
Dopo il successo delle passate edizioni a Bangkok, Manila e Hanoi, torna anche quest’anno il Moviemov Italian Film Festival: la decima edizione della manifestazione si terrà dal 1° al 6 febbraio 2021 con una vera e propria sala virtuale, grazie alla collaborazione con My Movies, portando ancora una volta il cinema italiano nelle Filippine. Madrina della decima edizione sarà l’attrice Sara Serraiocco, uno dei volti internazionali del cinema italiano.“ In seguito alle misure di contenimento della pandemia anche in Asia”, hanno dichiarato i direttori artistici Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, “abbiamo deciso di confermare la decima edizione del Moviemov Italian Film Festival di Manila ma rendendola fruibile online, convinti che sia quanto mai importante mettere al centro la cultura e il cinema italiano all’estero”. “Sono onorata di prendere parte come madrina al festival Moviemov che dà visibilità ai film italiani nelle Filippine”, ha affermato Serraiocco. “Specialmente in questo anno così difficile che ha costretto la chiusura delle sale cinematografiche”. Prodotto e organizzato dall’Associazione culturale Playtownroma e diretto da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, il Moviemov Italian Film Festival è un festival itinerante nato nel 2010 grazie al sostegno della Direzione Generale Cinema e audiovisivo, del Ministero italiano per i Beni e le attività Culturali e per il Turismo, in collaborazione e su sollecitazione delle Ambasciate italiane a Bangkok, Manila e Hanoi, con il sostegno di istituzioni pubbliche sia italiane che internazionali e partner privati. Il festival ha come obiettivo primario la costruzione di una piattaforma d’incontro per la promozione culturale e commerciale del nuovo cinema italiano all’estero, in particolare nel sud est asiatico che non era mai stato esplorato in modo strutturale e rappresenta invece sempre più un bacino interessantissimo dal punto di vista commerciale. Quest’anno, per la prima volta, il Moviemov si declina in tre diversi segmenti: Moviemov Showcase, con otto titoli italiani in vetrina e un omaggio a Pinocchio in occasione del 140esimo anniversario; Moviemov Industry; e un segmento rivolto al sociale, con la proiezione del cortometraggio Princess di Silvia Luzi e Luca Bellino. Nella vetrina di quest’anno saranno presentati i seguenti titoli: NON ODIARE di Mauro Mancini VOLEVO NASCONDERMI di Giorgio DirittiI PREDATORI di Pietro Castellitto PALAZZO DI GIUSTIZIA di Chiara Bellosi PADRENOSTRO di Claudio Noce PUNTASACRA di Francesca Mazzoleni PINOCCHIO di Matteo Garrone IL MIO CORPO di Michele Pennetta. Le proiezioni saranno accompagnate, come di consueto da incontri con attori, registi e produttori e sarà possibile partecipare agli incontri, disponibili online, anche dall’Italia. La manifestazione ospiterà anche un omaggio a Pinocchio, a 140 anni dalla prima apparizione del personaggio protagonista del romanzo per ragazzi di Carlo Collodi, che inizialmente pubblicò la prima metà dell’opera a puntate, tra il 1881 e il 1882, sul periodico settimanale “Giornale per i bambini”. L’omaggio sarà un percorso tra libri e cinema, con schede approfondimenti e masterclass, e sarà realizzato grazie al sostegno dell’Ambasciata italiana a Manila e alla collaborazione con PIA Philippine Italian Association e cinque università filippine: Xavier University (Cagayan), De La Salle University Bacolod (Institute of the Moving Image), De La Salle University Manila, Ateneo de Naga, College of St. Benilde, School of arts and design UP Diliman, Film Institute. Moviemov Industry: All’interno della manifestazione sarà presente anche una sezione di business online con e incontri dedicati. L’obiettivo è la promozione del prodotto audiovisivo, attraverso proiezioni destinate ai buyers, panel e meeting online, ma non solo. Un’ottimale esperienza di mercato virtuale, con uno strumento digitale e sicuro per le attività di relazioni internazionali, che permette di fornire ai nostri professionisti un’occasione di visibilità, per la ricerca di coproduzioni, finanziamenti e diffusione dei più interessanti e recenti contenuti audiovisivi. La sezione Industry è realizzata grazie al supporto di Ass.For.SEO e finanziata dalla Regione Lazio – Assessorato Formazione, Ricerca, Scuola, Università e Turismo. Sovvenzione Globale MOVIE UP 2020 finalizzata al consolidamento delle competenze degli operatori per l’internazionalizzazione e l’innovazione del settore audiovisivo. Il segmento rivolto al sociale, invece, rappresenta un ponte di dialogo tra l’Italia e le Filippine, un faro puntato su realtà spesso nascoste ma che possono emergere grazie alla potenza delle immagini. Per questa edizione, Moviemov accenderà una luce sul terribile rogo che nell’agosto scorso ha distrutto le abitazioni di una comunità filippina di Roma. Il cortometraggio Princess, diretto da Silvia Luzi e Luca Bellino, racconta di una comunità silenziosa che vive ai margini del fiume, nel centro della Roma bene: uomini e donne che quotidianamente entrano nelle nostre case in veste di babysitter, domestici o badanti, ma di cui ignoriamo la vera esistenza. Come in un Parasite italiano, i protagonisti del cortometraggio sono invisibili alla città, e mentre gli adulti cercano di salvare ciò che resta delle loro vite, tre bambine immaginano che per avere una casa nuova basti esprimere un desiderio. Un piccolo film che ha la grande ambizione di azzerare le distanze e creare un contatto tra mondi apparentemente lontani. Ulteriori info nel sito internet: www.mymovies.it

