on demand IFI International. Dal momento del noleggio, il film resta accessibile per 72 ore; una volta iniziata la visione, gli spettatori hanno 48 ore per completarla. La visione è possibile solo dall’Italia. Gli spettatori possono prenotare i biglietti gratuiti, fino a esaurimento, su https://www.ifiinternational.ie/page/irish-film-festa-rome/ L’edizione online IRISH FILM FESTA Silver Stream è realizzata con il sostegno dell’Ambasciata d’Irlanda in Italia. Media partner dell’iniziativa è la testata “Film TV”.

Schermi In Classe Film Festival, sostenuta dal MiC/DGCA e Ministero istruzione nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da Cinemovel e Libera e dedicato alle scuole, conferma l’edizione 2021 in digitale su Mymovies.it, ancora fino al 19 marzo. Un Festival di cinema per riflettere con studenti e insegnanti su mafie, futuro e cittadinanza, in attesa del 21 marzo, Giornata nazionale della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie. “Combattere le mafie” – dichiara il presidente di Libera, don Luigi Ciotti – “vuol dire anche nutrirsi di una cultura che sappia essere strumento di denuncia e di crescita civile. Le organizzazioni criminali hanno da sempre stretto un accordo con l’ignoranza e la superficialità. Le immagini in movimento rappresentano un linguaggio universale a disposizione del nostro impegno democratico. È un dovere del mondo della scuola educare gli studenti alle nuove forme di comunicazione”. Il Festival al via con la proiezione di Selfie (2019) di Agostino Ferrente, David di Donatello come Miglior Documentario 2020. Un film in cui i giovani protagonisti Alessandro e Pietro si autofilmano nella loro quotidianità, cellulare alla mano e sguardo sempre in camera. Siamo nel rione Traiano di Napoli, zona ad alta densità camorrista, dove nel settembre 2014, a soli 16 anni, Davide Bifolco fu ucciso da un carabiniere che lo aveva scambiato per un latitante. Le proiezioni e gli incontri sono aperti e gratuiti, con inizio ogni mattina alle 10. Mercoledì 17 marzo, con La terra dell’abbastanza (2018) dei fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo si torna in Italia, con una storia ambientata nella periferia di Roma. I protagonisti, Mirko e Manolo, sono due ragazzi tranquilli, la cui vita verrà sconvolta da un incidente notturno che li catapulterà nel mondo della criminalità capitolina. Giovedì 18 marzo, la proiezione de La nostra strada (2019) di Pierfrancesco Li Donni, il film che racconta la storia di quattro adolescenti di Palermo all’ultimo anno delle scuole medie, ormai destinati ad affacciarsi all’universo dell’adolescenza, tra emozioni e incertezze. Alla fine del film incontro con Li Donni. Venerdì 19 marzo, a chiusura del Festival, La famosa invasione degli orsi in Sicilia (2019), il film d’animazione di Lorenzo Mattotti tratto da un romanzo di Dino Buzzati. La storia narra le vicende di un gruppo di orsi che, durante una fredda stagione invernale, per sopravvivere e non morire di stenti, sceglie di andare verso valle e invadere il Granducato di Sicilia. Alla fine del film incontro con Ornella Mura del Museo Nazionale del Cinema di Torino. “Documentari, film d’animazione e giovane cinema d’autore. L’ampia offerta culturale di questo Festival non si limiterà alla semplice visione del film” – racconta Elisabetta Antognoni, presidente di Cinemovel – “ma permetterà ai 3.000 studenti che si accomoderanno nella sala virtuale di avere un momento di scambio e di riflessione con i protagonisti delle opere scelte e di avvicinarsi alla data del 21 marzo in maniera consapevole e non puramente celebrativa”. Per assistere gratuitamente alla visione dei film in streaming sarà sufficiente collegarsi dal proprio computer, tablet o device all’indirizzo https://www.mymovies.it/ondemand/cinemovel/, selezionare il film da vedere e prenotare uno dei 3.000 posti disponibili in ogni sala web. Gli insegnanti potranno vedere i film direttamente dall’aula o coordinarsi con gli studenti per seguire il film ognuno dalla propria abitazione. Per ogni film è disponibile sul sito di Schermi in Classe un kit didattico comprensivo di proposte per attività da realizzare prima e dopo la visione – www.cinemovel.tv/sic/festival.

XVII edizione di Corto Dorico Film Fest, il Festival di cortometraggi di Ancona, diretto dal regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e dallo sceneggiatore Luca Caprara che prenderà il via in versione online sabato 20 marzo fino a domenica 28. Come gli scorsi anni, tanti saranno gli ospiti protagonisti di incontri e masterclass tra i quali il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Agostino Ferrente, il regista e sceneggiatore Giorgio Diritti, Paolo Bernardelli autore di “SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano”, docufilm di successo su Netflix, i due fratelli Antonio e Marco Manetti, l’attrice Serena Rossi, il produttore cinematografico Carlo Macchitella, il produttore e autore Omar Rashid, il critico cinematografico Gianni Canova e molti altri. Ad anticipare l’apertura sarà, venerdì 19 marzo, l’incontro online (sulla pagina facebook di Corto Dorico) con l’attore Marco D’Amore, conosciuto per il ruolo di Ciro Di Marzio nella serie tv Gomorra, nelle vesti di “professore” de “L’Ora di Cinema – In classe con”, in cui interagirà con alcuni studenti dei licei di Ancona.Titolo di quest’anno sarà “Metamorfosi”, parola che la direzione artistica del Festival ha individuato come “capace” di sintetizzare il tempo che stiamo vivendo. Sarà proprio il film Le Metamorfosi di Giuseppe Carrieri ad aprire il Festival come evento speciale della sezione di Cinemaèreale. Tutti i Premi, i concorsi, le sezioni, le proiezioni e le collaborazioni del Corto Dorico Film Fest sono stati mantenuti anche nella versione online: i corti e i film potranno essere visti attraverso la piattaforma di Mymovies mentre gli incontri virtuali sulla pagina facebook di Corto Dorico e attraverso il canale youtube di Argowebtv. Nella serata finale di sabato 27 marzo, come da tradizione, si decreteranno i vincitori della XVII edizione di Corto Dorico Film Fest.Tra i film in programma per Salto in lungo, il consolidato concorso per lungometraggi dedicato alle opere prime italiane, ci sono: Rosa Pietra Stella di Marcello Sannino, Palazzo di Giustizia di Chiara Bellosi, L’Agnello di Mario Piredda, We Are the Thousand – L’Incredibile Storia dei Rockin’1000 di Anita Rivaroli, Easy Living – La Vita Facile di Orso e Peter Miyakawa. Gli abbonamenti si potranno acquistare sulla piattaforma Mymovies.it. Ulteriori info sul programma nel sito internet: www.cortodorico.it