La Berlinale 2021 si svolgerà in due fasi: una sezione Industry online dal 1° al 5 marzo e un evento pubblico a giugno. Per fronteggiare l’emergenza COVID-19 la 71ma Berlinale ha dato vita a un nuovo formato: le piattaforme industry European Film Market, Berlinale Co-Production Market, Berlinale Talents e World Cinema Fund saranno proposte da remoto, mentre a giugno è previsto un evento estivo con proiezioni per il pubblico nelle sale e all’aperto. Questa divisione permetterà di preservare mercato e festival. “C’è molta voglia di incontri faccia a faccia, ma la situazione attuale non permette un festival fisico a febbraio, però allo stesso tempo è importante che l’industria abbia a disposizione un mercato nel primo trimestre”, ha dichiarato Mariette Rissenbeek, dal 2020 Executive Director del Festival di Berlino. “Con questo cambiamento, potremo tutelare la salute di tutti gli ospiti e sostenere la ripartenza dell’industria cinematografica. Con l’evento estivo vogliamo celebrare il cinema e offrire al nostro pubblico un’esperienza culturale collettiva”.Il processo di selezione dei film dunque prosegue, il programma sarà reso pubblico a febbraio e proposto allo European Film Market (EFM) virtuale a marzo. Una giuria internazionale potrà vedere i film e scegliere i vincitori che saranno presentati, insieme a una selezione di altri film, in estate. Non mancherà un evento d’apertura. “Sarà un nuovo inizio, 70 anni dopo la prima edizione – ha detto il direttore artistico Carlo Chatrian – il pubblico avrà modo di celebrare i filmmaker e in vincitori degli Orsi nelle sale o a cielo aperto”.

La Berlinale sta discutendo il budget con i suoi partner e con il ministero della Cultura e dei Media (BKM) che ha garantito un sostegno straordinario grazie al programma NEUSTART KULTUR. La Berlinale ha potuto contare su un budget di 27.2 milioni € nel 2020. Il Berlinale Co-Production Market è la piattaforma del Festival di Berlino per produttori e finanziatori interessati alle coproduzioni internazionali, un luogo di incontro per il business. 35 progetti, selezionati su oltre 600, sono quest’anno disponibili per i 600 partecipanti che possono richiedere incontri one-on-one. Per 5 giorni i partecipanti avranno accesso ai pitching e alla piattaforma di networking che saranno organizzati esclusivamente online in ragione dell’emergenza sanitaria. Le date del Visitors Programme sono: 28 febbraio-5 marzo 2021. Maggiori dettagli a questo link . Ulteriori info nel sito internet: www.berlinale.de

A causa della concomitanza con la prossima edizione online della Berlinale (e dell’EFM), la direzione del Noir in Festival ha accettato, per rispetto della ben più anziana e importante vetrina festivaliera, di slittare le sue date, precedentemente annunciate, alla settimana successiva. L’edizione del Trentennale del Noir in Festival si svolgerà quindi a Milano da lunedì 8 a sabato 13 marzo. La scelta, motivata come si evince da ragioni di armonizzazione del calendario internazionale e già comunicata alla FIAPF (di cui il festival è membro fin dalla nascita) e all’AFIC (di cui è co-fondatore), porta con sé una felice coincidenza poiché il Noir si inaugurerà quest’anno nella Giornata internazionale della donna. “Inaugurare il festival l’8 marzo – dicono i direttori Giorgio Gosetti e Marina Fabbri – diventa un modo per omaggiare una nuova generazione di autrici, in letteratura come nel cinema e nella serialità, che stanno rinnovando lo spirito e i caratteri del noir con una forza e un’identità dirompenti. Non è la prima volta che il Noir parla al femminile – anzi, per noi è quasi una tradizione – ma se c’è un anno in cui tutto ciò acquista forza e significato, questo è proprio quello in cui festeggiamo il nostro trentesimo anniversario”. Ulteriori info sul sito internet: www.noirfest.com

La 57a edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, diretta da Pedro Armocida, si svolgerà a Pesaro dal 19 al 26 giugno 2021. Oltre al Concorso internazionale che si è aperto a tutti i ‘generi’ cinematografici e a qualsiasi formato, la prossima edizione vedrà l’organizzazione di un importante Evento Speciale sul cinema italiano dedicato a Liliana Cavani (Carpi, 12 gennaio 1933), cineasta fondamentale nella storia non solo del nostro cinema, nonché una delle pioniere come regista donna, che proprio domani compirà gli anni. L’evento speciale, realizzato in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, prevede la retrospettiva dei suoi film, una tavola rotonda finale alla sua presenza e la pubblicazione di una monografia, edita nella collana Nuovocinema di Marsilio, a cura di Pedro Armocida e Cristiana Paternò. L’omaggio è il primo della Mostra dedicato a una regista. Anche quest’anno la ricerca del ‘nuovo’ cinema si aprirà a tutti i formati e a tutti i registi, senza barriere d’età, di durata, di ‘genere’. L’idea è quella di mappare e selezionare il flusso di immagini globali con l’attenzione alle nuove e più innovative forme di linguaggio. Bando: www.pesarofilmfest.it

Verrà inaugurata il 27 giugno e durerà fino al 3 luglio al Teatro Antico la 67ma edizione del Taormina Film Fest, fra i più antichi e prestigiosi Festival del cinema a livello internazionale. Prodotto e organizzato da Videobank Spa nell’ambito di un mandato triennale – su concessione della Fondazione Taormina Arte Sicilia e con il patrocinio dell’Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Sicilia, della Sicilia Film Commission, del Comune di Taormina e del MIBACT – il Festival accenderà i riflettori del Teatro Antico sul grande cinema dal 27 Giugno al 3 Luglio 2021. In un anno particolarmente significativo per il cinema mondiale, il Taormina Film Fest si presenta con una Direzione Artistica rinnovata e, per la prima volta, composta da tre note firme del giornalismo e della critica cinematografica: Francesco Alò (Il Messaggero, BadTaste.it), Alessandra De Luca (Avvenire, Ciak) e Federico Pontiggia (La Rivista del Cinematografo, Il Fatto Quotidiano, Movie Mag). Una squadra di esperti già al lavoro con il Coordinatore Generale Gida Salvino, autrice televisiva di lungo corso, per definire la linea editoriale e il programma di questa 67ma edizione. Al debutto di questa nuova sfida, Videobank desidera ringraziare Leo Gullotta, il Direttore Artistico che ha portato a termine il suo incarico alla guida della passata edizione. E un grazie al Condirettore Francesco Calogero, per il suo impegno in una difficile stagione per l’industria cinematografica. Nel 2021 si torna quindi al Teatro Antico che, con i suoi 4.500 posti, si configura come uno dei cinema all’aperto più grandi e certamente più affascinanti del mondo, tempio delle arti e ideale luogo di incontro fra cinema e glamour, cultura e spettacolo. Ulteriori info nel sito internet:
http://www.taorminafilmfest.it/